Il primo impatto fa la differenza in moltissimi casi. Chi cerca lavoro lo sa bene, attirare l’attenzione di responsabili HR che leggono ogni giorno centinaia di curriculum è una grande sfida. Per questo, quando si lavora alla produzione di un curriculum vitae si scelgono soluzioni sempre più creative e innovative, in particolare se si cerca lavoro in ambiti come quello del marketing, delle vendite, dello spettacolo e dell’industria creativa. In questo contesto, il video-curriculum rappresenta uno strumento molto utile per presentarsi in modo diretto ed efficace, accompagnando il più tradizionale CV cartaceo.
Vediamo insieme come creare al meglio un video-curriculum professionale, su quali elementi puntare e quali errori evitare.
Quando parliamo di video-curriculum ci riferiamo a un breve filmato in cui un candidato si racconta davanti l’obiettivo, illustrando ai recruiter di un’azienda il suo percorso professionale, i suoi traguardi e le sue principali competenze. Il video-curriculum è quindi in linea con un curriculum tradizionale dal punto di vista del contenuto, ma ha dei peculiari punti di forza, che lo rendono una soluzione molto valida per chi è in cerca di lavoro. Questo, infatti, consente a un candidato di presentarsi in prima persona, facendo emergere molto della sua personalità e della sua attitudine.
I video-curriculum hanno iniziato a diffondersi in modo significativo a partire dai primi anni Duemila, grazie a diverse piattaforme di video online come YouTube, e non solo. In breve tempo sono diventati utilizzatissimi, per diverse ragioni. Molti studi hanno dimostrato che in media un recruiter non dedica più di 7 secondi alla prima visione di un CV cartaceo. Con un video attirare l’attenzione diventa più semplice. Inoltre, l’uso del linguaggio non verbale contribuisce a dare maggiore enfasi ai contenuti. Senza contare che il recruiter ricorderà molto più facilmente un viso visto in video, rispetto a un viso ritratto in una piccola foto. Non da ultimo, presentando un video-curriculum il candidato dimostrerà sin da subito di avere creatività e abilità in ambito digitale.
In video dovrai parlare in modo deciso e diretto, senza tentennamenti, andando diretto agli aspetti più importanti del tuo profilo professionale. Per questo, partendo dal tuo CV cartaceo, seleziona i punti più importanti, elimina tutto quello che non è strettamente funzionale, creati una scaletta e scrivi alcune frasi. Esercitati a ripeterle più volte, magari davanti a uno specchio, in modo da esercitare un eloquio fluente e sicuro. Considera che un video di questo genere dovrebbe durare più di 30 secondi, ma mai più di 2 minuti. Fai più prove, cronometrandoti.
Vestiti come se ti stessi recando a un colloquio di persona. Opta per un abbigliamento professionale, ovviamente senza esagerare con la formalità. Valuta attentamente il tuo look da video-curriculum in base all’ambiente in cui vorresti lavorare.
Per fare le riprese scegli un ambiente ben illuminato e privo di rumori. Tieni la camera ferma, fai in modo che il tuo viso sia sempre ben visibile, prediligi un’inquadratura a mezzobusto. Non muoverti troppo mentre parli, considera che l’attenzione sarà rivolta alla tua persona e alle tue parole, non aggiungere elementi di distrazione. Scegli con attenzione il set: privilegia ambienti professionali e neutri, pareti vuote o librerie, evitando locali delle abitazioni come la cucina, o la camera da letto.
Registra il tuo curriculum-video più volte, prova diverse varianti. Se sbagli non ti fermare, evita di bloccarti, continua a parlare fino a che non otterrai una fluidità naturale. Prova a riprenderti anche da diverse angolazioni. Valuta l’opportunità di farti aiutare da terzi, magari anche da un video-maker professionista.
Una volta prodotto il materiale video, il video-curriculum non è ancora pronto. Occorrerà lavorare con cura sulla post-produzione. Anche in questo caso si potrebbe prendere in considerazione la possibilità di farsi aiutare da un tecnico professionista. Tuttavia, la rete offre moltissimi software per il montaggio dei video, dall’utilizzo molto intuitivo. Potrai aggiungere sottotitoli, brevi testi, elementi visivi come grafici. Valuta anche l’idea di aggiungere una traccia audio, come una brevissima sigla, o un sottofondo, purché queste non sovrastino mai la tua voce. Fai in modo che il video contenga sempre i tuoi dati anagrafici e le tue referenze, affinché chiunque lo veda possa facilmente contattarti.
Realizzare un video di questo genere può essere molto proficuo, in particolar modo per chi è ancora alle prime esperienze lavorative e vuol puntare molto sulla sua personalità, sul suo entusiasmo e sulle sue soft skills. Per condividere un video-curriculum, utilizza le apposite piattaforme di condivisione video online, in modo da poterlo inviare con un semplice clic, evitando download e problemi di compatibilità di formato. Un video-curriculum ben realizzato sarà un ottimo biglietto da visita.
ECCELLENTE In base a 41 recensioni Daniele Matronola2025-03-25Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School è stata un’esperienza estremamente formativa. Grazie a esercitazioni pratiche, business case e confronti con professionisti del settore, ho potuto applicare immediatamente le competenze apprese, ottenendo una visione chiara e concreta delle varie funzioni HR. Questo approccio pratico mi ha permesso di integrare facilmente le mie esperienze precedenti, rendendo il passaggio al mondo delle Risorse Umane più naturale e fluido. Ludmila Albu2024-12-23Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Un percorso professionale, aiuta a conoscere al meglio le giuste stragedie prima di intraprendere un percorso da imprenditore e soprattutto ci aiuta a pianificare il futuro della nostra azienda in maniera efficace ed efficiente. Grazie GEMA. Elena Mengozzi2024-12-10Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Un percorso formativo di sei mesi, che mi ha permesso di aggiungere prezione sompetenze alla mia professione Gianluca Todisco2024-12-02Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho seguito il corso di preparazione all'esame di certificazione PMP e devo dire che ho riscontrato grande competenza e disponibilità durante le formazioni. Lisa Samoy2024-12-02Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho frequentato il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane presso GEMA Business School ed è stata un’esperienza trasformativa, sia dal punto di vista formativo che personale. Il percorso formativo è progettato con grande cura, alternando teoria e pratica attraverso lezioni interattive, project work e simulazioni realistiche. I docenti sono professionisti del settore, sempre disponibili a condividere esperienze e offrire consigli concreti per affrontare il mondo del lavoro. Un aspetto che distingue GEMA è l'attenzione rivolta alla crescita individuale: ogni studente è accompagnato e valorizzato in base alle proprie attitudini. Inoltre, il supporto nella ricerca dello stage è impeccabile. Grazie al loro approccio mirato, sono stata inserita in un'azienda di prestigio e in linea con le mie aspirazioni ben due mesi prima della fine delle lezioni. Consiglio con tutto il cuore questo Master a chiunque desideri formarsi in ambito HR, in un ambiente stimolante, internazionale e orientato al futuro. Per me GEMA non è stata solo una scuola, ma una vera e propria esperienza di vita! ❤️✨ Ci vediamo presto! Achiropita Dalila Bosco2024-11-27Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho frequentato il master Gema, personalmente mi sono trovata benissimo! I docenti e il personale Gema sono tutti stra qualificati, esperti del settore e di un grande valore umano. Quello che mi ha colpito di più è come si crea facilmente un rapporto vero, sincero e di grande calore. Consiglio vivamente a chi si vuole avvicinare al mondo delle HR di frequentare il master in gestione e sviluppo delle risorse umane perché è un vero trampolino di lancio per il vostro futuro. Carola Caterino2024-11-22Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho recentemente concluso la fase d’aula del master gestione e sviluppo delle Risorse Umane in Gema edizione 51. È stata un’esperienza immersiva nel mondo delle risorse umane, ho avuto la possibilità di conoscere docenti altamente qualificati che mi hanno trasmesso la loro passione. Il master si compone di vari moduli altamente pratici, ho apprezzato in particolar modo i lavori di gruppo e le testimonianze aziendali. Inoltre ho effettuato colloqui con tante aziende. È stato un percorso che mi ha arricchita, attualmente sono ancora più consapevole dei miei punti di forza e sono pronta per il mondo del lavoro!💪🏻 Grazie Gema! Valerio Bruno2024-11-22Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho recentemente concluso il Master post-laurea in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane presso GEMA e sono rimasto estremamente soddisfatto dell'esperienza. Il programma è ben strutturato, con un mix equilibrato di teoria e pratica, che mi ha permesso di acquisire competenze fondamentali nel campo HR. I docenti sono altamente qualificati e portano un'ampia esperienza professionale, rendendo le lezioni coinvolgenti e direttamente applicabili al mondo del lavoro. Inoltre, il networking con i compagni di corso e le opportunità di stage offerte hanno ampliato le mie prospettive professionali. Consiglio vivamente questo master a chiunque desideri approfondire la gestione delle risorse umane e prepararsi alle sfide del settore. Elisabetta Di Pietrantonio2024-09-23Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Preparazione, professionalità e serietà uniti a disponibilità e cordialità nello svolgimento delle lezioni, da parte dei docenti. Massima assistenza nella fornitura di materiale didattico, e risposta a eventuali dubbi o chiarimenti da parte della segreteria. Consigliato come percorso di formazione.
P. Iva 01412811000 C.F.05550520588
Capitale soc. € 52.000 i.v. – R.E.A. n. 496554
Via Vincenzo Lamaro, 51 – Roma
Tel. 06.7265221
GEMA S.r.l Società Benefit
Ente di formazione accreditato per la formazione superiore e continua e l’orientamento con dd n. G16020 del 23/12/2019.
Ente accreditato per i servizi per il lavoro con dd n. G11169 del 21/09/2015
© Copyright GEMA Srl Società Benefit