Nel momento in cui decidiamo di diventare coach, bravi coach, è utile sapere un pò di storia sul Coaching.
Innanzitutto, cos’è il Coaching?
Il Coaching è un’attività incentrata sul raggiungimento consapevole di obiettivi, poiché supporta le persone nello sviluppo del proprio potenziale e nell’attivazione delle risorse necessarie affinché quegli obiettivi diventino realtà. Il Coaching permette di focalizzare i propri bisogni, valorizzare le risorse interne, sviluppare piani d’azione efficaci e monitorare gli sviluppi, all’interno di un processo autogenerativo che permette di raggiungere la propria consapevolezza e di abbattere le proprie resistenze.
Il termine inglese coaching è tratto dal verbo to coach, che significa generalmente ‘allenare’, ‘accompagnare’, ‘motivare’. Deriva anche dal francese coche che, nel XVI secolo, identificava una grande vettura per il trasporto dei viaggiatori, trainati da cavalli e condotta da un ‘cocchiere’. Quest’ultimo era una persona che accompagnava i viaggiatori da un punto ad un altro, ovvero da dove le persone erano a dove volevano andare… (“Il Coaching” – Pierre Angel e Patrick Amar).
Metaforicamente, ne concerne per questo che ad oggi il coach è una sorta di cocchiere. E’ colui infatti che accompagna il coachee da un punto ad un altro, ovvero da dove è a dove vuole andare.
Sebbene il Coaching sia una disciplina moderna si può far derivare la sua nascita nello sport con Timothy Gallwey (“Inner Game of Tennis” – 1974). Era il 1960 quando Gallwey, capitano della Harvard University Tennis Team, comprese che il tennista aveva un “gioco interno” e uno “esterno” (contro l’avversario).
“In ogni sforzo umano ci sono due arene di impegno: l’esterno e l’interno. Il gioco esterno è giocato su un’arena esterna per superare gli ostacoli esterni, per raggiungere un obiettivo esterno. Il gioco interiore si svolge nella mente del lettore e si gioca contro tali ostacoli come la paura, insicurezza, difficoltà di messa a fuoco, e concetti limitanti o ipotesi. Il gioco interiore è giocato per superare gli ostacoli autoimposti che impediscono ad un individuo o ad un gruppo di accedere al loro pieno potenziale”
Attraverso le sue domande aiutava la focalizzazione dell’azione e della consapevolezza: “Noi possiamo modificare solo ciò di cui siamo consapevoli”.
Il suo contributo è di portata mondiale visto che da oltre 40 anni il suo rivoluzionario metodo di insegnamento e di sviluppo del potenziale continua ad essere applicato con successo da Coach professionisti, da Campioni ed Allenatori sportivi, oltre che da Manager, Terapeuti, Educatori, Formatori.
Sir John Whitmore è universalmente riconosciuto come il padre del coaching nonchè il professionista che ha avuto maggior impatto sullo sviluppo di questa professione. Pensatore di spicco nell’ambito della leadership e del cambiamento organizzativo, oggi è autore di libri di successo tra cui “Coaching for Performance”, presentato in numerose conferenze in tutto il mondo, “Coaching Challenging” e “Coaching al lavoro”. Da oltre 30 anni, i suoi programmi di apprendimento esperienziale hanno aiutato le persone nelle organizzazioni a superare ostacoli interni (ad esempio la paura, il dubbio, convinzioni limitanti) e a sviluppare le proprie qualità di leadership aumentando il potenziale individuale, di squadra e le performance organizzative.
Dall’America passiamo all’Italia dove vari professionisti hanno nel corso degli anni abbracciato la “filosofia” del coaching. I maggiori contributi, a mio parere, derivano in particolare da Giovanna Giuffredi. Psicologa, Life, Career & Executive Coach, giornalista pubblicista, ex Vice Presidente della Federazione Italiana Coach, fondatrice e direttrice editoriale della prima testata giornalistica di coaching on-line: Coaching Time.
Giovanna Giuffredi è esperta di sviluppo delle Risorse Umane, lavora per enti pubblici e privati e svolge consulenze individuali e di gruppo. Coautrice di La vita che vuoi e di molti altri testi sull’adolescenza, famiglia e genitori.
“Vorrei dirvi che…
Amo profondamente il mio lavoro e la mia mission è aiutare le persone a diventare ciò che realmente sono. Nella mia vita ho cambiato molte volte percorso e ho imparato sulla mia pelle che i cambiamenti, anche quelli che temevo, sono sempre stati fonte di nuove e inaspettate risorse.
Ho sperimentato e verificato che le persone possono modificare la loro vita, cambiando semplicemente il loro atteggiamento mentale. Quand’ero un’adolescente una frase illuminò il mio cammino: “La vita che vuoi è la sola che avrai”, e ne sono tutt’ora assolutamente convinta.”
Ognuno ha una sua frase guida, tesoro delle proprie esperienze. Fortificante è esercitarsi a trovare la propria frase guida, magari scrivendola di proprio pugno.
Ovvio è che molti altri coach hanno lavorato e ogni giorno lavorano per dare i loro contributi alla disciplina del Coaching. Nominarli tutti sarebbe necessario, ma credo sia meglio credere che ognuno di noi abbia la sua guida, il suo coach, il suo mentore a cui affidarsi. Come anche la scelta del corso o master in cui specializzarsi.
Valentina Licciano
Psicologa – Formatrice – Coach
“Se le cose accadono è perché, fondamentalmente, siamo noi a farle accadere.”
ECCELLENTE In base a 41 recensioni Daniele Matronola2025-03-25Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School è stata un’esperienza estremamente formativa. Grazie a esercitazioni pratiche, business case e confronti con professionisti del settore, ho potuto applicare immediatamente le competenze apprese, ottenendo una visione chiara e concreta delle varie funzioni HR. Questo approccio pratico mi ha permesso di integrare facilmente le mie esperienze precedenti, rendendo il passaggio al mondo delle Risorse Umane più naturale e fluido. Ludmila Albu2024-12-23Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Un percorso professionale, aiuta a conoscere al meglio le giuste stragedie prima di intraprendere un percorso da imprenditore e soprattutto ci aiuta a pianificare il futuro della nostra azienda in maniera efficace ed efficiente. Grazie GEMA. Elena Mengozzi2024-12-10Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Un percorso formativo di sei mesi, che mi ha permesso di aggiungere prezione sompetenze alla mia professione Gianluca Todisco2024-12-02Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho seguito il corso di preparazione all'esame di certificazione PMP e devo dire che ho riscontrato grande competenza e disponibilità durante le formazioni. Lisa Samoy2024-12-02Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho frequentato il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane presso GEMA Business School ed è stata un’esperienza trasformativa, sia dal punto di vista formativo che personale. Il percorso formativo è progettato con grande cura, alternando teoria e pratica attraverso lezioni interattive, project work e simulazioni realistiche. I docenti sono professionisti del settore, sempre disponibili a condividere esperienze e offrire consigli concreti per affrontare il mondo del lavoro. Un aspetto che distingue GEMA è l'attenzione rivolta alla crescita individuale: ogni studente è accompagnato e valorizzato in base alle proprie attitudini. Inoltre, il supporto nella ricerca dello stage è impeccabile. Grazie al loro approccio mirato, sono stata inserita in un'azienda di prestigio e in linea con le mie aspirazioni ben due mesi prima della fine delle lezioni. Consiglio con tutto il cuore questo Master a chiunque desideri formarsi in ambito HR, in un ambiente stimolante, internazionale e orientato al futuro. Per me GEMA non è stata solo una scuola, ma una vera e propria esperienza di vita! ❤️✨ Ci vediamo presto! Achiropita Dalila Bosco2024-11-27Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho frequentato il master Gema, personalmente mi sono trovata benissimo! I docenti e il personale Gema sono tutti stra qualificati, esperti del settore e di un grande valore umano. Quello che mi ha colpito di più è come si crea facilmente un rapporto vero, sincero e di grande calore. Consiglio vivamente a chi si vuole avvicinare al mondo delle HR di frequentare il master in gestione e sviluppo delle risorse umane perché è un vero trampolino di lancio per il vostro futuro. Carola Caterino2024-11-22Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho recentemente concluso la fase d’aula del master gestione e sviluppo delle Risorse Umane in Gema edizione 51. È stata un’esperienza immersiva nel mondo delle risorse umane, ho avuto la possibilità di conoscere docenti altamente qualificati che mi hanno trasmesso la loro passione. Il master si compone di vari moduli altamente pratici, ho apprezzato in particolar modo i lavori di gruppo e le testimonianze aziendali. Inoltre ho effettuato colloqui con tante aziende. È stato un percorso che mi ha arricchita, attualmente sono ancora più consapevole dei miei punti di forza e sono pronta per il mondo del lavoro!💪🏻 Grazie Gema! Valerio Bruno2024-11-22Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho recentemente concluso il Master post-laurea in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane presso GEMA e sono rimasto estremamente soddisfatto dell'esperienza. Il programma è ben strutturato, con un mix equilibrato di teoria e pratica, che mi ha permesso di acquisire competenze fondamentali nel campo HR. I docenti sono altamente qualificati e portano un'ampia esperienza professionale, rendendo le lezioni coinvolgenti e direttamente applicabili al mondo del lavoro. Inoltre, il networking con i compagni di corso e le opportunità di stage offerte hanno ampliato le mie prospettive professionali. Consiglio vivamente questo master a chiunque desideri approfondire la gestione delle risorse umane e prepararsi alle sfide del settore. Elisabetta Di Pietrantonio2024-09-23Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Preparazione, professionalità e serietà uniti a disponibilità e cordialità nello svolgimento delle lezioni, da parte dei docenti. Massima assistenza nella fornitura di materiale didattico, e risposta a eventuali dubbi o chiarimenti da parte della segreteria. Consigliato come percorso di formazione.
P. Iva 01412811000 C.F.05550520588
Capitale soc. € 52.000 i.v. – R.E.A. n. 496554
Via Vincenzo Lamaro, 51 – Roma
Tel. 06.7265221
GEMA S.r.l Società Benefit
Ente di formazione accreditato per la formazione superiore e continua e l’orientamento con dd n. G16020 del 23/12/2019.
Ente accreditato per i servizi per il lavoro con dd n. G11169 del 21/09/2015
© Copyright GEMA Srl Società Benefit