Prenota una chiamata

La comunicazione assertiva come strumento di leadership

1 Febbraio 2011

La comunicazione assertiva è uno dei segreti della leadership, dote che troppo spesso viene accompagnata dall’aggettivo “innata”. Partendo proprio dall’assertività, infatti, ci si rende conto che il ruolo del leader può essere appreso lavorando sul proprio carattere e sulla propria capacità di proporci agli altri.

L’assertività, di per sé, è un termine che denota un proporsi positivo sotto il segno dell’autorevolezza. Dietro alla capacità di comunicare in modo assertivo, troviamo una persona sicura e in grado di padroneggiare la situazione con la quale si sta confrontando. Un leader, insomma, che sa ben miscelare gli ingredienti di positività e carisma su tutti i piani della comunicazione (verbale o non verbale) e in tutti gli ambiti della competenza relazionale.

Per arrivare a poter utilizzare questa grande abilità charmant ciascuno di noi deve fare un viaggio interiore che ci guida verso la piena padronanza delle nostre capacità.

In psicologia, la comunicazione assertiva è idealmente posta al centro di una scala che vede alle due estremità opposte la comunicazione passiva e la comunicazione aggressiva. Se vogliamo trovare altri due ingredienti che compongono il carattere assertivo, dunque, possiamo indicare l’equilibrio e l’efficacia. Quest’ultimo poiché, proprio tramite questa modalità di porsi verso l’esterno, si vogliono mettere in moto tutte le dinamiche necessarie al raggiungimento di un dato scopo.

Nell’ambito professionale e nello sviluppo di capacità di leadership, così come insegnano i migliori coach aziendali, la comunicazione assertiva è uno degli obiettivi primari da raggiungere.

Scopri i migliori corsi di coaching aziendale proposti da GeMa.


Leggi anche
Richiedi Informazioni
Iscriviti alla newsletter