Ci concentriamo molto su quello che vogliamo esprimere con le parole, spesso trascurando le espressioni del nostro corpo. Postura, espressioni del viso e gestualità possono rivelare moltissimo sul nostro stato d’animo e sulla nostra attitudine. In molti contesti, i gesti e le posture possono cambiare completamente il senso delle nostre parole, addirittura contraddirlo. Le parole possono mentire, ma il corpo è estremamente sincero. I recruiter questo lo sanno bene e sanno interpretare con molta attenzione la gestualità e le movenze degli intervistati, traendone informazioni molto utili nell’ambito della selezione del personale. Approfondiamo insieme il tema dell’importanza della comunicazione non verbale in un colloquio di lavoro e vediamo alcuni consigli per prepararsi al meglio a una job interview.
Quando parliamo di comunicazione non verbale facciamo riferimento a tutti gli scambi comunicativi umani che vanno oltre il significato espresso dalle parole in senso stretto. Parliamo di elementi espressivi strettamente legati alla fisicità umana come:
Nel 1972, il professor Albert Mehrabian ha condotto una ricerca intitolata “Non-verbal communication”. Lo studio è stato svolto comunicando messaggi neutrali in laboratorio, modificando di volta in volta il linguaggio non verbale con cui un messaggio veniva comunicato. Ne è stato dedotto che il linguaggio del corpo influisce sulla percezione di un messaggio in queste percentuali:
Vediamo ora alcuni semplici consigli per avere maggiore controllo della tua comunicazione non verbale durante un colloquio di lavoro.
Schiena dritta, spalle all’indietro, volto in posizione frontale rispetto all’interlocutore. Non incrociare braccia e gambe durante un colloquio, questo gesto viene interpretato come una reazione a un disagio, una forma di chiusura e una ricerca di protezione. In poche parole, gli arti incrociati sono segno del fatto che siamo sulla difensiva, poco propensi all’apertura nei confronti dell’altro. Non sedere prima di essere invitato a farlo. Se ti trovi già seduto quando il tuo esaminatore entra nella sala, alzati per salutarlo.
Quando saluti qualcuno stringendogli la mano, assicurati che la presa non sia troppo debole e allo stesso tempo nemmeno troppo decisa. Una presa debole significherebbe insicurezza e mancanza di determinazione, una presa troppo forte al contrario indicherebbe aggressività e prevaricazione.
Il fatto di gesticolare troppo viene letto dagli interlocutori come espressione di nervosismo, o come mancanza di autocontrollo. Evita di giocherellare con i capelli, o di toccare nervosamente gli abiti e i gioielli che indossi. Mai rosicchiarsi le unghie, o tamburellare le dita sul tavolo, questi gesti tradiscono grande nervosismo. Tuttavia, non devi nemmeno nascondere le mani. Non tenerle in tasca e nemmeno sotto al tavolo. La cosa genera un istintivo sospetto nell’interlocutore… Non avrai mica qualcosa da nascondere?
Il contatto visivo è un elemento fondamentale nella comunicazione umana. Non è sempre semplice stabilirlo e mantenerlo perché spesso la cosa ci fa sentire molto “esposti”. Tuttavia, distogliere lo sguardo a seguito di una domanda potrebbe essere letto dall’interlocutore come segno di disagio o di disinteresse. Sforzati di mantenere sempre il contatto visivo, esercitati a farlo durante il giorno anche con amici e sconosciuti. Un piccolo trucco per sostenere meglio lo sguardo altrui? Rispondi allo sguardo dell’interlocutore fissando il suo naso.
Dimostra al recruiter che lo stai seguendo con interesse. Annuisci, ma non esagerare nel farlo altrimenti risulterebbe un gesto forzato. Non fissarti su altri oggetti e non guardare mai il cellulare, mostra che la tua attenzione è tutta rivolta al colloquio.
Rifletti su quelle che potrebbero essere le domande plausibili del colloquio. Scrivi una scaletta e prova a rispondere a queste domande a voce alta, guardandoti allo specchio. Osserva con attenzione le tue espressioni.
Non conta solo quello che diciamo, ma anche con che voce lo diciamo. Registra la tua voce e riascoltala. Bada alle variazioni di volume, di tono e di velocità. Cerca di parlare in modo sereno e sicuro. Scandisci bene le parole, assicurati di essere comprensibile e di trasmettere tranquillità all’interlocutore.
Anche il nostro abbigliamento è una forma di comunicazione non verbale, che segue precisi codici. Scopri di più sull’azienda e sul grado di formalità dell’ambiente di lavoro in cui vorresti entrare. Vestiti in linea con il dresscode aziendale. In caso di indecisione, meglio presentarsi a un colloquio di lavoro con una punta di formalità in più, piuttosto che mostrare trascuratezza.
Secondo i nostri codici sociali, il sorriso è un’espressione che più di altre ci predispone alla comunicazione e all’apertura nei confronti di chi è davanti a noi. Sorridi. Non mostrare troppo i denti nell’atto di sorridere (il gesto può risultare inconsciamente aggressivo). Basterà anche solo accennare un sorriso e l’interlocutore lo percepirà persino nello sguardo.
Capita sempre più spesso di tenere colloqui di lavoro online. I consigli sopra esposti sono sempre validi, anche in questa circostanza. Generalmente i colloqui in video sono più brevi di quelli di persona. Inoltre, il video riprenderà quasi unicamente il tuo volto, quindi, i tuoi interlocutori faranno ancora più attenzione alle tue espressioni.
La componente umana ha un ruolo fondamentale in ambito aziendale. Se sei incuriosito da questo argomento e vorresti lavorare nel settore, scopri di più sul Master Post-Laurea in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane e sull’Executive Master in Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane di GEMA Business School.
ECCELLENTE In base a 41 recensioni Daniele Matronola2025-03-25Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School è stata un’esperienza estremamente formativa. Grazie a esercitazioni pratiche, business case e confronti con professionisti del settore, ho potuto applicare immediatamente le competenze apprese, ottenendo una visione chiara e concreta delle varie funzioni HR. Questo approccio pratico mi ha permesso di integrare facilmente le mie esperienze precedenti, rendendo il passaggio al mondo delle Risorse Umane più naturale e fluido. Ludmila Albu2024-12-23Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Un percorso professionale, aiuta a conoscere al meglio le giuste stragedie prima di intraprendere un percorso da imprenditore e soprattutto ci aiuta a pianificare il futuro della nostra azienda in maniera efficace ed efficiente. Grazie GEMA. Elena Mengozzi2024-12-10Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Un percorso formativo di sei mesi, che mi ha permesso di aggiungere prezione sompetenze alla mia professione Gianluca Todisco2024-12-02Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho seguito il corso di preparazione all'esame di certificazione PMP e devo dire che ho riscontrato grande competenza e disponibilità durante le formazioni. Lisa Samoy2024-12-02Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho frequentato il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane presso GEMA Business School ed è stata un’esperienza trasformativa, sia dal punto di vista formativo che personale. Il percorso formativo è progettato con grande cura, alternando teoria e pratica attraverso lezioni interattive, project work e simulazioni realistiche. I docenti sono professionisti del settore, sempre disponibili a condividere esperienze e offrire consigli concreti per affrontare il mondo del lavoro. Un aspetto che distingue GEMA è l'attenzione rivolta alla crescita individuale: ogni studente è accompagnato e valorizzato in base alle proprie attitudini. Inoltre, il supporto nella ricerca dello stage è impeccabile. Grazie al loro approccio mirato, sono stata inserita in un'azienda di prestigio e in linea con le mie aspirazioni ben due mesi prima della fine delle lezioni. Consiglio con tutto il cuore questo Master a chiunque desideri formarsi in ambito HR, in un ambiente stimolante, internazionale e orientato al futuro. Per me GEMA non è stata solo una scuola, ma una vera e propria esperienza di vita! ❤️✨ Ci vediamo presto! Achiropita Dalila Bosco2024-11-27Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho frequentato il master Gema, personalmente mi sono trovata benissimo! I docenti e il personale Gema sono tutti stra qualificati, esperti del settore e di un grande valore umano. Quello che mi ha colpito di più è come si crea facilmente un rapporto vero, sincero e di grande calore. Consiglio vivamente a chi si vuole avvicinare al mondo delle HR di frequentare il master in gestione e sviluppo delle risorse umane perché è un vero trampolino di lancio per il vostro futuro. Carola Caterino2024-11-22Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho recentemente concluso la fase d’aula del master gestione e sviluppo delle Risorse Umane in Gema edizione 51. È stata un’esperienza immersiva nel mondo delle risorse umane, ho avuto la possibilità di conoscere docenti altamente qualificati che mi hanno trasmesso la loro passione. Il master si compone di vari moduli altamente pratici, ho apprezzato in particolar modo i lavori di gruppo e le testimonianze aziendali. Inoltre ho effettuato colloqui con tante aziende. È stato un percorso che mi ha arricchita, attualmente sono ancora più consapevole dei miei punti di forza e sono pronta per il mondo del lavoro!💪🏻 Grazie Gema! Valerio Bruno2024-11-22Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho recentemente concluso il Master post-laurea in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane presso GEMA e sono rimasto estremamente soddisfatto dell'esperienza. Il programma è ben strutturato, con un mix equilibrato di teoria e pratica, che mi ha permesso di acquisire competenze fondamentali nel campo HR. I docenti sono altamente qualificati e portano un'ampia esperienza professionale, rendendo le lezioni coinvolgenti e direttamente applicabili al mondo del lavoro. Inoltre, il networking con i compagni di corso e le opportunità di stage offerte hanno ampliato le mie prospettive professionali. Consiglio vivamente questo master a chiunque desideri approfondire la gestione delle risorse umane e prepararsi alle sfide del settore. Elisabetta Di Pietrantonio2024-09-23Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Preparazione, professionalità e serietà uniti a disponibilità e cordialità nello svolgimento delle lezioni, da parte dei docenti. Massima assistenza nella fornitura di materiale didattico, e risposta a eventuali dubbi o chiarimenti da parte della segreteria. Consigliato come percorso di formazione.
P. Iva 01412811000 C.F.05550520588
Capitale soc. € 52.000 i.v. – R.E.A. n. 496554
Via Vincenzo Lamaro, 51 – Roma
Tel. 06.7265221
GEMA S.r.l Società Benefit
Ente di formazione accreditato per la formazione superiore e continua e l’orientamento con dd n. G16020 del 23/12/2019.
Ente accreditato per i servizi per il lavoro con dd n. G11169 del 21/09/2015
© Copyright GEMA Srl Società Benefit