Tradizione e Innovazione due termini molto usati sul web e spesso considerati antitetici dalle realtà aziendali.
Da un lato, il legame e la fedeltà a modelli culturali e professionali, sviluppati nel passato e tramandati nel corso del tempo. Dall’altro lato, l’invenzione e l’adozione di nuovi modelli comportamentali e professionali e l’introduzione di nuove attività, prodotti, modelli di business, o il miglioramento di quelli già esistenti.
Ma Tradizione e Innovazione sono davvero due concetti così distanti?
Tradizione e innovazione non devono essere necessariamente visti come due concetti opposti. In effetti, quando si innova, non si crea qualcosa di completamente nuovo, ma si rinnovano, quindi si mantengono, i presupposti della tradizione in chiave innovativa.
Scopriamo alcuni dei vantaggi che l’innovazione offre a una piccola impresa
Strumento di fattor comune, fra tradizione e innovazione, è la tecnologia. Solo attraverso lo sviluppo tecnologico gli elementi tradizionali possono essere trasformati, attualizzati e risultare adatti alle esigenze dei consumatori. Al concetto di tecnologia, nel tempo, si è associato il concetto di digitalizzazione, importante nel processo di trasformazione dei valori aziendali verso l’innovazione. Le imprese al giorno d’oggi, non posso più prescindere dal web se voglio restare competitive.
Quali sono i vantaggi che la digitalizzazione offre alle piccole imprese?
Attraverso l’innovazione e la digitalizzazione è possibile migliorare molti aspetti aziendali, vediamone alcuni:
L’innovazione e la digitalizzazione, quindi, sono fattori imprescindibili per lo sviluppo delle imprese, di ogni tipo e dimensione. Le aziende a conduzione familiare hanno ancora la tendenza a preservare il proprio bagaglio culturale, ma, data la loro dimensione ridotta, hanno il grandissimo vantaggio di conoscere perfettamente il proprio target.
Abbracciando l’innovazione si possono aprire le porte alle infinite possibilità di raggiungere un notevole vantaggio competitivo all’interno del proprio mercato di riferimento. Questo perché, la fidelizzazione dei clienti, attraverso la creazione di un rapporto umano e diretto, resta una delle chiavi più importanti di successo. Per le imprese di dimensioni più piccole, quindi, il fattore umano non dovrebbe essere sostituito da quello digitale. Il vero scopo è trovare la migliore soluzione per integrarli (ad esempio la strategia Phygital) e scoprire nuove strategie per ottimizzare i processi e fronteggiare le difficoltà.
Ora scendiamo sul campo e vediamo alcuni esempi di aziende che sono diventate leader di settore grazie all’innovazione.
Multitel Pagliero
Nata nel 1911 come bottega artigianale per la produzione di utensili agricoli, negli anni 70 l’azienda è diventata un punto di riferimento per la fornitura di attrezzature per il lavoro aereo. Nel 2013, per far fronte alle richieste di mercato, vengono introdotti per la prima volta i robot. L’utilizzo della robotica ha concesso di umanizzare un lavoro usurante, faticoso e pericoloso, ha permesso di abbassare i costi di produzione e la qualità della stessa è migliorata. L’innovazione ha permesso all’azienda di raggiungere un fatturato annuo di 80 milioni di euro.
Velp Scientifica
Fondata nel 1983, oggi leader mondiale nella progettazione e produzione di strumenti da laboratorio e soluzioni analitiche avanzate.
Da dove arriva il suo successo? Giovanni Passoni, CEO dell’azienda, crede fermamente che il segreto sia nell’essere sempre al passo con le nuove tecnologie e avere un team di persone talentuose con una forte spinta verso l’innovazione. Nel 2004 viene introdotto un software gestionale che permette all’impresa di gestire efficacemente la distribuzione in tutto il mondo. Nel 2018, inoltre, sono stati introdotti elementi di IoT (Internet of Things: oggetti intelligenti) che hanno migliorato la qualità della ricerca e la vita nei laboratori e hanno consentito di sviluppare nuovi prodotti/servizi elaborando dati in termini statistici con la possibilità di accedere alle macchine anche da remoto.
1177
Dal 2014 Ileana Spa, la storica azienda di calze mantovana, ha creato il marchio 1177 per proporre al mercato calze tecniche e performanti per uomo, donna e bambino. Sono tre le aree in cui 1177 si differenzia: i tessuti, il packaging e “Pepper”. Per la produzione viene utilizzato un tessuto innovativo, Dryarn Aquafil, altamente performante, più isolante della lana e più traspirante del poliestere. Tutto ciò è stato possibile grazie alla continua ricerca e innovazione. La strategia, vendere un prodotto differente in una maniera differente. Le calze vengono proposte in una lattina sia nel Retail classico sia distribuite da una vending machine, più piccola di un distributore automatico che consente al cliente di: acquistare con pagamento contactless o digitale; sfogliare il catalogo sullo schermo e farsi spedire le calze a casa; oppure utilizzare la macchina come punto di ritiro dopo aver ordinato via web. I vantaggi? costi molto ridotti rispetto ad un classico store; la macchina consente di personalizzare l’offerta, comunicare il prodotto in modo innovativo, di monitorare costantemente il corretto riempimento e di interagire con le persone e l’ambiente circostante. E nel 2017 arriva Pepper, un umanoide connesso alla macchina che spiega e vende il prodotto al cliente scaricandolo in automatico dalla vending machine. È in grado di interagire in 20 lingue diverse e può rispondere a domande sui prodotti venduti. Rappresenta il primo esempio di applicazione di umanoide nel Retail a livello mondiale.
Ti piacerebbe realizzare una strategia di per portare in alto un brand e farlo diventare leader, vorresti conoscere più nel dettaglio come si elabora una vera strategia di digital marketing tenendo conto di innovazioni e tecnologie? scopri il nostro percorso in Digital Marketing o in Marketing Management 4.0.[pix_team_member_circle name_color=”body-default” name_size=”custom” title_color=”body-default” description=”Francesca in due parole? Caparbietà e dedizione. Riesce sempre a mettere passione in ciò che fa dando il massimo fino al raggiungimento dell’obiettivo, nel lavoro e nella vita privata. Alle Lingue Orientali ha preferito aggiungere anche lo studio del Marketing. Sempre in continuo aggiornamento, e dopo numerosi corsi di alta formazione, oggi frequenta il Master in Marketing Management 4.0. Dopo un’intera giornata di lavoro/studio si dedica a fare yoga e leggere libri (anche in lingua). Appassionata, oltre che di marketing, anche di cinema e psicologia.” description_color=”body-default” description_size=”text-sm” position=”text-left” outer_border=”1″ color=”custom” items=”%5B%7B%22item_color%22%3A%22body-default%22%2C%22item_custom_color%22%3A%22%23333333%22%7D%5D” name=”Francesca Proietti” image=”23846″ name_custom_size=”18px” outer_custom_color=”#a887bd”]
ECCELLENTE In base a 41 recensioni Daniele Matronola2025-03-25Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School è stata un’esperienza estremamente formativa. Grazie a esercitazioni pratiche, business case e confronti con professionisti del settore, ho potuto applicare immediatamente le competenze apprese, ottenendo una visione chiara e concreta delle varie funzioni HR. Questo approccio pratico mi ha permesso di integrare facilmente le mie esperienze precedenti, rendendo il passaggio al mondo delle Risorse Umane più naturale e fluido. Ludmila Albu2024-12-23Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Un percorso professionale, aiuta a conoscere al meglio le giuste stragedie prima di intraprendere un percorso da imprenditore e soprattutto ci aiuta a pianificare il futuro della nostra azienda in maniera efficace ed efficiente. Grazie GEMA. Elena Mengozzi2024-12-10Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Un percorso formativo di sei mesi, che mi ha permesso di aggiungere prezione sompetenze alla mia professione Gianluca Todisco2024-12-02Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho seguito il corso di preparazione all'esame di certificazione PMP e devo dire che ho riscontrato grande competenza e disponibilità durante le formazioni. Lisa Samoy2024-12-02Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho frequentato il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane presso GEMA Business School ed è stata un’esperienza trasformativa, sia dal punto di vista formativo che personale. Il percorso formativo è progettato con grande cura, alternando teoria e pratica attraverso lezioni interattive, project work e simulazioni realistiche. I docenti sono professionisti del settore, sempre disponibili a condividere esperienze e offrire consigli concreti per affrontare il mondo del lavoro. Un aspetto che distingue GEMA è l'attenzione rivolta alla crescita individuale: ogni studente è accompagnato e valorizzato in base alle proprie attitudini. Inoltre, il supporto nella ricerca dello stage è impeccabile. Grazie al loro approccio mirato, sono stata inserita in un'azienda di prestigio e in linea con le mie aspirazioni ben due mesi prima della fine delle lezioni. Consiglio con tutto il cuore questo Master a chiunque desideri formarsi in ambito HR, in un ambiente stimolante, internazionale e orientato al futuro. Per me GEMA non è stata solo una scuola, ma una vera e propria esperienza di vita! ❤️✨ Ci vediamo presto! Achiropita Dalila Bosco2024-11-27Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho frequentato il master Gema, personalmente mi sono trovata benissimo! I docenti e il personale Gema sono tutti stra qualificati, esperti del settore e di un grande valore umano. Quello che mi ha colpito di più è come si crea facilmente un rapporto vero, sincero e di grande calore. Consiglio vivamente a chi si vuole avvicinare al mondo delle HR di frequentare il master in gestione e sviluppo delle risorse umane perché è un vero trampolino di lancio per il vostro futuro. Carola Caterino2024-11-22Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho recentemente concluso la fase d’aula del master gestione e sviluppo delle Risorse Umane in Gema edizione 51. È stata un’esperienza immersiva nel mondo delle risorse umane, ho avuto la possibilità di conoscere docenti altamente qualificati che mi hanno trasmesso la loro passione. Il master si compone di vari moduli altamente pratici, ho apprezzato in particolar modo i lavori di gruppo e le testimonianze aziendali. Inoltre ho effettuato colloqui con tante aziende. È stato un percorso che mi ha arricchita, attualmente sono ancora più consapevole dei miei punti di forza e sono pronta per il mondo del lavoro!💪🏻 Grazie Gema! Valerio Bruno2024-11-22Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho recentemente concluso il Master post-laurea in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane presso GEMA e sono rimasto estremamente soddisfatto dell'esperienza. Il programma è ben strutturato, con un mix equilibrato di teoria e pratica, che mi ha permesso di acquisire competenze fondamentali nel campo HR. I docenti sono altamente qualificati e portano un'ampia esperienza professionale, rendendo le lezioni coinvolgenti e direttamente applicabili al mondo del lavoro. Inoltre, il networking con i compagni di corso e le opportunità di stage offerte hanno ampliato le mie prospettive professionali. Consiglio vivamente questo master a chiunque desideri approfondire la gestione delle risorse umane e prepararsi alle sfide del settore. Elisabetta Di Pietrantonio2024-09-23Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Preparazione, professionalità e serietà uniti a disponibilità e cordialità nello svolgimento delle lezioni, da parte dei docenti. Massima assistenza nella fornitura di materiale didattico, e risposta a eventuali dubbi o chiarimenti da parte della segreteria. Consigliato come percorso di formazione.
P. Iva 01412811000 C.F.05550520588
Capitale soc. € 52.000 i.v. – R.E.A. n. 496554
Via Vincenzo Lamaro, 51 – Roma
Tel. 06.7265221
GEMA S.r.l Società Benefit
Ente di formazione accreditato per la formazione superiore e continua e l’orientamento con dd n. G16020 del 23/12/2019.
Ente accreditato per i servizi per il lavoro con dd n. G11169 del 21/09/2015
© Copyright GEMA Srl Società Benefit