Teamwork & Communication
-
1. Metodologia Didattica
Il nostro percorso adotta un approccio didattico interattivo, basato su sessioni altamente coinvolgenti che incorporano analisi di casi ed esercitazioni pratiche, sia individuali che di gruppo.
I partecipanti saranno coinvolti in simulazioni pratiche legate ai temi dei moduli, partecipando attivamente a attività esperienziali che ne arricchiranno l’apprendimento. Attività esperienziali in indoor/outdoor training. Simulazioni ed esercitazioni sui metodi di presa di decisioni in team.
-
2. Modalità di svolgimento
Le attività potranno svolgersi in presenza e/o on- line (su piattaforma Microsoft TEAMS), in date e orari da concordare con l’azienda.
-
3. Finanziamenti
Il percorso potrà essere finanziato tramite Fondi Paritetici Interprofessionali usufruendo del supporto dello staff di GEMA Corporate Education nelle varie fasi di presentazione, monitoraggio e rendicontazione del piano formativo.
-
4. Struttura
4 moduli didattici della durata di 8 ore ciascuno e componibili sulla base delle necessità aziendali.
-
Team Building in Outdoor Training
Fasi di sviluppo dei team. Lavorare come squadra in contesti sfidanti. Outdoor Small Techniques.
-
Comunicazione e Gestione del Feedback
Stili di relazione e apprendimento di David Kolb. Dare e Ricevere Feedback: modello SCI, Remote e Smart Working.
-
Self Efficacy
Gestione Emotività e Empatia, Self- Awareness, Self Management, Self- Direction.
-
Conflict Management
Confronto vs Conflitto- Cause e conseguenze, stili negoziali.
Obiettivi
- Sviluppare Modelli Comportamentali Innovativi: Imparare e integrare pratiche di lavoro condivise che favoriscano una collaborazione efficace e rispettosa, sia in presenza che a distanza.
- Migliorare la Comunicazione Interpersonale: Adottare tecniche di comunicazione che promuovano un dialogo aperto e costruttivo, equipaggiando i partecipanti con gli strumenti necessari per affrontare e risolvere le tensioni interne.
Destinatari
Il percorso Teamwork & Communication è ideale per chiunque lavori in team e sia desideroso di migliorare non solo le proprie competenze comunicative e relazionali, ma anche di contribuire significativamente alle prestazioni complessive del gruppo. È particolarmente indicato per chi cerca di costruire un ambiente di lavoro più integrato e supportivo, dove ogni membro del team è valorizzato e motivato a collaborare efficacemente.
Il percorso formativo richiede un minimo di 5 partecipanti per gruppo per essere avviato.