Se è vero che ogni opera d’arte è figlia del proprio tempo e che da questo prende spunto per porsi in una dimensione atemporale, nell’era della comunicazione anche il Guerrilla Marketing trova il suo corrispettivo nelle originalissime opere di un artista: Banksy.
Originario di Bristol e votato all’uso dello stencil ai fini della street art, Banksy inaugura una nuova forma d’arte che in poco tempo viene ribattezzata, per l’appunto, Guerrilla Art: così, come il guerrilla marketing fa uso dei luoghi più impensati per cogliere di sorpresa l’osservatore e catturarne l’attenzione al fine di promuovere un marchio o un’idea, la Guerrilla Art ricorre al medesimo espediente per convogliare l’interesse dei passanti sui temi “scottanti” che l’artista vuole rappresentare.
È così che a Bristol o a Londra può capitare di imbattersi, laddove fino a quel momento non c’era che una parete in mattoni, una bambina intenta a perquisire un soldato, nelle apocalittiche scene in cui uomini in bianco e nero danzano intorno ad un’imponente nube fumogena, o ancora nella disperazione della bimba che, in piedi davanti alle macerie, viene fotografata da giornalisti che bloccano gli infermieri “giusto in tempo” per ritrarla sola.
Dai frettolosi topi disegnati lungo le vie (a simboleggiare la forza di quegli uomini che, perseguitati, sono in grado di mettere a repentaglio la sicurezza delle società) ai tragici murales dipinti nell’agosto 2005 sulla barriera di separazione israeliana in territorio cisgiordano, Banksy si fa portavoce degli umiliati e degli offesi e fa sì che le proprie opere ne diventino la voce.
Per molti versi, in primis per la scelta dei temi, le opere di Banksy apparirebbero in definitiva assimilabili alle rappresentazioni figurative che il marketing di aziende no profit mette in scena attraverso la sua guerrilla, si pensi alle immagini dei bambini rappresentati nell’atto di spingere le porte dei grandi alberghi e miranti a simboleggiare lo sfruttamento del lavoro minorile.
Tuttavia, se nella maggior parte di questi casi si tende a dare qualche rilevanza all’immagine aziendale, della lotta contro il capitalismo e la povertà Banksy si fa il “non-volto”: è e resta solo un nome non riconducibile in alcun modo al suo proprietario che, intenzionato a fuggire lo star system, ha da sempre preferito non rivelarsi e rimanere nell’anonimato.
Ad oggi, tutto ciò che sappiamo sull’uomo della guerrilla art è che il suo impegno sociale ha ottenuto in breve tempo risonanza mondiale e che il marketing alternativo da lui utilizzato ha trovato nell’ironia uno dei maggiori punti di forza: un esempio su tutti, l’iniziativa abilissima di Banksy di collocare le proprie opere nei musei più prestigiosi al mondo, scegliendo dipinti settecenteschi e “correggendoli” con particolari contemporanei (maschere antigas, bombolette, graffiti eccetera).
Qualcuno potrebbe chiedersi se arriverà il giorno in cui Banksy verrà allo scoperto, facendo di questo suo silenzio una tecnica da teaser finalizzata ad intensificare la curiosità intorno al proprio nome: si tratterebbe di uno stratagemma già utilizzato per la promozione delle più singolari opere d’arte (si faccia riferimento, ad esempio, al marketing pre-lancio del teschio di diamanti firmato Damien Hirst) ed applicabile, in questo caso, all’artista stesso. Considerando l’impegno di Banksy nei confronti degli oppressi, tuttavia, viene da pensare a delle scelte di marketing votate alla promozione dei contenuti, più che dell’immagine. Ovviamente, la notorietà ormai consolidata è un premio che anche un artista avvolto nell’anonimato può concedersi.
Articolo Scritto da Giorgia Tribuiani (Master in Marketing Management 15° Edizione)
ECCELLENTE In base a 41 recensioni Daniele Matronola2025-03-25Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School è stata un’esperienza estremamente formativa. Grazie a esercitazioni pratiche, business case e confronti con professionisti del settore, ho potuto applicare immediatamente le competenze apprese, ottenendo una visione chiara e concreta delle varie funzioni HR. Questo approccio pratico mi ha permesso di integrare facilmente le mie esperienze precedenti, rendendo il passaggio al mondo delle Risorse Umane più naturale e fluido. Ludmila Albu2024-12-23Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Un percorso professionale, aiuta a conoscere al meglio le giuste stragedie prima di intraprendere un percorso da imprenditore e soprattutto ci aiuta a pianificare il futuro della nostra azienda in maniera efficace ed efficiente. Grazie GEMA. Elena Mengozzi2024-12-10Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Un percorso formativo di sei mesi, che mi ha permesso di aggiungere prezione sompetenze alla mia professione Gianluca Todisco2024-12-02Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho seguito il corso di preparazione all'esame di certificazione PMP e devo dire che ho riscontrato grande competenza e disponibilità durante le formazioni. Lisa Samoy2024-12-02Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho frequentato il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane presso GEMA Business School ed è stata un’esperienza trasformativa, sia dal punto di vista formativo che personale. Il percorso formativo è progettato con grande cura, alternando teoria e pratica attraverso lezioni interattive, project work e simulazioni realistiche. I docenti sono professionisti del settore, sempre disponibili a condividere esperienze e offrire consigli concreti per affrontare il mondo del lavoro. Un aspetto che distingue GEMA è l'attenzione rivolta alla crescita individuale: ogni studente è accompagnato e valorizzato in base alle proprie attitudini. Inoltre, il supporto nella ricerca dello stage è impeccabile. Grazie al loro approccio mirato, sono stata inserita in un'azienda di prestigio e in linea con le mie aspirazioni ben due mesi prima della fine delle lezioni. Consiglio con tutto il cuore questo Master a chiunque desideri formarsi in ambito HR, in un ambiente stimolante, internazionale e orientato al futuro. Per me GEMA non è stata solo una scuola, ma una vera e propria esperienza di vita! ❤️✨ Ci vediamo presto! Achiropita Dalila Bosco2024-11-27Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho frequentato il master Gema, personalmente mi sono trovata benissimo! I docenti e il personale Gema sono tutti stra qualificati, esperti del settore e di un grande valore umano. Quello che mi ha colpito di più è come si crea facilmente un rapporto vero, sincero e di grande calore. Consiglio vivamente a chi si vuole avvicinare al mondo delle HR di frequentare il master in gestione e sviluppo delle risorse umane perché è un vero trampolino di lancio per il vostro futuro. Carola Caterino2024-11-22Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho recentemente concluso la fase d’aula del master gestione e sviluppo delle Risorse Umane in Gema edizione 51. È stata un’esperienza immersiva nel mondo delle risorse umane, ho avuto la possibilità di conoscere docenti altamente qualificati che mi hanno trasmesso la loro passione. Il master si compone di vari moduli altamente pratici, ho apprezzato in particolar modo i lavori di gruppo e le testimonianze aziendali. Inoltre ho effettuato colloqui con tante aziende. È stato un percorso che mi ha arricchita, attualmente sono ancora più consapevole dei miei punti di forza e sono pronta per il mondo del lavoro!💪🏻 Grazie Gema! Valerio Bruno2024-11-22Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho recentemente concluso il Master post-laurea in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane presso GEMA e sono rimasto estremamente soddisfatto dell'esperienza. Il programma è ben strutturato, con un mix equilibrato di teoria e pratica, che mi ha permesso di acquisire competenze fondamentali nel campo HR. I docenti sono altamente qualificati e portano un'ampia esperienza professionale, rendendo le lezioni coinvolgenti e direttamente applicabili al mondo del lavoro. Inoltre, il networking con i compagni di corso e le opportunità di stage offerte hanno ampliato le mie prospettive professionali. Consiglio vivamente questo master a chiunque desideri approfondire la gestione delle risorse umane e prepararsi alle sfide del settore. Elisabetta Di Pietrantonio2024-09-23Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Preparazione, professionalità e serietà uniti a disponibilità e cordialità nello svolgimento delle lezioni, da parte dei docenti. Massima assistenza nella fornitura di materiale didattico, e risposta a eventuali dubbi o chiarimenti da parte della segreteria. Consigliato come percorso di formazione.
P. Iva 01412811000 C.F.05550520588
Capitale soc. € 52.000 i.v. – R.E.A. n. 496554
Via Vincenzo Lamaro, 51 – Roma
Tel. 06.7265221
GEMA S.r.l Società Benefit
Ente di formazione accreditato per la formazione superiore e continua e l’orientamento con dd n. G16020 del 23/12/2019.
Ente accreditato per i servizi per il lavoro con dd n. G11169 del 21/09/2015
© Copyright GEMA Srl Società Benefit