Prenota una chiamata

I passi necessari per diventare consulente finanziario

15 Gennaio 2019

Come diventare consulente finanziarioChi è il consulente finanziario e di cosa si occupa? Come si diventa consulente finanziario? Dopo aver visto come diventare consulente del lavoro, ecco un’altra guida che il blog di GEMA Business School dedica agli itinerari professionali più ricercati.

Cosa fa il consulente finanziario?

Il consulente finanziario (già promotore finanziario) è una figura professionale che si occupa di fornire una consulenza e pianificazione in ambito finanziario a chiunque ne avesse bisogno. Il suo ruolo è quello di analizzare l’andamento dei mercati finanziari e individuare opportunità e rischi per gli investimenti dei clienti, in conformità alle esigenze prospettate.

È necessario distinguere due tipologie di consulenti finanziari:

  • Consulenti finanziari indipendenti – sono quei consulenti che esercitano la propria professione in maniera autonoma rispetto a istituti bancari o finanziari, compagnie assicurative e sono remunerati attraverso una parcella direttamente dal cliente. Non lavorano quindi come intermediari ma stabiliscono una relazione diretta con il cliente. La figura del consulente finanziario è stata riconosciuta in Italia a partire dal 2007 in seguito alla direttiva europea Markets in Financial Instruments Directive.
  • Consulenti finanziari non indipendenti – sono quelle figure che si occupano di consulenza ma che lavoro in rappresentanza di altri soggetti, come le banche.

Come si diventa consulente finanziario

Qual è quindi il percorso più idoneo per diventare consulente finanziario?

  • Diploma – Il primo passo per diventare consulente finanziario è avere un Diploma presso un istituto di istruzione secondaria superiore.
  • Laurea – Il percorso più adeguato per diventare consulente finanziario e acquisire una formazione approfondita, è attraverso il percorso universitario materie economiche. Non è obbligatorio avere un diploma di laurea.
  • Prova valutativa – È necessario aver superato un test che mira a verificare le conoscenze in ambito economico e giuridico per iscriversi all’albo dei consulenti finanziari. L’esame si effettua ogni anno.
  • Iscrizione all’Albo – Se si è in possesso dei requisiti sopra elencati sarà possibile iscriversi all’albo dei consulenti finanziari.

Formazione consulenti finanziari

Per acquisire le conoscenze tecniche e professionali necessarie per superare l’esame di abilitazione e intraprendere la professione è possibile seguire corsi di formazione specializzata.

Ma la professione del consulente finanziario ha molto a che vedere con l’attualità. È una attività in costante evoluzione e per cui è richiesto un costante aggiornamento nell’ambito Per questo motivo, per poter offrire ai clienti una consulenza sempre al passo coi tempi è fondamentale non trascurare la formazione continua seguendo corsi di aggiornamento professionale.

Per consultare i corsi offerti da GEMA Business School clicca qui.


Leggi anche
Richiedi Informazioni
Iscriviti alla newsletter