Lavorare come blogger è una delle tendenze del momento nel mondo del web, Ma di cosa si tratta? È veramente un lavoro? Come si guadagna? Da dove iniziare? Ecco le risposte ad alcune delle domande principali.
Cominciamo con una precisa definizione di blog. Questo non è altro che un sito web in cui l’autore pubblica più o meno periodicamente dei contenuti in gradi di attirare un pubblico di lettori (generalista o specializzato) e appassionati. Una piattaforma web per interagire con un’audience, dunque, che consente di comunicare e diffondere un messaggio d’interesse per il proprio target di riferimento.
Il termine blogger, in definitiva, si riferisce all’autore che crea e gestisce un blog occupandosi di una serie di attività tra cui:
In sostanza, un blogger è tutt’altro che uno sprovveduto e deve saper padroneggiare bene i principali strumenti del web marketing.
La prima domanda che ci viene in mente è più che legittima: veramente si può vivere gestendo un blog su un argomento che ci appassiona? La risposta è sì. Banner e pubblicità testuali, ma anche contenuti a pagamento, post e recensioni sponsorizzate o l’inserimento del blog all’interno di un network commerciale o editoriale sono le fonti di ricavo principali per i blogger affermati che talvolta riescono a costruire un business sostenibile attraverso la vendita di prodotti e servizi attraverso altri canali di promozione (corsi, ebook, webinar, ecommerce, affiliazioni etc).
Più difficile, invece, dire quanto un blogger riesca a guadagnare.
Il lavoro dei sogni non si trova proprio. E, girando nella rete a caccia dell’occasione, ci capita di iniziare a leggere i contenuti di un personaggio che si definisce “blogger professionista”.
Da qui, ci balena in mente l’idea: anche noi abbiamo una passione. Sull’argomento ne sappiamo più di tutti i nostri amici messi assieme e, senz’altro, potremmo diventare blogger di successo avviando un’attività imprenditoriale a investimento (quasi) zero.
Probabilmente, quello appena delineato, è un percorso battuto da molti giovani che, nell’attività web “in proprio” vedono la fine del tunnel della disoccupazione o dell’umiliante occupazione in lavori sottopagati (quando pagati). Eppure, questa scelta nasconde alcune insidie.
Chi naviga il web con attenzione, sa bene che i progetti di blog naufragati sono una percentuale assai più alta dei progetti di successo. Ce ne rendiamo conto quando approdiamo in relitti di blog, abbandonati da tempo, il cui ultimo post risale a diversi anni fa. In altri casi, non ce ne accorgiamo per niente, perché gli scarsi risultati frutto delle alte aspirazioni sono sommersi da decine e decine di risultati dei motori di ricerca.
Quali sono, dunque, gli errori più frequenti che gli aspiranti blogger professionisti compiono? Ve lo spieghiamo elencando 5 ragionamenti che spesso spingono all’apertura di un blog.
Senza smorzare l’entusiasmo, sappiate che il web è pieno di risorse che parlano della vostra passione. E con la qualità che possono fornire solo esperti navigati del settore. Avviare un blog di successo è un’attività imprenditoriale vera e propria. Il primo passo è lo studio del mercato. Se la vostra nicchia è troppo affollata, si dovrà cambiare prospettiva. Il rischio è di soccombere tra la mole di contenuti web sull’argomento.
Chi vuole diventare blogger di professione deve essere, in prima battuta, un professionista del web. Conoscerne le logiche, gli strumenti e le tecniche di scrittura web, di social media management e di monetizzazione delle attività web. A meno che non si voglia fare completo affidamento sulla buona sorte.
Avere qualche nozione tecnica e aver già messo le mani su un Content Management System è un buon inizio e affidarsi a un professionista per la progettazione e la realizzazione del blog è buona cosa. Ma cosa possiamo dire di SEO ed editing grafico? Sono conoscenze che ci serviranno senza dubbio.
Un blog è una sfida di comunicazione web. Partire con un progetto editoriale significa assicurare alla nostra impresa una longevità e una strutturazione credibile e ingaggiante, in grado di dire qualcosa di nuovo
Come una vera impresa che si rispetti, anche un blog, affinché ci si possa definire blogger professionisti, deve prevedere almeno un budget di sostentamento. Ci siamo già fatti un’idea di come monetizzare la nostra attività? Se la risposta è negativa, avremo bisogno di acquisire competenze nell’ambito dell’advertising online. Almeno per il periodo precedente al nostro successo come blogger.
È facile capire, partendo da queste 5 considerazioni errate che spesso illudono i blogger parvenu, che l’avvio e la gestione di un blog richiede competenze specialistiche. Cosa ne dite, allora, di iniziare da un Master in Social Media e Comunicazione Digitale per porre le basi solide di un blog di successo?
ECCELLENTE In base a 41 recensioni Daniele Matronola2025-03-25Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School è stata un’esperienza estremamente formativa. Grazie a esercitazioni pratiche, business case e confronti con professionisti del settore, ho potuto applicare immediatamente le competenze apprese, ottenendo una visione chiara e concreta delle varie funzioni HR. Questo approccio pratico mi ha permesso di integrare facilmente le mie esperienze precedenti, rendendo il passaggio al mondo delle Risorse Umane più naturale e fluido. Ludmila Albu2024-12-23Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Un percorso professionale, aiuta a conoscere al meglio le giuste stragedie prima di intraprendere un percorso da imprenditore e soprattutto ci aiuta a pianificare il futuro della nostra azienda in maniera efficace ed efficiente. Grazie GEMA. Elena Mengozzi2024-12-10Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Un percorso formativo di sei mesi, che mi ha permesso di aggiungere prezione sompetenze alla mia professione Gianluca Todisco2024-12-02Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho seguito il corso di preparazione all'esame di certificazione PMP e devo dire che ho riscontrato grande competenza e disponibilità durante le formazioni. Lisa Samoy2024-12-02Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho frequentato il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane presso GEMA Business School ed è stata un’esperienza trasformativa, sia dal punto di vista formativo che personale. Il percorso formativo è progettato con grande cura, alternando teoria e pratica attraverso lezioni interattive, project work e simulazioni realistiche. I docenti sono professionisti del settore, sempre disponibili a condividere esperienze e offrire consigli concreti per affrontare il mondo del lavoro. Un aspetto che distingue GEMA è l'attenzione rivolta alla crescita individuale: ogni studente è accompagnato e valorizzato in base alle proprie attitudini. Inoltre, il supporto nella ricerca dello stage è impeccabile. Grazie al loro approccio mirato, sono stata inserita in un'azienda di prestigio e in linea con le mie aspirazioni ben due mesi prima della fine delle lezioni. Consiglio con tutto il cuore questo Master a chiunque desideri formarsi in ambito HR, in un ambiente stimolante, internazionale e orientato al futuro. Per me GEMA non è stata solo una scuola, ma una vera e propria esperienza di vita! ❤️✨ Ci vediamo presto! Achiropita Dalila Bosco2024-11-27Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho frequentato il master Gema, personalmente mi sono trovata benissimo! I docenti e il personale Gema sono tutti stra qualificati, esperti del settore e di un grande valore umano. Quello che mi ha colpito di più è come si crea facilmente un rapporto vero, sincero e di grande calore. Consiglio vivamente a chi si vuole avvicinare al mondo delle HR di frequentare il master in gestione e sviluppo delle risorse umane perché è un vero trampolino di lancio per il vostro futuro. Carola Caterino2024-11-22Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho recentemente concluso la fase d’aula del master gestione e sviluppo delle Risorse Umane in Gema edizione 51. È stata un’esperienza immersiva nel mondo delle risorse umane, ho avuto la possibilità di conoscere docenti altamente qualificati che mi hanno trasmesso la loro passione. Il master si compone di vari moduli altamente pratici, ho apprezzato in particolar modo i lavori di gruppo e le testimonianze aziendali. Inoltre ho effettuato colloqui con tante aziende. È stato un percorso che mi ha arricchita, attualmente sono ancora più consapevole dei miei punti di forza e sono pronta per il mondo del lavoro!💪🏻 Grazie Gema! Valerio Bruno2024-11-22Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho recentemente concluso il Master post-laurea in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane presso GEMA e sono rimasto estremamente soddisfatto dell'esperienza. Il programma è ben strutturato, con un mix equilibrato di teoria e pratica, che mi ha permesso di acquisire competenze fondamentali nel campo HR. I docenti sono altamente qualificati e portano un'ampia esperienza professionale, rendendo le lezioni coinvolgenti e direttamente applicabili al mondo del lavoro. Inoltre, il networking con i compagni di corso e le opportunità di stage offerte hanno ampliato le mie prospettive professionali. Consiglio vivamente questo master a chiunque desideri approfondire la gestione delle risorse umane e prepararsi alle sfide del settore. Elisabetta Di Pietrantonio2024-09-23Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Preparazione, professionalità e serietà uniti a disponibilità e cordialità nello svolgimento delle lezioni, da parte dei docenti. Massima assistenza nella fornitura di materiale didattico, e risposta a eventuali dubbi o chiarimenti da parte della segreteria. Consigliato come percorso di formazione.
P. Iva 01412811000 C.F.05550520588
Capitale soc. € 52.000 i.v. – R.E.A. n. 496554
Via Vincenzo Lamaro, 51 – Roma
Tel. 06.7265221
GEMA S.r.l Società Benefit
Ente di formazione accreditato per la formazione superiore e continua e l’orientamento con dd n. G16020 del 23/12/2019.
Ente accreditato per i servizi per il lavoro con dd n. G11169 del 21/09/2015
© Copyright GEMA Srl Società Benefit