Developing Skills In Project Management (DSPM)
Il percorso ad hoc Developing Skills in Project Management (DSPM) di GEMA Corporate Education consente di sviluppare le soft skills necessarie al ruolo di Project Manager all’interno dei contesti aziendali, fornendo contemporaneamente un approccio sistematico e metodologico alle tematiche del Project Management.
Il percorso, infatti, concentra su temi chiave come la gestione efficace di risorse e tempo, la risoluzione di conflitti, e l’ottimizzazione dei processi progettuali ed è progettato per rafforzare le competenze gestionali e le soft skills necessarie per affrontare con successo le sfide del project management moderno.
Attraverso un mix di lezioni teoriche, esercitazioni pratiche, e analisi di casi studio, il programma prepara i partecipanti a gestire efficacemente tempo e risorse, risolvere conflitti, e superare le complessità progettuali, migliorando così i processi e la qualità dei progetti gestiti.
GEMA Corporate Education è un Authorized Training Partner (ATP) del Project Management Institute (PMI)® i percorsi di certificazione sono allineati agli standard di A Guide to the Project Management Body of Knowledge, (PMBOK® Guide).
Obiettivi
- Allenare le Soft Skills del Project Manager: Sviluppare competenze cruciali come la gestione delle risorse, del tempo e dei conflitti, fondamentali per un’efficace leadership di progetto.
- Approfondire i Vincoli di Progetto: Acquisire una comprensione approfondita dei vincoli di progetto, inclusi tempi, costi, qualità e ambito, per garantire una gestione completa e bilanciata dei progetti.
- Sviluppare un Approccio Metodologico Strutturato: Imparare a impostare e gestire i progetti seguendo un approccio metodologico strutturato, che integri competenze tecniche e comportamentali per massimizzare i risultati.
Destinatari
-
1. Metodologia Didattica
Didattica interattiva che integra lezioni, esercitazioni, case study, test di approfondimento e momenti di confronto in plenaria.
-
2. Modalità di svolgimento
Le attività potranno svolgersi in presenza e/o on- line (su piattaforma Microsoft TEAMS), in date e orari da concordare con l’azienda.
-
3. Finanziamenti
Il percorso potrà essere finanziato tramite Fondi Paritetici Interprofessionali usufruendo del supporto dello staff di GEMA Corporate Education nelle varie fasi di presentazione, monitoraggio e rendicontazione del piano formativo.
-
4. Struttura
3 moduli didattici, della durata di 8 ore ciascuno, per complessive 24 ore di formazione.
-
Elementi di Project Management
Program e portfolio management, triple costraints, la figura del Project Manager, il Talent triangle. Stakeholder, Ciclo di vita del progetto, modelli di interazione con i processi di Project Management.
-
Gestione dei tempi di progetto
Definizione delle attività di progetto, W.B.S., stima delle risorse necessarie e della durata delle attività, Critical Path Method e PERT
-
Gestione della comunicazione e del team di progetto
Reporting delle perfomance, Responsability Assignment Matrix, acquisizione e sviluppo del team di progetto, teorie motivazionali e soft skills del Project Manager.
Project Management Academy
L’area dedicata al Project Management di GEMA Corporate Education è sviluppata in collaborazione con la Project Management Academy e offre Training Solutions di base e specialistici, certificazioni internazionali e di alto livello, finalizzati alla gestione e supervisione di progetti aziendali nei diversi settori. L’offerta formativa si ispira agli Standard lnternazionali del PMI® (Project Management Institute) e di SHRM® (Society of Human Resources Management) in un’ottica di continua evoluzione.