Oggi vi Raccontiamo l’esperienza di Alexandra Socol, Francesca Marsico, Giuseppe Guido Rizzo e Andrea Fragasso. Insieme hanno fondato MindHub, una startup digitale nata sulla base delle conoscenze e delle relazioni acquisite durante una recente edizione del nostro Master in International Marketing Management, che prevede un importante periodo di studio presso la Haub School of Business della Saint Joseph’s University di Philadelphia (USA).
Cos’è MindHub Project?
MindHub Project è una start-up dallo spirito giovanile, affidabile e dinamica. Forniamo soluzioni nel campo del web che spaziano dal design alla comunicazione, dal marketing alla costruzione di identità professionali.
Il nome in sé già suggerisce il nostro approccio: la volontà di creare un percorso creativo che distingua gli obiettivi e i metodi del nostro lavoro.
Abbiamo dato inizio a MindHub Project come un’agenzia creativa mettendo insieme le specificità dei nostri profili. L’area di business principale è sicuramente il marketing, che marcia di pari passo con il design e la comunicazione su tutte le piattaforme digitali. Ma ben presto ci siamo resi conto che c’era in gioco molto di più. Ci piace definirci “fame booster”. La nostra ambizione è di diventare una risorsa per le persone per aiutarle a raggiungere i propri obiettivi, ciò in cui credono. Per questo motivo accettiamo di lavorare solo al servizio di progetti di cui condividiamo i fini o che ci diano la possibilità di sviluppare idee in cui crediamo.
In che modo le competenze acquisite nel Master in International Marketing Management di GEMA sono state importanti l’avvio del vostro percorso professionale?
GEMA Business School è stata la prima a credere in noi. Grazie a GEMA abbiamo avuto la possibilità di incontrarci presso la Haub School of Business della Saint Joseph’s University di Philadelphia, e di frequentare le lezioni in uno degli atenei americani di riferimento per il business.
E’ stato come sognare ad occhi aperti. Per molti ragazzi sembra quasi una missione impossibile andare a studiare all’estero e creare un’azienda da zero, ma il team di GEMA riesce a vedere il vero potenziale degli studenti che desiderano raggiungere obiettivi precisi, e li allena a superare gli ostacoli che incontreranno nel loro percorso.
La competizione nel mondo del business è sempre più elevata e per restare in gioco bisogna essere motivati e concentrati, perché non si smette mai di correre.
Adesso più che mai ci rendiamo conto di aver ricevuto dai nostri tutor molto più di una formazione professionale. Sono stati in grado di trasmettere entusiasmo, consapevolezza e fiducia. Perché la corsa verso il successo è lunga, ma la vera competizione è ogni giorno con se stessi: ognuno può essere il proprio più grande alleato o il proprio peggior nemico.
Quali sono le aspirazioni e il percorso che vi hanno fatto conoscere e vi hanno spinto a fondare questa startup?
Alexandra Socol: E’ tutto iniziato quasi per gioco, mentre eravamo impegnati nelle lezioni alla Saint Joseph. Cercavamo nuove opportunità e sapevamo che non erano molto lontane da noi. Io e Andrea abbiamo iniziato a lavorare insieme su piccoli progetti, come la realizzazione di siti web e lavori di design e grafica per musicisti ed altri artisti.
Da lì è partito un intenso lavoro di networking. I progetti e le richieste da parte dei clienti sono aumentate, e si sono rese necessarie abilità diverse e un impegno sempre maggiore. Presto si sono uniti al gruppo anche Francesca e, qualche tempo dopo, Guido. Non ci siamo lasciati sfuggire nessuna occasione e abbiamo sviluppato nuovi progetti sempre più interessanti grazie alla mente di Andrea Rocchi, ideatore del progetto Consensus.
Andrea Fragasso: Durante l’esperienza del Master in International Marketing presso la Haub Business school di Philadelphia ho avuto l’occasione di entrare in contatto con una realtà totalmente diversa non solo da quella a cui ero abituato, ma anche da quella che mi aspettavo di trovare. Grazie all’ispirazione e ai preziosi consigli di docenti e professionisti, ho imparato ad apprezzare realmente il lavoro di squadra, il confronto costruttivo, la condivisione di ideali e obiettivi. Tra una lezione e l’altra discutevo spesso con Alexandra e Francesca del valore dei sogni e di mettersi in gioco senza scoraggiarsi. Amare ciò che si fa e divertirsi nel farlo porta sempre a risultati migliori. L’impegno e la dedizione sono solo un punto di partenza.
Francesca Marsico: Il mio periodo di studi presso la Saint Joseph University è stato il punto di svolta, il Master in International Marketing Management di GEMA Business School mi ha aperto un nuovo mondo, dandomi la possibilità di incrociare le strade dei miei attuali colleghi. Andrea e Alexandra avevano iniziato a lavorare su di un sito web come freelance. Qualche giorno dopo, tra una lezione ed una chiacchiera all’università, è nata l’idea di progettare qualcosa tutti insieme, ed è così che è nata MindHub, punto di incontro di personalità diverse che hanno deciso di cooperare per creare qualcosa di originale ed innovativo.
MindHub propone sul mercato il progetto Consensus: di cosa si tratta?
Consensus è sicuramente il progetto a cui teniamo di più. Non si tratta solamente di un servizio pensato per la pubblica amministrazione ma una vera e propria soluzione al problema della scarsa comunicazione tra cittadini e politici. Attraverso l’utilizzo di una comunicazione digitale all’avanguardia, puntiamo allo sviluppo di un rapporto continuativo e di fiducia tra politico e cittadino, tramite la creazione di spazi digitali di discussione e coinvolgimento on-line.
Obiettivo principale di Consensus è quello di offrire uno strumento a chi è in grado di ascoltare il cittadino e di dare voce a quest’ultimo rendendolo attivo e partecipe: in questo modo l’amministratore potrà operare un’efficace attività di comunicazione e promozione del suo lavoro e allo stesso tempo garantire decisioni più vicine ai bisogni dei cittadini.
Consensus è anche ciò che ci differenzia dalle altre agenzie di Marketing. Ciò che rende MindHub un centro di sviluppo per la comunità e per una migliore qualità della vita. E questo è il nostro obiettivo. Vogliamo connettere le persone e dare loro una spinta al pensiero costruttivo.
Andrea Rocchi è stata la mente che ha ideato il progetto. Il suo sogno è di migliorare il mondo politico non con la critica, ma con il coinvolgimento che porta al cambiamento. Noi tutti siamo stati entusiasti. Consensus è la coscienza del mondo politico, una piattaforma online che l’utente finale può utilizzare per il bene delle persone e del suo paese.
Ciò che rende unico Consensus è la possibilità di creare un Hub, un centro di sviluppo con informazioni e sistemi di geolocalizzazione che determinano le cause e i problemi delle comunità. Chiunque vuole partecipare al miglioramento non solo della discussione politica ma anche nel concreto della propria comunità può agire in un sistema che permette di seguire i problemi dalla loro nascita alla loro risoluzione.
Vi piacerebbe tornare in GEMA per condividere la vostra esperienza con i nostri studenti del nostro Master in Marketing Management?>
Certo! Ricordiamo ancora l’inizio della nostra avventura: non stavamo nella pelle! Abbiamo avuto la fortuna di incontrarci e condividere un periodo davvero bello della nostra vita. Creare un progetto da zero motivandosi a vicenda, poi, è stata un’esperienza fuori dall’ordinario.
Ora siamo prima di tutto un gruppo di amici. E’ il nostro più grande risultato e ciò di cui andiamo più fieri.
In una recente conferenza tenutasi ad Harvard, uno studente ha urlato nel mezzo della folla silenziosa “Alzatevi! Il cielo non è il limite, è solo l’inizio”. Rappresenta bene ciò che abbiamo imparato dalla nostra esperienza come giovane start-up.
La strada può essere tortuosa e il successo non immediato, ma è importante abbattere i propri limiti (che esistono solo nella nostra testa) e restare focalizzati sull’obiettivo. Tutto il resto seguirà se accompagnato dal giusto mix di impegno, dedizione e divertimento.
ECCELLENTE In base a 41 recensioni Daniele Matronola2025-03-25Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School è stata un’esperienza estremamente formativa. Grazie a esercitazioni pratiche, business case e confronti con professionisti del settore, ho potuto applicare immediatamente le competenze apprese, ottenendo una visione chiara e concreta delle varie funzioni HR. Questo approccio pratico mi ha permesso di integrare facilmente le mie esperienze precedenti, rendendo il passaggio al mondo delle Risorse Umane più naturale e fluido. Ludmila Albu2024-12-23Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Un percorso professionale, aiuta a conoscere al meglio le giuste stragedie prima di intraprendere un percorso da imprenditore e soprattutto ci aiuta a pianificare il futuro della nostra azienda in maniera efficace ed efficiente. Grazie GEMA. Elena Mengozzi2024-12-10Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Un percorso formativo di sei mesi, che mi ha permesso di aggiungere prezione sompetenze alla mia professione Gianluca Todisco2024-12-02Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho seguito il corso di preparazione all'esame di certificazione PMP e devo dire che ho riscontrato grande competenza e disponibilità durante le formazioni. Lisa Samoy2024-12-02Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho frequentato il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane presso GEMA Business School ed è stata un’esperienza trasformativa, sia dal punto di vista formativo che personale. Il percorso formativo è progettato con grande cura, alternando teoria e pratica attraverso lezioni interattive, project work e simulazioni realistiche. I docenti sono professionisti del settore, sempre disponibili a condividere esperienze e offrire consigli concreti per affrontare il mondo del lavoro. Un aspetto che distingue GEMA è l'attenzione rivolta alla crescita individuale: ogni studente è accompagnato e valorizzato in base alle proprie attitudini. Inoltre, il supporto nella ricerca dello stage è impeccabile. Grazie al loro approccio mirato, sono stata inserita in un'azienda di prestigio e in linea con le mie aspirazioni ben due mesi prima della fine delle lezioni. Consiglio con tutto il cuore questo Master a chiunque desideri formarsi in ambito HR, in un ambiente stimolante, internazionale e orientato al futuro. Per me GEMA non è stata solo una scuola, ma una vera e propria esperienza di vita! ❤️✨ Ci vediamo presto! Achiropita Dalila Bosco2024-11-27Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho frequentato il master Gema, personalmente mi sono trovata benissimo! I docenti e il personale Gema sono tutti stra qualificati, esperti del settore e di un grande valore umano. Quello che mi ha colpito di più è come si crea facilmente un rapporto vero, sincero e di grande calore. Consiglio vivamente a chi si vuole avvicinare al mondo delle HR di frequentare il master in gestione e sviluppo delle risorse umane perché è un vero trampolino di lancio per il vostro futuro. Carola Caterino2024-11-22Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho recentemente concluso la fase d’aula del master gestione e sviluppo delle Risorse Umane in Gema edizione 51. È stata un’esperienza immersiva nel mondo delle risorse umane, ho avuto la possibilità di conoscere docenti altamente qualificati che mi hanno trasmesso la loro passione. Il master si compone di vari moduli altamente pratici, ho apprezzato in particolar modo i lavori di gruppo e le testimonianze aziendali. Inoltre ho effettuato colloqui con tante aziende. È stato un percorso che mi ha arricchita, attualmente sono ancora più consapevole dei miei punti di forza e sono pronta per il mondo del lavoro!💪🏻 Grazie Gema! Valerio Bruno2024-11-22Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho recentemente concluso il Master post-laurea in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane presso GEMA e sono rimasto estremamente soddisfatto dell'esperienza. Il programma è ben strutturato, con un mix equilibrato di teoria e pratica, che mi ha permesso di acquisire competenze fondamentali nel campo HR. I docenti sono altamente qualificati e portano un'ampia esperienza professionale, rendendo le lezioni coinvolgenti e direttamente applicabili al mondo del lavoro. Inoltre, il networking con i compagni di corso e le opportunità di stage offerte hanno ampliato le mie prospettive professionali. Consiglio vivamente questo master a chiunque desideri approfondire la gestione delle risorse umane e prepararsi alle sfide del settore. Elisabetta Di Pietrantonio2024-09-23Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Preparazione, professionalità e serietà uniti a disponibilità e cordialità nello svolgimento delle lezioni, da parte dei docenti. Massima assistenza nella fornitura di materiale didattico, e risposta a eventuali dubbi o chiarimenti da parte della segreteria. Consigliato come percorso di formazione.
P. Iva 01412811000 C.F.05550520588
Capitale soc. € 52.000 i.v. – R.E.A. n. 496554
Via Vincenzo Lamaro, 51 – Roma
Tel. 06.7265221
GEMA S.r.l Società Benefit
Ente di formazione accreditato per la formazione superiore e continua e l’orientamento con dd n. G16020 del 23/12/2019.
Ente accreditato per i servizi per il lavoro con dd n. G11169 del 21/09/2015
© Copyright GEMA Srl Società Benefit