La trasformazione digitale è un fenomeno che sta aprendo la strada a nuovi modelli di business per le aziende. Sta rivoluzionando le metodologie canoniche per sviluppare prodotti, trovare clienti, creare e fornire valore e realizzare profitti. In questo contesto le aziende si trovano di fronte alla necessità di dover modernizzare e competere in mercati dove i confini geografici non esistono. Le sfide e le opportunità dipinte nel quadro di riferimento non riguardano meramente la tecnologia ed è di fondamentale importanza per le aziende l’innovazione del Business Model. In questo articolo andremo ad analizzare la digital transformation e le implicazioni che sta avendo per le aziende.
Prima di entrare nel merito dell’argomento bisogna capire il concetto di trasformazione digitale. Possiamo definire questo fenomeno come l’integrazione della tecnologia digitale in tutte le aree di un’azienda, non solo come semplice integrazione di software e hardware, ma come un vero e proprio motore in grado di coinvolgere a 360 gradi tutti gli aspetti di un’azienda. La trasformazione digitale è soprattutto un cambiamento culturale che richiede alle organizzazioni di sfidare continuamente lo status quo, sperimentare e sentirsi a proprio agio con il fallimento. Questo a volte significa abbandonare i processi aziendali tradizionali su cui le aziende sono state costruite, a favore di pratiche relativamente nuove che sono ancora in fase di definizione.
La conseguenza più significativa della recente ondata di trasformazione digitale, che sta investendo l’economia globale, è stata sicuramente un’accelerazione esponenziale del ritmo a cui stiamo assistendo al cambiamento. Questo preannuncia enormi opportunità per nuovi modi di fare impresa e naturalmente, rappresenta anche un significativo rischio per le aziende che non sono in grado o scelgono di non adattarsi rapidamente al cambiamento.
Il delinearsi di un’economia digitale mondialmente connessa, sta spostato il vantaggio competitivo sulle imprese che hanno la capacità di adattarsi continuamente e rispondere in modo repentino ai cambiamenti. La rivoluzione digitale sta democratizzando i vari mercati, abbassando le barriere all’ingresso e spostando il vantaggio competitivo verso nuove organizzazioni liquide che non sono gravate da vecchi metodi di lavoro, o verso quelle organizzazioni che sono abbastanza agili da adattarsi, innovare e creare dinamicamente nuovi modelli di business digitali che possano trarre vantaggio dal mercato.
Le nuove tecnologie e i nuovi approcci alla creazione di valore stanno tracciando il nuovo sentiero di un’economia incentrata sullo studio dei bisogni e delle abitudini dei clienti. Tramite big data, sistemi di IOT e intelligenza artificiale, oggi, è possibile creare nuovi prodotti e servizi che vadano a scombussolare i tradizionali paradigmi dei business model canonici. Pensiamo al business model di Netflix o Spotify, fino a 20 anni fa era impensabile che le persone potessero pagare un abbonamento per usufruire di piattaforme streaming video e audio, mentre ad oggi i modelli di abbonamento sono sempre più utilizzati dalle aziende. Essi hanno diversi vantaggi rispetto ai canonici modelli di business dove la vendita del prodotto è una, il beneficio maggiore è sicuramente quello di avere un cash flow, ovvero un flusso di cassa costante ogni mese. Questo è solo uno degli esempi di come la trasformazione digitale stia rivoluzionando il modo di fare business.
Ora sicuramente ti starai domandando quali possano essere i modelli di business che si stanno delineando in un contesto globale così mutevole. Di seguito andremo a vedere e analizzare due dei principali modelli che si sono affermati con la trasformazione digitale.
Come suggerisce il nome, le aziende con questi modelli di business basano il loro core business sui dati. Ecco che strumenti di big data, IOT e intelligenza artificiale sono all’ordine del giorno per gestire i dati da cui poter reperire preziose informazioni per l’azienda. I clienti sempre più spesso ricorrono a diversi canali offline e online per fare i propri acquisti e gestire le varie fasi di pre-vendita e post-vendita di prodotti e servizi. L’utilizzo di un approccio multicanale e l’uso di tecnologie digitali in grado di migliorare la customer experience permette a queste aziende di conoscere più nello specifico i bisogni dei singoli clienti. Questo permette alle Aziende di forgiare offerte su misura e anticipare così i trend di mercato.
L’integrazione di sistemi all’avanguardia, grazie all’utilizzo di tecnologie IOT e intelligenza artificiale, permette alle aziende di efficientare le attività operative dell’azienda. In questo modo si risparmia tempo, ma soprattutto si ha un impatto positivo nel ridurre i costi. Un esempio concreto di questo modello di business è dato dalla logistica moderna, pensate alle centinaia di operazioni che sistemi di IOT e intelligenza artificiale permettono di fare in fase di monitoraggio, smistamento e controllo delle attività di delivery.
Punto fondamentale di questi approcci però, è il ricordare che al centro di questo cambiamento e innovazione verso il digitale, non vi si deve trovare la tecnologia, ma vi deve essere un coinvolgimento diretto delle persone in azienda pronte ad abbracciare un mindset di digital-first thinking. Questo approccio risulta fondamentale per poter avere un’organizzazione in grado di anticipare il cambiamento e manovrare efficacemente i modelli di business che si andranno a delineare. Per poter governare in modo congruo ed efficace questi aspetti, GEMA Business School mette a disposizione un team di professionisti in grado di accompagnare i partecipanti lungo lo sviluppo di capacità volte a organizzare e gestire questi processi di cambiamento, divenendo in grado di trasmettere questo approccio a tutto il proprio ambiente aziendale.
ECCELLENTE In base a 41 recensioni Daniele Matronola2025-03-25Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School è stata un’esperienza estremamente formativa. Grazie a esercitazioni pratiche, business case e confronti con professionisti del settore, ho potuto applicare immediatamente le competenze apprese, ottenendo una visione chiara e concreta delle varie funzioni HR. Questo approccio pratico mi ha permesso di integrare facilmente le mie esperienze precedenti, rendendo il passaggio al mondo delle Risorse Umane più naturale e fluido. Ludmila Albu2024-12-23Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Un percorso professionale, aiuta a conoscere al meglio le giuste stragedie prima di intraprendere un percorso da imprenditore e soprattutto ci aiuta a pianificare il futuro della nostra azienda in maniera efficace ed efficiente. Grazie GEMA. Elena Mengozzi2024-12-10Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Un percorso formativo di sei mesi, che mi ha permesso di aggiungere prezione sompetenze alla mia professione Gianluca Todisco2024-12-02Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho seguito il corso di preparazione all'esame di certificazione PMP e devo dire che ho riscontrato grande competenza e disponibilità durante le formazioni. Lisa Samoy2024-12-02Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho frequentato il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane presso GEMA Business School ed è stata un’esperienza trasformativa, sia dal punto di vista formativo che personale. Il percorso formativo è progettato con grande cura, alternando teoria e pratica attraverso lezioni interattive, project work e simulazioni realistiche. I docenti sono professionisti del settore, sempre disponibili a condividere esperienze e offrire consigli concreti per affrontare il mondo del lavoro. Un aspetto che distingue GEMA è l'attenzione rivolta alla crescita individuale: ogni studente è accompagnato e valorizzato in base alle proprie attitudini. Inoltre, il supporto nella ricerca dello stage è impeccabile. Grazie al loro approccio mirato, sono stata inserita in un'azienda di prestigio e in linea con le mie aspirazioni ben due mesi prima della fine delle lezioni. Consiglio con tutto il cuore questo Master a chiunque desideri formarsi in ambito HR, in un ambiente stimolante, internazionale e orientato al futuro. Per me GEMA non è stata solo una scuola, ma una vera e propria esperienza di vita! ❤️✨ Ci vediamo presto! Achiropita Dalila Bosco2024-11-27Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho frequentato il master Gema, personalmente mi sono trovata benissimo! I docenti e il personale Gema sono tutti stra qualificati, esperti del settore e di un grande valore umano. Quello che mi ha colpito di più è come si crea facilmente un rapporto vero, sincero e di grande calore. Consiglio vivamente a chi si vuole avvicinare al mondo delle HR di frequentare il master in gestione e sviluppo delle risorse umane perché è un vero trampolino di lancio per il vostro futuro. Carola Caterino2024-11-22Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho recentemente concluso la fase d’aula del master gestione e sviluppo delle Risorse Umane in Gema edizione 51. È stata un’esperienza immersiva nel mondo delle risorse umane, ho avuto la possibilità di conoscere docenti altamente qualificati che mi hanno trasmesso la loro passione. Il master si compone di vari moduli altamente pratici, ho apprezzato in particolar modo i lavori di gruppo e le testimonianze aziendali. Inoltre ho effettuato colloqui con tante aziende. È stato un percorso che mi ha arricchita, attualmente sono ancora più consapevole dei miei punti di forza e sono pronta per il mondo del lavoro!💪🏻 Grazie Gema! Valerio Bruno2024-11-22Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho recentemente concluso il Master post-laurea in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane presso GEMA e sono rimasto estremamente soddisfatto dell'esperienza. Il programma è ben strutturato, con un mix equilibrato di teoria e pratica, che mi ha permesso di acquisire competenze fondamentali nel campo HR. I docenti sono altamente qualificati e portano un'ampia esperienza professionale, rendendo le lezioni coinvolgenti e direttamente applicabili al mondo del lavoro. Inoltre, il networking con i compagni di corso e le opportunità di stage offerte hanno ampliato le mie prospettive professionali. Consiglio vivamente questo master a chiunque desideri approfondire la gestione delle risorse umane e prepararsi alle sfide del settore. Elisabetta Di Pietrantonio2024-09-23Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Preparazione, professionalità e serietà uniti a disponibilità e cordialità nello svolgimento delle lezioni, da parte dei docenti. Massima assistenza nella fornitura di materiale didattico, e risposta a eventuali dubbi o chiarimenti da parte della segreteria. Consigliato come percorso di formazione.
P. Iva 01412811000 C.F.05550520588
Capitale soc. € 52.000 i.v. – R.E.A. n. 496554
Via Vincenzo Lamaro, 51 – Roma
Tel. 06.7265221
GEMA S.r.l Società Benefit
Ente di formazione accreditato per la formazione superiore e continua e l’orientamento con dd n. G16020 del 23/12/2019.
Ente accreditato per i servizi per il lavoro con dd n. G11169 del 21/09/2015
© Copyright GEMA Srl Società Benefit