Il nostro colloquio di lavoro sta procedendo alla grande.
L’azienda è quella giusta, dopo qualche scambio d’informazioni di rito ci sentiamo a nostro agio e sicuri che la posizione sia stata pensata per noi.
Ma ecco che arriva la richiesta che ci mette in crisi:
«Ci può parlare dei suoi difetti?».
Chiaramente ci troviamo di fronte a una delle tanto temute “domande trabocchetto”: ogni tipo di risposta ci sembra quella sbagliata e potrebbe aprire la strada a vari scenari apocalittici.
In che modo, dunque, possiamo presentare i nostri difetti al recruiter? Come è facile intuire, arrivare preparati al colloquio di lavoro anche su questo punto, potrebbe fare la differenza sull’esito della selezione e avvicinarci, in modo decisivo, verso il posto di lavoro tanto desiderato.
Ecco, dunque, una guida offerta da GEMA Business School che vi aiuterà ad affrontare la job interview in tutta sicurezza anche su questo punto.
Potrebbe sembrare banale, ma definire chiaramente quali sono i nostri punti di debolezza per fare qualche esempio durante il colloquio di lavoro ci aiuterà a evitare imbarazzanti esitazioni e titubanze.
Prima di affrontare un colloquio di lavoro, è bene mettersi davanti allo specchio e fare un bilancio dei nostri pregi e difetti, scegliendone due o tre che siano strategici.
Dimostrare di non conoscere le proprie debolezze è una debolezza di per sé e nessun datore di lavoro vuole inserire nel team una risorsa scarsamente autocritica.
Mandare a memoria una risposta a questa domanda critica non ci aiuterà. Al recruiter non interessa un semplice elenco dei difetti di una persona: potrebbe sembrare che stiamo recitando una parte e che, dunque, non siamo spontanei e sinceri. La nostra risposta dovrà essere la più naturale possibile e i nostri esempi di punti di forza e debolezza dovranno essere argomentati.
Quando la nostra debolezza corrisponde al punto di forza sul quale deve poter contare il titolare del ruolo per il quale abbiamo intrapreso il colloquio, mentire porterebbe solo a due cose: la perdita di tempo (e risorse) dell’azienda e, soprattutto, la nostra insoddisfazione professionale futura.
Dimostrarsi consapevoli di una debolezza non basta: dobbiamo anche dare prova d’impegno nel miglioramento. Per questo sarà importante scegliere, tra i nostri difetti lavorativi, quelli per i quali possiamo dimostrare di aver affrontato il problema e trovato una soluzione. Ad esempio: lavorare male sotto stress è un difetto molto comune, ma affrontare gli impegni, anche quando sembrano soverchianti, suddividendoli in piccoli task e definendo una tabella di marcia, potrebbe averci aiutato a vivere più serenamente le situazioni di stress fornendoci una soluzione al nostro limite.
A quali difetti può essere interessato un recruiter? Di certo non vuole conoscere i nostri drammi personali o difetti caratteriali (né tantomeno noi dobbiamo essere interessati a presentarglieli). Chi conduce il colloquio di lavoro vuole sapere quali sono le nostre debolezze professionali. Non usciamo fuori tema.
Presentare un potenziale punto di forza come un difetto è uno dei consigli che vengono spesso elargiti in questo caso. Da qui fioccano le risposte del tipo: “Sono un perfezionista” o “Non riesco a staccarmi dal lavoro”. Risposte che i selezionatori considerano uno standard. E noi non abbiamo nessuna intenzione di essere considerati nella media.
Vi state preparando a un colloquio su Skype? Allora, ecco qualche suggerimento utile per preparavi al meglio ad affrontare un colloquio di lavoro su Skype.
Gli allievi GEMA Business School possono contare sull’aiuto dei professionisti dell’ufficio placement per avere altri consigli su come affrontare il colloquio di lavoro.
ECCELLENTE In base a 41 recensioni Daniele Matronola2025-03-25Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School è stata un’esperienza estremamente formativa. Grazie a esercitazioni pratiche, business case e confronti con professionisti del settore, ho potuto applicare immediatamente le competenze apprese, ottenendo una visione chiara e concreta delle varie funzioni HR. Questo approccio pratico mi ha permesso di integrare facilmente le mie esperienze precedenti, rendendo il passaggio al mondo delle Risorse Umane più naturale e fluido. Ludmila Albu2024-12-23Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Un percorso professionale, aiuta a conoscere al meglio le giuste stragedie prima di intraprendere un percorso da imprenditore e soprattutto ci aiuta a pianificare il futuro della nostra azienda in maniera efficace ed efficiente. Grazie GEMA. Elena Mengozzi2024-12-10Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Un percorso formativo di sei mesi, che mi ha permesso di aggiungere prezione sompetenze alla mia professione Gianluca Todisco2024-12-02Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho seguito il corso di preparazione all'esame di certificazione PMP e devo dire che ho riscontrato grande competenza e disponibilità durante le formazioni. Lisa Samoy2024-12-02Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho frequentato il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane presso GEMA Business School ed è stata un’esperienza trasformativa, sia dal punto di vista formativo che personale. Il percorso formativo è progettato con grande cura, alternando teoria e pratica attraverso lezioni interattive, project work e simulazioni realistiche. I docenti sono professionisti del settore, sempre disponibili a condividere esperienze e offrire consigli concreti per affrontare il mondo del lavoro. Un aspetto che distingue GEMA è l'attenzione rivolta alla crescita individuale: ogni studente è accompagnato e valorizzato in base alle proprie attitudini. Inoltre, il supporto nella ricerca dello stage è impeccabile. Grazie al loro approccio mirato, sono stata inserita in un'azienda di prestigio e in linea con le mie aspirazioni ben due mesi prima della fine delle lezioni. Consiglio con tutto il cuore questo Master a chiunque desideri formarsi in ambito HR, in un ambiente stimolante, internazionale e orientato al futuro. Per me GEMA non è stata solo una scuola, ma una vera e propria esperienza di vita! ❤️✨ Ci vediamo presto! Achiropita Dalila Bosco2024-11-27Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho frequentato il master Gema, personalmente mi sono trovata benissimo! I docenti e il personale Gema sono tutti stra qualificati, esperti del settore e di un grande valore umano. Quello che mi ha colpito di più è come si crea facilmente un rapporto vero, sincero e di grande calore. Consiglio vivamente a chi si vuole avvicinare al mondo delle HR di frequentare il master in gestione e sviluppo delle risorse umane perché è un vero trampolino di lancio per il vostro futuro. Carola Caterino2024-11-22Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho recentemente concluso la fase d’aula del master gestione e sviluppo delle Risorse Umane in Gema edizione 51. È stata un’esperienza immersiva nel mondo delle risorse umane, ho avuto la possibilità di conoscere docenti altamente qualificati che mi hanno trasmesso la loro passione. Il master si compone di vari moduli altamente pratici, ho apprezzato in particolar modo i lavori di gruppo e le testimonianze aziendali. Inoltre ho effettuato colloqui con tante aziende. È stato un percorso che mi ha arricchita, attualmente sono ancora più consapevole dei miei punti di forza e sono pronta per il mondo del lavoro!💪🏻 Grazie Gema! Valerio Bruno2024-11-22Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho recentemente concluso il Master post-laurea in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane presso GEMA e sono rimasto estremamente soddisfatto dell'esperienza. Il programma è ben strutturato, con un mix equilibrato di teoria e pratica, che mi ha permesso di acquisire competenze fondamentali nel campo HR. I docenti sono altamente qualificati e portano un'ampia esperienza professionale, rendendo le lezioni coinvolgenti e direttamente applicabili al mondo del lavoro. Inoltre, il networking con i compagni di corso e le opportunità di stage offerte hanno ampliato le mie prospettive professionali. Consiglio vivamente questo master a chiunque desideri approfondire la gestione delle risorse umane e prepararsi alle sfide del settore. Elisabetta Di Pietrantonio2024-09-23Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Preparazione, professionalità e serietà uniti a disponibilità e cordialità nello svolgimento delle lezioni, da parte dei docenti. Massima assistenza nella fornitura di materiale didattico, e risposta a eventuali dubbi o chiarimenti da parte della segreteria. Consigliato come percorso di formazione.
P. Iva 01412811000 C.F.05550520588
Capitale soc. € 52.000 i.v. – R.E.A. n. 496554
Via Vincenzo Lamaro, 51 – Roma
Tel. 06.7265221
GEMA S.r.l Società Benefit
Ente di formazione accreditato per la formazione superiore e continua e l’orientamento con dd n. G16020 del 23/12/2019.
Ente accreditato per i servizi per il lavoro con dd n. G11169 del 21/09/2015
© Copyright GEMA Srl Società Benefit