Se si intendesse il termine “Pubblicità” nella sua accezione più ampia si potrebbe affermare che, eccezion fatta forse per l’estetismo, tutta l’arte non sia stata altro che un Carosello secolare e che i moderni Art Director stiano oggi raccogliendo l’eredità di un mezzo che, da sempre, è legato alla promozione: di un’ideologia, ad esempio (basti pensare all’enorme quantità di icone dipinte negli ultimi cinquecento anni).
Ma cosa accade quando la “Pubblicità” viene intesa in senso stretto, ovvero come «forma a pagamento di presentazione e promozione non personale di idee, beni e servizi da parte di un promotore ben identificato »?
Il dibattito sulla presunta “artisticità” della comunicazione pubblicitaria è annoso e pone le proprie basi non soltanto sulle teorie di filosofi, accademici e opinion leader, ma anche su quelle di illustri esponenti del mondo artistico come Italo Calvino o Fortunato Depero.
Quest’ultimo, in particolare, dopo aver appoggiato la teoria futurista della pubblicità come «arte nuova dell’uomo moderno», raccolse le proprie tesi nel “Manifesto dell’arte pubblicitaria”: «un solo industriale – scriveva, alludendo alle opportunità che le grandi imprese davano agli artisti – è più utile all’arte moderna e alla nazione che 100 critici, che 1000 inutili passatisti».
Emerso dapprima in relazione ad Umberto Notari, direttore dell’Ambrosiano e dell’agenzia pubblicitaria “Le 3 I”, il nome di Depero si legò principalmente alla Campari, per la quale l’artista ideò un numero tale di progetti pubblicitari da conferire alla stessa ditta il caratteristico tratto aggressivo e l’iconografia futuristica, squadrata e dalle linee forti, che caratterizzavano la sua produzione artistica.
Se Depero fu la punta di diamante di un collettivo di artisti volti ad accogliere positivamente la nascita dell’arte pubblicitaria, di certo poté godere di ottima compagnia: si pensi ad Hopper, il cui principale impiego fu quello di illustratore pubblicitario per la C. Phillips & Company, a Warhol, che approfittò delle opportunità offertegli dalla “Grande Mela” per avviare proficue collaborazioni con Vogue e Glamour, e a Magritte.
Un discorso a parte va affrontato, poi, per uno dei più grandi sperimentatori dell’epoca, un artista pronto a mettersi in gioco di fronte ad ogni nuova sfida: Salvador Dalì. Genio del personal branding e testimonial per minispot promozionali di aziende a lui contemporanee (si pensi alla pubblicità della cioccolata Lanvin, guarda il video), declinò le proprie capacità artistiche anche verso il campo della grafica pubblicitaria con risultati che ancora oggi possiamo “toccare con mano”. Un esempio tra tutti, è eredità di Dalì la famosissima margherita gialla e rossa che è ormai il simbolo principale del Chupa Chups.
«La pubblicità è necessaria», disse il comico Marcello Marchesi a proposito dell’advertising. «La gallina, quando ha fatto l’uovo, canta; l’anatra no. Nei negozi tutti chiedono uova di gallina, ma nessuno chiede uova di anatra». Si potrebbe affermare allora che, cogliendo appieno il senso delle sue parole e stimolati dalle nuove forme di collaborazione creativa che le aziende stavano imponendo, gli artisti dell’epoca si prodigarono nel comunicare la nascita delle nuove creature industriali con il più bel canto che gli riuscisse di realizzare.
Articolo Scritto da Giorgia Tribuiani (Master Marketing Management 15° Edizione)
ECCELLENTE In base a 41 recensioni Daniele Matronola2025-03-25Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School è stata un’esperienza estremamente formativa. Grazie a esercitazioni pratiche, business case e confronti con professionisti del settore, ho potuto applicare immediatamente le competenze apprese, ottenendo una visione chiara e concreta delle varie funzioni HR. Questo approccio pratico mi ha permesso di integrare facilmente le mie esperienze precedenti, rendendo il passaggio al mondo delle Risorse Umane più naturale e fluido. Ludmila Albu2024-12-23Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Un percorso professionale, aiuta a conoscere al meglio le giuste stragedie prima di intraprendere un percorso da imprenditore e soprattutto ci aiuta a pianificare il futuro della nostra azienda in maniera efficace ed efficiente. Grazie GEMA. Elena Mengozzi2024-12-10Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Un percorso formativo di sei mesi, che mi ha permesso di aggiungere prezione sompetenze alla mia professione Gianluca Todisco2024-12-02Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho seguito il corso di preparazione all'esame di certificazione PMP e devo dire che ho riscontrato grande competenza e disponibilità durante le formazioni. Lisa Samoy2024-12-02Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho frequentato il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane presso GEMA Business School ed è stata un’esperienza trasformativa, sia dal punto di vista formativo che personale. Il percorso formativo è progettato con grande cura, alternando teoria e pratica attraverso lezioni interattive, project work e simulazioni realistiche. I docenti sono professionisti del settore, sempre disponibili a condividere esperienze e offrire consigli concreti per affrontare il mondo del lavoro. Un aspetto che distingue GEMA è l'attenzione rivolta alla crescita individuale: ogni studente è accompagnato e valorizzato in base alle proprie attitudini. Inoltre, il supporto nella ricerca dello stage è impeccabile. Grazie al loro approccio mirato, sono stata inserita in un'azienda di prestigio e in linea con le mie aspirazioni ben due mesi prima della fine delle lezioni. Consiglio con tutto il cuore questo Master a chiunque desideri formarsi in ambito HR, in un ambiente stimolante, internazionale e orientato al futuro. Per me GEMA non è stata solo una scuola, ma una vera e propria esperienza di vita! ❤️✨ Ci vediamo presto! Achiropita Dalila Bosco2024-11-27Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho frequentato il master Gema, personalmente mi sono trovata benissimo! I docenti e il personale Gema sono tutti stra qualificati, esperti del settore e di un grande valore umano. Quello che mi ha colpito di più è come si crea facilmente un rapporto vero, sincero e di grande calore. Consiglio vivamente a chi si vuole avvicinare al mondo delle HR di frequentare il master in gestione e sviluppo delle risorse umane perché è un vero trampolino di lancio per il vostro futuro. Carola Caterino2024-11-22Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho recentemente concluso la fase d’aula del master gestione e sviluppo delle Risorse Umane in Gema edizione 51. È stata un’esperienza immersiva nel mondo delle risorse umane, ho avuto la possibilità di conoscere docenti altamente qualificati che mi hanno trasmesso la loro passione. Il master si compone di vari moduli altamente pratici, ho apprezzato in particolar modo i lavori di gruppo e le testimonianze aziendali. Inoltre ho effettuato colloqui con tante aziende. È stato un percorso che mi ha arricchita, attualmente sono ancora più consapevole dei miei punti di forza e sono pronta per il mondo del lavoro!💪🏻 Grazie Gema! Valerio Bruno2024-11-22Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho recentemente concluso il Master post-laurea in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane presso GEMA e sono rimasto estremamente soddisfatto dell'esperienza. Il programma è ben strutturato, con un mix equilibrato di teoria e pratica, che mi ha permesso di acquisire competenze fondamentali nel campo HR. I docenti sono altamente qualificati e portano un'ampia esperienza professionale, rendendo le lezioni coinvolgenti e direttamente applicabili al mondo del lavoro. Inoltre, il networking con i compagni di corso e le opportunità di stage offerte hanno ampliato le mie prospettive professionali. Consiglio vivamente questo master a chiunque desideri approfondire la gestione delle risorse umane e prepararsi alle sfide del settore. Elisabetta Di Pietrantonio2024-09-23Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Preparazione, professionalità e serietà uniti a disponibilità e cordialità nello svolgimento delle lezioni, da parte dei docenti. Massima assistenza nella fornitura di materiale didattico, e risposta a eventuali dubbi o chiarimenti da parte della segreteria. Consigliato come percorso di formazione.
P. Iva 01412811000 C.F.05550520588
Capitale soc. € 52.000 i.v. – R.E.A. n. 496554
Via Vincenzo Lamaro, 51 – Roma
Tel. 06.7265221
GEMA S.r.l Società Benefit
Ente di formazione accreditato per la formazione superiore e continua e l’orientamento con dd n. G16020 del 23/12/2019.
Ente accreditato per i servizi per il lavoro con dd n. G11169 del 21/09/2015
© Copyright GEMA Srl Società Benefit