Prenota una chiamata

L’esperienza nell’adulto: l’Experience Training

11 Febbraio 2011

Ciascuno di noi ha un’idea ben chiara di quale sia il valore formativo di un’esperienza per il carattere in formazione di un bambino o un adolescente. Meno evidente è, invece, l’importanza dell’esperienza (e soprattutto nell’esperienza guidata di un Experience Training) per un adulto.

Riducendo il campo d’analisi proprio all’esperienza guidata, il discorso ci riconduce a un tipo ben definito di formazione. In questo caso, infatti, il soggetto o i soggetti vengono calati in una situazione critica artefatta, dalla quale trarranno un insegnamento.

Insegnamento che non è da ricondursi al nozionismo quanto, piuttosto, all’assimilazione di una memoria di un’operatività che è stata in grado di sorpassare l’ostacolo.

Nel caso di un Experience Training di gruppo, spesso l’input sarà basato su un modello di logica multivariabile. O, partendo da un modello causa-effetto, la complessità dell’input andrà via, via intensificandosi in modo da trasformare il gruppo in team. In questo modo si andrà a incrementare, attraverso l’interazione efficiente tra i membri del team, la produttività di tutto il gruppo.

L’Experience Training, per un adulto, risulta essere un ausilio fondamentale per il rafforzamento o la creazione di quelle soft skills tanto richieste dal mercato del lavoro e dalla vita professionale. Competenze che non possono essere acquisite sui libri accademici, ma che verranno naturalmente assorbite dopo un’esperienza di vissuto creata ad hoc.

Vuoi diventare esperto di Exerience Training? Segui l’Executive Master offerto da GeMa.


Leggi anche
Richiedi Informazioni
Iscriviti alla newsletter