Panoramica
L’Executive Corporate in Project Management Fundamentals approfondisce tematiche legate alla gestione efficace dei progetti e offre numerosi vantaggi, indipendentemente dalle dimensioni dell’azienda, poiché permette di migliorare la produttività e la comunicazione tra team, monitorare i processi, mitigare i rischi, aumentare la soddisfazione del cliente e aumentare il vantaggio competitivo dell’azienda stessa.
Il percorso formativo richiede un minimo di 4 partecipanti per essere avviato.
GEMA Business School è un Authorized Training Partner (ATP) del Project Management Institute (PMI®) i percorsi di certificazione sono allineati agli standard di A Guide to the Project Management Body of Knowledge, (PMBOK® Guide).
Obiettivi
Gli obiettivi dell’Executive Corporate Program in Project Management Fundamentals sono:
- trasmettere le conoscenze di base in merito ai modelli di approccio allo sviluppo dei progetti
- condividere un framework di riferimento per la gestione dei progetti con approccio predittivo fornendo le conoscenze di base ed i più importanti strumenti, metodologici ed operativi, necessari per pianificare, eseguire, controllare e chiudere un progetto
- chiarire il ruolo del project manager nel ciclo di vita del progetto e le interrelazioni con gli stakeholder di progetto
- acquisire un vocabolario di lavoro condiviso che permetterà di comunicare in modo efficace.
Destinatari
I destinatari dell’Executive Corporate Program in Project Management Fundamentals sono:
- Project Manager in formazione o professionisti che vogliono migliorare le proprie competenze nella gestione di progetti
- Manager e responsabili di team che gestiscono attività complesse e devono ottimizzare risorse e tempi
- Professionisti di diversi settori (IT, Marketing, Operations, HR, Finance) che lavorano su progetti trasversali e vogliono migliorare la propria efficacia
- Imprenditori e Startupper che vogliono strutturare la gestione dei progetti aziendali con metodologie efficaci.
Programma
-
1. Concetti chiave del Project Management e ciclo di vita del progetto
Comprendere le logiche che guidano l’organizzazione e la gestione dei progetti, dalle prime fasi di ideazione fino alla loro chiusura. Costruire una visione strutturata del ciclo di vita progettuale per muoversi con consapevolezza in contesti dinamici.
-
2. Gestione dei tempi e dei costi
Pianificare con precisione tempi e budget per garantire il rispetto delle scadenze e l’efficienza nell’uso delle risorse. Controllare costantemente l’avanzamento per intervenire in modo tempestivo su eventuali deviazioni.
-
3. Gestione dei rischi e delle attività di comunicazione
Identificare e valutare i rischi potenziali, definendo azioni per prevenirli o mitigarli. Gestire la comunicazione in modo chiaro e strutturato per facilitare la collaborazione tra i membri del team e con gli stakeholder esterni.
-
4. Stakeholder e vincoli di progetto
Riconoscere gli attori coinvolti e analizzare il loro impatto sul progetto. Gestire aspettative e vincoli tecnici, economici e organizzativi per assicurare il successo dell’intero percorso progettuale.
Project Management Business Game
In collaborazione con “The Business Game”, al termine del percorso i partecipanti potranno mettere in pratica le competenze teoriche apprese. Divisi in gruppi, i partecipanti vestiranno i panni di un Project Manager e dovranno gestire un progetto dall’inizio alla fine. Partendo dall’analisi e dalla gestione dei vincoli (tempo, costo e qualità), verrà chiesto loro di formulare un’offerta valida per il cliente e vantaggiosa per le parti in causa.
Il contesto realistico richiederà decisioni di make or buy, pianificazione CPM, controllo avanzamenti ed Earned Value. Il game si struttura in due fasi:
BID: formulazione dell’offerta al cliente
DELIVERY: gestione dell’avanzamento del proprio progetto
Il Project Management Business Game è utilizzabile in due scenari: scenario base e avanzato (modulo sulla gestione dei rischi) ed è opzionale.
Struttura
-
1. Metodologia Didattica
Didattica interattiva con una combinazione di presentazioni, discussioni di gruppo e casi studio.
-
2. Modalità di svolgimento
Giornate di formazione dalla durata di 6 ore ciascuna, per un totale di 24 ore. Le attività potranno svolgersi in presenza e/o on- line (su piattaforma Microsoft TEAMS), in date e orari da concordare con l’azienda.
-
3. Finanziamenti
Il percorso potrà essere finanziato tramite Fondi Paritetici Interprofessionali usufruendo del supporto dello staff di GEMA Corporate Education nelle varie fasi di presentazione, monitoraggio e rendicontazione del piano formativo.
Project Management Academy
L’area dedicata al Project Management di GEMA Corporate Education è sviluppata in collaborazione con la Project Management Academy e offre Training Solutions di base e specialistici, certificazioni internazionali e di alto livello, finalizzati alla gestione e supervisione di progetti aziendali nei diversi settori. L’offerta formativa si ispira agli Standard lnternazionali del PMI® (Project Management Institute) e di SHRM® (Society of Human Resources Management) in un’ottica di continua evoluzione.