Le persone sono la più grande risorsa di un’azienda, per questo è importante saperle gestire in modo accurato e strategico.
Sempre più organizzazioni iniziano a comprendere quanto le risorse umane siano il motore trainante del loro successo.
Gestire le persone risulta quindi essere un fattore critico per il futuro aziendale, per questo abbiamo scelto di affrontare in questo nuovo articolo come si articola effettivamente la gestione delle risorse umane e perché siano di vitale importante per le PMI.
Il termine risorse umane (HR) viene genericamente utilizzato per descrivere la gestione e lo sviluppo dei dipendenti all’interno di una determinata organizzazione.
Tradizionalmente, il dipartimento delle risorse umane si occupava meramente dell’assunzione, licenziamento e la revisione annuale delle retribuzioni dei dipendenti.
Al giorno d’oggi invece, questo dipartimento ricopre sempre più aspetti strategici fondamentali per il prosperamento delle attività.
A livello generale, possiamo quindi dire che le risorse umane sono il dipartimento responsabile del recruiting, della formazione del personale e dello sviluppo delle politiche sul posto di lavoro. Nel corso degli anni hanno spostato la loro attenzione sullo sviluppare e implementare soluzioni strategiche che consentano di generare un impatto positivo sul business aziendale grazie ad una gestione olistica del personale.
Le funzioni di un dipartimento risorse umane sono numerose e diversificate.
Esso infatti è responsabile a 360 gradi del capitale umano di un’azienda e della sua gestione per raggiungere gli obiettivi di business prefissati.
Gli incarichi sono molteplici e i principali possono essere riassunti in tre punti:
Trovare le giuste persone per la propria organizzazione può fare la differenza tra il successo e il fallimento dell’azienda, per questo motivo è di vitale importanza porre la giusta attenzione durante il processo di selezione. E’ importante attirare i giusti talenti aumentando la reputazione aziendale. Essere riconosciuti come azienda ideale dove lavorare fa un’enorme differenza nella fase di recruiting. Una volta reclutati i giusti talenti, il dipartimento HR deve accompagnare la nuova risorsa lungo il processo di onboarding, strutturato in modo tale da semplificare e accelerare l’inserimento della persona in azienda, riuscendo ad introdurlo velocemente nel modus operandi aziendale.
Un’altra funzione del dipartimento HR è quella di costruzione e mantenimento della cultura aziendale all’interno dell’ambiente lavorativo. Gli elementi della cultura aziendale possono includere solide pratiche di assunzione, pratiche operative, formazione e molto altro ancora. La cultura aziendale dipende strettamente dalla storia aziendale, i dipartimenti delle risorse umane si impegnano in un continuo processo di comunicazione per garantire che la cultura aziendale rimanga solida nel tempo e che sia rispettata nella più trasparente delle condizioni.
Nel processo di onboarding, i responsabili delle risorse umane possono condividere i valori, le norme e la vision aziendale con le nuove risorse, così che si calino nell’etica generale dell’organizzazione.
La gestione delle prestazioni è essenziale per garantire che le risorse rimangano produttive e coinvolte nelle operazioni aziendali. Una buona gestione delle prestazioni implica una buona leadership, una chiara definizione degli obiettivi e cicli di feedback costanti.
Gli strumenti di gestione delle prestazioni includono la revisione delle prestazioni, che può avvenire con diversi intervalli temporali, in cui il dipendente viene esaminato dal suo manager sulle prestazioni raggiunte.
Questo strumento dovrebbe includere anche strumenti di feedback a 360 gradi, in cui colleghi, manager, subordinati e talvolta anche clienti esaminano le prestazioni del dipendente. Questo processo è molto utile per fornire feedback continui così da aiutare le risorse a contestualizzare le proprie performance, andando a lavorare su diversi aspetti.
In questo contesto il dipartimento HR è fondamentale nella comunicazione con le risorse, per fornire tutti gli strumenti necessari al fine di aiutare la risorsa a comprendere la valutazione e potersi quindi migliorare.
Queste sono solo alcune delle funzioni del reparto HR.
Tra le altre troviamo funzioni di comunicazioni aziendale, conformità legale e normativa, formazione e sviluppo delle risorse e molto altro ancora.
Molto spesso le piccole e medie imprese italiane non pongono sufficiente attenzione alla gestione delle risorse umane. Questa mancanza è spesso collegata a motivazioni economiche.
Infatti, nella stragrande maggioranza dei casi, le PMI non possono permettersi di stipendiare un dipartimento di risorse umane o semplicemente un direttore, delineando di conseguenza un futuro poco roseo per queste attività, soprattutto in contesti estremamente mutevoli come quelli odierni, dove le condizioni di mercato impongono flessibilità.
In questi contesti aziendali, dove la conduzione familiare è la norma, avere delle figure con competenze orizzontali che tocchino più ambiti possibili è uno dei modi per poter sopperire alle limitazioni intrinseche. Risulta quindi ovvio come assumere risorse che abbiano maturato diverse esperienze lavorative, in ambienti aziendali dove la flessibilità fosse una condizione di normalità, è di molto importante per la progressione dell’organizzazione.
Un’altra strada per riuscire a sviluppare internamente queste competenze è attraverso dei percorsi di formazione su tematiche specifiche che possano fungere da driver di differenziazione per l’azienda. Riuscire a far sviluppare competenze orizzontali alle risorse che già sono all’interno dell’organizzazione è un’altra soluzione, più economica rispetto alla precedente.
A tal proposito, GEMA Business School offre un Executive Master in Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane, dove l’allievo sarà accompagnato lungo un percorso studiato meticolosamente da dei professionisti di settore, per riuscire a trasferire e creare competenze che possano essere utilizzate fin da subito in azienda.
ECCELLENTE In base a 41 recensioni Daniele Matronola2025-03-25Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School è stata un’esperienza estremamente formativa. Grazie a esercitazioni pratiche, business case e confronti con professionisti del settore, ho potuto applicare immediatamente le competenze apprese, ottenendo una visione chiara e concreta delle varie funzioni HR. Questo approccio pratico mi ha permesso di integrare facilmente le mie esperienze precedenti, rendendo il passaggio al mondo delle Risorse Umane più naturale e fluido. Ludmila Albu2024-12-23Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Un percorso professionale, aiuta a conoscere al meglio le giuste stragedie prima di intraprendere un percorso da imprenditore e soprattutto ci aiuta a pianificare il futuro della nostra azienda in maniera efficace ed efficiente. Grazie GEMA. Elena Mengozzi2024-12-10Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Un percorso formativo di sei mesi, che mi ha permesso di aggiungere prezione sompetenze alla mia professione Gianluca Todisco2024-12-02Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho seguito il corso di preparazione all'esame di certificazione PMP e devo dire che ho riscontrato grande competenza e disponibilità durante le formazioni. Lisa Samoy2024-12-02Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho frequentato il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane presso GEMA Business School ed è stata un’esperienza trasformativa, sia dal punto di vista formativo che personale. Il percorso formativo è progettato con grande cura, alternando teoria e pratica attraverso lezioni interattive, project work e simulazioni realistiche. I docenti sono professionisti del settore, sempre disponibili a condividere esperienze e offrire consigli concreti per affrontare il mondo del lavoro. Un aspetto che distingue GEMA è l'attenzione rivolta alla crescita individuale: ogni studente è accompagnato e valorizzato in base alle proprie attitudini. Inoltre, il supporto nella ricerca dello stage è impeccabile. Grazie al loro approccio mirato, sono stata inserita in un'azienda di prestigio e in linea con le mie aspirazioni ben due mesi prima della fine delle lezioni. Consiglio con tutto il cuore questo Master a chiunque desideri formarsi in ambito HR, in un ambiente stimolante, internazionale e orientato al futuro. Per me GEMA non è stata solo una scuola, ma una vera e propria esperienza di vita! ❤️✨ Ci vediamo presto! Achiropita Dalila Bosco2024-11-27Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho frequentato il master Gema, personalmente mi sono trovata benissimo! I docenti e il personale Gema sono tutti stra qualificati, esperti del settore e di un grande valore umano. Quello che mi ha colpito di più è come si crea facilmente un rapporto vero, sincero e di grande calore. Consiglio vivamente a chi si vuole avvicinare al mondo delle HR di frequentare il master in gestione e sviluppo delle risorse umane perché è un vero trampolino di lancio per il vostro futuro. Carola Caterino2024-11-22Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho recentemente concluso la fase d’aula del master gestione e sviluppo delle Risorse Umane in Gema edizione 51. È stata un’esperienza immersiva nel mondo delle risorse umane, ho avuto la possibilità di conoscere docenti altamente qualificati che mi hanno trasmesso la loro passione. Il master si compone di vari moduli altamente pratici, ho apprezzato in particolar modo i lavori di gruppo e le testimonianze aziendali. Inoltre ho effettuato colloqui con tante aziende. È stato un percorso che mi ha arricchita, attualmente sono ancora più consapevole dei miei punti di forza e sono pronta per il mondo del lavoro!💪🏻 Grazie Gema! Valerio Bruno2024-11-22Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho recentemente concluso il Master post-laurea in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane presso GEMA e sono rimasto estremamente soddisfatto dell'esperienza. Il programma è ben strutturato, con un mix equilibrato di teoria e pratica, che mi ha permesso di acquisire competenze fondamentali nel campo HR. I docenti sono altamente qualificati e portano un'ampia esperienza professionale, rendendo le lezioni coinvolgenti e direttamente applicabili al mondo del lavoro. Inoltre, il networking con i compagni di corso e le opportunità di stage offerte hanno ampliato le mie prospettive professionali. Consiglio vivamente questo master a chiunque desideri approfondire la gestione delle risorse umane e prepararsi alle sfide del settore. Elisabetta Di Pietrantonio2024-09-23Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Preparazione, professionalità e serietà uniti a disponibilità e cordialità nello svolgimento delle lezioni, da parte dei docenti. Massima assistenza nella fornitura di materiale didattico, e risposta a eventuali dubbi o chiarimenti da parte della segreteria. Consigliato come percorso di formazione.
P. Iva 01412811000 C.F.05550520588
Capitale soc. € 52.000 i.v. – R.E.A. n. 496554
Via Vincenzo Lamaro, 51 – Roma
Tel. 06.7265221
GEMA S.r.l Società Benefit
Ente di formazione accreditato per la formazione superiore e continua e l’orientamento con dd n. G16020 del 23/12/2019.
Ente accreditato per i servizi per il lavoro con dd n. G11169 del 21/09/2015
© Copyright GEMA Srl Società Benefit