L’apprendistato è una forma particolare di lavoro subordinato caratterizzata da un contenuto formativo. A fronte della prestazione lavorativa di un lavoratore (l’apprendista) il datore di lavoro si obbliga a corrispondergli la retribuzione e la formazione necessaria al fine di conseguire una qualifica.
Con l’apprendistato il legislatore ha voluto, da una parte, incentivare l’assunzione di lavoratori senza esperienza attraverso specifici benefici retributivi, contributivi e fiscali, e dall’altra favorire la rapida formazione dei giovani per ridurre il rischio di espulsione dal mondo del lavoro.
La riforma del mercato del lavoro ha riscritto la normativa sull’apprendistato prevedendo tre distinti percorsi formativi:
1. Apprendistato formativo, basato sul diritto/dovere di istruzione e formazione
2. Apprendistato specializzante, finalizzato ad acquisire un diploma o a compiere percorsi di alta formazione
3. Apprendistato professionalizzante, finalizzato a formare un lavoratore specializzato
Le tre tipologie di apprendistato sono regolate in maniera differenziata.
La legge Biagi, tuttavia, ha previsto una serie di norme comuni che si applicano a tutte le forme disciplinate.
Prima di tutto va precisato che per il datore di lavoro non c’è alcun obbligo né di assunzione attraverso la struttura pubblica del collocamento né di richiesta nominativa Il numero degli apprendisti che possono essere assunti presso un’azienda è tuttavia regolamentato. Il datore di lavoro non può infatti assumere un numero di apprendisti superiore al 100% delle maestranze specializzate e qualificate in servizio presso il datore di lavoro .
Il rapporto di lavoro si conclude con la scadenza del termine del rapporto. Se al termine del periodo di apprendistato il datore di lavoro non dà disdetta, l’apprendista rimane in servizio e il contratto viene trasformato a tempo indeterminato. Il datore di lavoro può recedere dal contratto prima della scadenza solo qualora sussista giusta causa o giustificato motivo.
APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE
L’apprendistato professionalizzante è finalizzato a conseguire una qualifica attraverso la formazione sul lavoro e l’acquisizione di competenze di base trasversali e tecnico-professionali. Questo contratto non consente cioè di conseguire titoli di studio, bensì di accrescere le proprie capacità tecniche per diventare un lavoratore specializzato.
La normativa sull’apprendistato professionalizzante stabilisce che alcuni aspetti del contratto, come per esempio la formazione, siamo disciplinati dalle Regioni. La legge stabilisce un monte ore di formazione formale di almeno 120 ore all’anno, che potranno svolgersi sia all’interno dell’azienda (l’azienda in questo caso deve dimostrare il possesso delle strutture minime previste per l’erogazione di formazione) sia all’esterno dell’azienda (presso enti di formazione accreditati dalle regioni) ed in coerenza con quanto previsto nel piano formativo individuale.
L’apprendistato potrà essere attivato solo con la presenza di un tutor, che dovrà obbligatoriamente seguire un corso di formazione di 12 ore.
OBBLIGHI FORMATIVI
L’inadempimento degli obblighi formativi, che costituiscono la ragion d’essere dell’apprendistato, è sottoposto a sanzione. In particolare, il datore di lavoro è tenuto a pagare all’apprendista la differenza tra la contribuzione versata e quella dovuta, con riferimento al livello di inquadramento contrattuale che sarebbe stato raggiunto dal giovane al termine dell’apprendistato, maggiorata del 100%.
La violazione dell’obbligo formativo preclude al datore di lavoro la possibilità di continuare il rapporto di apprendistato con lo stesso soggetto e per l’acquisizione della medesima qualifica o qualificazione professionale.
La qualifica professionale conseguita attraverso l’apprendistato costituisce per il lavoratore un credito formativo.
ECCELLENTE In base a 41 recensioni Daniele Matronola2025-03-25Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School è stata un’esperienza estremamente formativa. Grazie a esercitazioni pratiche, business case e confronti con professionisti del settore, ho potuto applicare immediatamente le competenze apprese, ottenendo una visione chiara e concreta delle varie funzioni HR. Questo approccio pratico mi ha permesso di integrare facilmente le mie esperienze precedenti, rendendo il passaggio al mondo delle Risorse Umane più naturale e fluido. Ludmila Albu2024-12-23Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Un percorso professionale, aiuta a conoscere al meglio le giuste stragedie prima di intraprendere un percorso da imprenditore e soprattutto ci aiuta a pianificare il futuro della nostra azienda in maniera efficace ed efficiente. Grazie GEMA. Elena Mengozzi2024-12-10Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Un percorso formativo di sei mesi, che mi ha permesso di aggiungere prezione sompetenze alla mia professione Gianluca Todisco2024-12-02Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho seguito il corso di preparazione all'esame di certificazione PMP e devo dire che ho riscontrato grande competenza e disponibilità durante le formazioni. Lisa Samoy2024-12-02Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho frequentato il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane presso GEMA Business School ed è stata un’esperienza trasformativa, sia dal punto di vista formativo che personale. Il percorso formativo è progettato con grande cura, alternando teoria e pratica attraverso lezioni interattive, project work e simulazioni realistiche. I docenti sono professionisti del settore, sempre disponibili a condividere esperienze e offrire consigli concreti per affrontare il mondo del lavoro. Un aspetto che distingue GEMA è l'attenzione rivolta alla crescita individuale: ogni studente è accompagnato e valorizzato in base alle proprie attitudini. Inoltre, il supporto nella ricerca dello stage è impeccabile. Grazie al loro approccio mirato, sono stata inserita in un'azienda di prestigio e in linea con le mie aspirazioni ben due mesi prima della fine delle lezioni. Consiglio con tutto il cuore questo Master a chiunque desideri formarsi in ambito HR, in un ambiente stimolante, internazionale e orientato al futuro. Per me GEMA non è stata solo una scuola, ma una vera e propria esperienza di vita! ❤️✨ Ci vediamo presto! Achiropita Dalila Bosco2024-11-27Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho frequentato il master Gema, personalmente mi sono trovata benissimo! I docenti e il personale Gema sono tutti stra qualificati, esperti del settore e di un grande valore umano. Quello che mi ha colpito di più è come si crea facilmente un rapporto vero, sincero e di grande calore. Consiglio vivamente a chi si vuole avvicinare al mondo delle HR di frequentare il master in gestione e sviluppo delle risorse umane perché è un vero trampolino di lancio per il vostro futuro. Carola Caterino2024-11-22Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho recentemente concluso la fase d’aula del master gestione e sviluppo delle Risorse Umane in Gema edizione 51. È stata un’esperienza immersiva nel mondo delle risorse umane, ho avuto la possibilità di conoscere docenti altamente qualificati che mi hanno trasmesso la loro passione. Il master si compone di vari moduli altamente pratici, ho apprezzato in particolar modo i lavori di gruppo e le testimonianze aziendali. Inoltre ho effettuato colloqui con tante aziende. È stato un percorso che mi ha arricchita, attualmente sono ancora più consapevole dei miei punti di forza e sono pronta per il mondo del lavoro!💪🏻 Grazie Gema! Valerio Bruno2024-11-22Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho recentemente concluso il Master post-laurea in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane presso GEMA e sono rimasto estremamente soddisfatto dell'esperienza. Il programma è ben strutturato, con un mix equilibrato di teoria e pratica, che mi ha permesso di acquisire competenze fondamentali nel campo HR. I docenti sono altamente qualificati e portano un'ampia esperienza professionale, rendendo le lezioni coinvolgenti e direttamente applicabili al mondo del lavoro. Inoltre, il networking con i compagni di corso e le opportunità di stage offerte hanno ampliato le mie prospettive professionali. Consiglio vivamente questo master a chiunque desideri approfondire la gestione delle risorse umane e prepararsi alle sfide del settore. Elisabetta Di Pietrantonio2024-09-23Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Preparazione, professionalità e serietà uniti a disponibilità e cordialità nello svolgimento delle lezioni, da parte dei docenti. Massima assistenza nella fornitura di materiale didattico, e risposta a eventuali dubbi o chiarimenti da parte della segreteria. Consigliato come percorso di formazione.
P. Iva 01412811000 C.F.05550520588
Capitale soc. € 52.000 i.v. – R.E.A. n. 496554
Via Vincenzo Lamaro, 51 – Roma
Tel. 06.7265221
GEMA S.r.l Società Benefit
Ente di formazione accreditato per la formazione superiore e continua e l’orientamento con dd n. G16020 del 23/12/2019.
Ente accreditato per i servizi per il lavoro con dd n. G11169 del 21/09/2015
© Copyright GEMA Srl Società Benefit