Prenota una chiamata

Prenota una chiamata

Master in Gestione Sostenibile e Innovativa del Business

Inizia il tuo percorso di alta formazione nell’ambito della Sostenibilità con il Master in Gestione Sostenibile e Innovativa del Business.

Master in Gestione Sostenibile e Innovativa del Business

Il Master in Gestione Sostenibile e Innovativa del Business offre una formazione multidisciplinare per affrontare le sfide della sostenibilità e dell’innovazione nei contesti aziendali. Il Master integra responsabilità sociale, transizione ecologica e trasformazione digitale, preparando giovani professionisti a guidare modelli di business orientati al valore condiviso e alla competitività a lungo termine.

Cosa imparerai

Programma

Il Master in Gestione Sostenibile e Innovativa del Business di GEMA Business School è un percorso formativo innovativo e completo, ideato con l’intento di fornirti competenze specialistiche avanzate attraverso l’uso di metodologie didattiche attive in grado di trasformarti in un manager della transizione sostenibile e digitale.

 

Destinatari

Se desideri intraprendere un percorso post-laurea di alta specializzazione, se vuoi mettere solide basi per lo sviluppo tua futura carriera lavorativa e sei animato da una forte voglia di metterti in gioco, questo è il Master che fa per te.

Il Master in Gestione Sostenibile e Innovativa del Business è rivolto a giovani neolaureati o laureandi provenienti da tutte le facoltà, di primo e secondo livello, motivati ad acquisire competenze immediatamente spendibili nel mondo aziendale finalizzate a favorire l’inserimento professionale nell’area dell’innovazione digitale e della sostenibilità.

Sei un professionista che vuole fare upskilling delle proprie competenze nell’ambito della sostenibilità?

Polo Tecnologico di Pavia

Il Master in sostenibilità tenuto in presenza si svolge all’interno del Polo Tecnologico di Pavia, una location che si lega in modo diretto con l’obiettivo ultimo di apprendimento: si tratta infatti di un campus e di un incubatore dove convivono e vengono stimolate la crescita delle persone e delle imprese, attraverso un’offerta di spazi e servizi di formazione ed occasioni di networking.

Il Programma del Master in Gestione Sostenibile del Business si articola in questo modo:

 

  • Modulo 1
    General Management Fundamentals
  • Modulo 2
    Sustainable Management
  • Modulo 3
    Skill Boost
Metodologia

Didattica

Il Master in Gestione Sostenibile e Innovativa del Business è concepito per farti acquisire in modo graduale delle competenze che potrai poi spendere immediatamente nel mercato del lavoro.

  • Formazione Pratica e Interattiva

    La nostra filosofia è quella del “learning by doing”: verrai coinvolto in un percorso di apprendimento pratico che prevede lezioni, esercitazioni, simulazioni, role playing, analisi di case study e momenti di confronto con la tua classe.

  • Project Work

    Con il supporto di un docente, realizzerai un vero progetto di lavoro basato sulle esigenze autentiche di un’impresa nell’ambito della Sostenibilità.

  • Testimonianze aziendali

    Ospitiamo referenti aziendali che entrano in aula per raccontare la propria esperienza e far toccare con mano aspetti aziendali pratici.

  • Executive Master in Sustainability Management

    Sei un professionista che vuole fare upskilling delle proprie competenze nell’ambito della sostenibilità?

    Scopri il nostro Executive Master in Sustainability Management.

    La tua guida

    I docenti

    Il corpo docente del Master Post Laurea in Gestione Sostenibile e Innovativa del Business è costituito da affermati professionisti, manager e consulenti aziendali con una lunga esperienza nella formazione avanzata. Ti trasmetteranno contenuti teorico-pratici facendo sempre riferimento alle esperienze acquisite sul campo e alle sfide concrete della loro vita professionale. 

    • Danila Mignardi

      Danila Mignardi

      Scopri docente
    • Diana Consalvo

      Diana Consalvo

      Scopri docente
    • Fabio Vincenzoni

      Fabio Vincenzoni

      Scopri docente
    • Gianpiero Tufilli

      Gianpiero Tufilli

      Scopri docente
    • Giovanni Caputo

      Giovanni Caputo

      Scopri docente
    • Giulia Palombi

      Giulia Palombi

      Scopri docente
    • Linda Langella

      Linda Langella

      Scopri docente
    • Luciana Codispoti

      Luciana Codispoti

      Scopri docente
    • Luigi Poto

      Luigi Poto

      Scopri docente
    • Martina Ercoli

      Martina Ercoli

      Scopri docente
    • Martina Marmotta

      Martina Marmotta

      Scopri docente
    • Paola Ferretti

      Paola Ferretti

      Scopri docente
    • Riccardo Antonelli

      Riccardo Antonelli

      Scopri docente
    • Stefano Poli

      Stefano Poli

      Scopri docente
    • Anna Lisa Micci

      Anna Lisa Micci

      Scopri docente
    • Alessandra Gerbaldi

      Alessandra Gerbaldi

      Scopri docente
    • Anna Maria Testa

      Anna Maria Testa

      Scopri docente
    • Daniele Pirrotta

      Daniele Pirrotta

      Scopri docente
    Stage e inserimento

    Placement

    Al termine della fase daula del Master in Gestione Sostenibile e Innovativa del Business ti sarà garantito uno stage in azienda di almeno 3 mesi, come parte integrante del tuo percorso formativo.

    Lo stage è un passaggio decisivo della tua formazione professionale perché ti offre un confronto diretto con la realtà lavorativa nel mondo della sostenibilità. Lo stage presso unazienda di punta del settore sarà, inoltre, unesperienza professionale che potrai spendere immediatamente sul mercato del lavoro.

    Per questo, noi di GEMA Business School dedichiamo molta attenzione alla selezione delle aziende disponibili ad accogliere gli stagisti, verificando che il tipo di esperienza offerta sia stimolante e coerente con gli obiettivi formativi del tuo Master.

    LUfficio Placement si occuperà di tutti gli aspetti organizzativi dello stage, contattando i responsabili delle aziende, definendo i progetti formativi e predisponendo tutta la documentazione prevista per lo svolgimento dei tirocini formativi.

    Una volta avviato lo stage, resteremo al tuo fianco, per assicurarti il buon andamento dellesperienza formativa. A fine stage, riceverai dallazienda ospitante una scheda di valutazione in base alle attività svolte.

    LUfficio Placement ti supporterà nella stesura del tuo curriculum, con lobiettivo di mettere in risalto le tue esperienze più significative e i tuoi punti di forza. Entro 6 mesi dal termine dello stage, il 100% dei nostri studenti studenti trova un lavoro in linea con il suo percorso formativo. Il nostro Ufficio Placement ti offre un apposito servizio di placement post-stage personalizzato, basato sulla conoscenza approfondita delle tue potenzialità, in collaborazione decennale con aziende di rilievo internazionale.

     

    Sbocchi professionali

    Oggi è importante considerare la grande importanza che le aziende attribuiscono all’evoluzione del proprio Business verso modelli rispettosi dei principi etici di sostenibilità ambientale, economica e sociale.

    I dati di mercato mostrano che, al giorno d’oggi, le imprese cercano sempre più giovani talentuosi in grado di guidare il cambiamento verso una gestione più etica del business e un uso più consapevole delle risorse naturali.

    Il Master in sostenibilità intende rispondere a queste esigenze offrendo un percorso formativo con una visione sul mondo del business e della gestione manageriale ed aziendale a tutto tondo, durante il quale vengono forniti contenuti e strumenti sulla gestione delle diverse funzioni aziendali e attività manageriali, il tutto declinato con riguardo alle tematiche legate alle strategie di sostenibilità.

    La figura professionale di riferimento in uscita dal Master è quella del

    • Sustainability Manager, promotore della sostenibilità nelle strategie e nelle politiche aziendali, nonché collettore delle iniziative sviluppate trasversalmente in azienda dalle diverse funzioni.

    Oltre ad essa, vi sono altre figure professionali specifiche che stanno trovando sempre più spazio nelle aziende:

    • L’Energy Manager, che si occupa in particolare di sviluppare modelli di gestione sostenibile dei consumi energetici;
    • Il Mobility Manager, che si occupa dell’efficientamento degli spostamenti delle persone che lavorano in azienda;
    • Il Circular Economy Expert, che progetta e promuove metodi e modelli di riutilizzo, riciclo e condivisione di risorse, materiali e prodotti esistenti.
    Assistenza economica

    Agevolazioni e bandi

    Il costo complessivo del Master in Gestione Sostenibile e Innovativa del Business è di Euro 7.000,00 (IVA esclusa).

    Ti diamo lopportunità di usufruire di diverse modalità di pagamento con relative agevolazioni, perché è importante che tu possa vivere con serenità questo investimento. 

    • Il costo complessivo del Master può essere dilazionato in sei rate senza interessi direttamente con GEMA Business School. 
    • Ti offriamo un finanziamento rateale a tasso agevolato dellintero importo del Master fino a 18 mesi, o un finanziamento rateale fino al 90% del costo del master, per una durata massima di 30 mesi e con rate mensili a partire da 200,00. 
    • Nel caso di pagamento dellintera quota in ununica soluzione, potrai usufruire di uno sconto del 5% (non cumulabile con altri sconti).
    • Per ogni edizione del Master sono messe a disposizione sette borse di studio, a copertura parziale. Unulteriore borsa di studio verrà riservata a un candidato proveniente dallestero.

      Le borse vengono attribuite su base meritocratica, partecipando alle selezioni in ingresso. Verranno favoriti i candidati che mostreranno un basso livello di reddito secondo i parametri ISEE.

      • Bandi

      Il Master in Gestione Sostenibile e Innovativa del Business soddisfa i requisiti e gli standard formativi richiesti dalla maggior parte dei bandi regionali per le borse di studio a copertura totale.

      Le Regioni gestiscono direttamente l’erogazione delle borse di studio, definendone le procedure, le tipologie di formazione, le modalità di finanziamento e i requisiti per accedere alla borsa. I bandi regionali hanno spesso validità retroattiva per cui possono usufruire del finanziamento anche coloro che hanno già iniziato il percorso del Master.

      Ti aiuteremo nella presentazione delle domande per le borse di studio regionali, fornendoti supporto in termini di documenti richiesti e indicazioni generali sul processo di candidatura.

    Colloquio e requisiti

    Selezione

    Per accedere al Master Post Laurea in Gestione Sostenibile e Innovativa del Business ti si prospetta questo percorso: 

    • Per essere ammesso al Master in Gestione Sostenibile del Business sono richieste: 

      • Una laurea di primo o secondo livello, conseguita in qualsiasi ambito di studio. 
      • Una conoscenza minima della lingua inglese, o di unaltra lingua stranieri, pari al B1 del QCER (Quadro comune europeo di riferimento); 
      • Unetà inferiore ai 30 anni. 
    • Le prove di selezione per lammissione al Master in sostenibilità comprendono: 

      • La somministrazione di tre test in italiano della serie Graduate and Managerial Assessment (Hatfield Polytechnic) afferenti a tre aree di ragionamento: astratto, numerico, verbale; 
      • La somministrazione di un Test proiettivo attitudinale (analisi grafologica); 
      • Unintervista personale motivazionale; 
      • La verifica della conoscenza dellinglese mediante un test multimediale, che ha come parametro di riferimento il Quadro Comune Europeo. 
    • Il colloquio individuale di orientamento ti aiuterà a definire il tuo percorso professionale, valutando le tue esperienze, i tuoi valori, i tuoi interessi e le tue aspirazioni di crescita professionale. Potrai porre tutte le tue domande sul programma e sulle modalità del Master in sostenibilità.  

      Lintera fase di selezione non comporta nessun obbligo di iscrizione finale per i candidati. È gratuita e senza impegno. Partecipare alle selezioni è unesperienza molto arricchente, che può aiutarti a prendere decisioni consapevoli sul tuo futuro.

    Informazioni utili

    • Stage

      Al termine della fase d’aula ti garantiamo uno stage in azienda come parte integrante del tuo percorso formativo.

    • Durata

      Almeno 3 mesi.

    • Frequenza

      Full Time.

    • Materiali didattici

      Ti verrà consegnato tutto il materiale didattico necessario, inclusi articoli e approfondimenti sui temi affrontati durante il corso.

    • Area web riservata

      Potrai accedere all’area riservata per consultare i documenti amministrativi, scaricare il materiale didattico, interagire con compagni e docenti.

    • Diploma

      Al termine dello stage il tuo percorso sarà concluso e ti verrà consegnato il Diploma Finale di Master GEMA con allegato un certificato di riconoscimento di 60 ECTS.

    • Sede

      IN PRESENZA: si svolge a Pavia presso il Polo Tecnologico, una città universitaria e meta di prestigio internazionale.

      ONLINE: le lezioni svolte in live-streaming durante gli stessi orari e giorni prefissati delle lezioni in aula, così da favorire un alto livello di interazione tra discenti e docenti.

      • circa 1200 ore
      • Italiano
      • da definire
      • Pavia e Online
      Scarica la Brochure
      Richiedi informazioni
      Scarica la brochure di
      Master in Gestione Sostenibile e Innovativa del Business
      Iscriviti alla newsletter