Abbiamo visto che il coach è un cocchiere. E’ colui che supporta, allena, motiva.
Il Coach detiene il processo di Coaching accompagnando metaforicamente, verbalmente, visivamente il suo coachee al fine di raggiungere il proprio obiettivo.
Chiarite, con la metafora della bicicletta, quali siano le differenze del coaching con altre discipline, ora nasce l’esigenza di curiosare nella vita di tutti quei professionisti che del coaching hanno fatto la ragione della loro vita. Coloro i quali si svegliano la mattina e vanno a dormire la sera, con in testa solo e unicamente il coaching.
A ragione di ciò, partono, da questo articolo e per molti altri che seguiranno, bellissimi ed intensi momenti di scambio tra vari coach professionisti in Italia. Sono nate così delle interviste sorprendenti in cui ogni coach si è messo a nudo svelando i misteri della propria professione, e della loro passione in ambiti totalmente differenti.
In questo articolo ho intervistato Sara Frassanito che ad oggi è un Vocal Coach. Ideatrice e fondatrice insieme a Pietro Rosato della “Lydian Music School”, scuola di musica moderna che opera nella provincia di Lecce e Brindisi e dell’Ass. Culturale “Lydian”. Sara ha alle spalle una carriera intensa come cantante avendo partecipato anche ad importanti trasmissioni Rai. Di lei ci dice: “Ho scelto questa “passione/lavoro” nella vita perché la voce mi ha sempre affascinato nelle infinite sfaccettature, è unica, individuale, profondamente soggettiva. I sentimenti, ad esempio, si riconoscono dalla voce, dalla gioia… dal dolore… dall’amore e se questi si mettono in musica, nascono capolavori.”
Cosa rappresenta per lei il Coaching?
Per me insegnare è “non essere l’insegnante di..” ma essere anche io allieva insieme all’allievo. Cerco di trasmettere la mia esperienza ed il mio modo di vivere la musica, dai primi semplici approcci alle cose più complesse, modificando la mia didattica in base alle reazioni dell’allievo. Così il coachee non avrà freni inibitori, non avrà paura di sbagliare. L’errore è il presupposto per superare l’ostacolo, senza di esso non si può andare oltre il semplice nozionismo. Il canto, o meglio dire, la voce, è un mondo complesso, un mondo che cambia da individuo a individuo, quindi cerco di prendere esperienza di vita, “difetti” fisici, lacune musicali, lacune tecniche vocali, desideri e gusti personali per creare un mondo su misura per ogni persona. L’insegnante, l’unica cosa che dovrebbe fare è insegnare ad imparare.
Che tipo di percorso ha seguito per diventare Coach?
Ho studiato canto Jazz presso il conservatorio di Monopoli “Nino Rota” sotto la guida del Maestro Gianni Lenoci. Grazie a lui ho capito che la voce non è solo un mezzo per cantare belle canzoni, ma anche uno strumento con la quale poter fare cose mai esplorate. Il 21 Marzo completerò il 2° livello in Musica Jazz.
Ho seguito il Metodo VOICECRAFT di Jo Estill, precedentemente ho studiato privatamente con insegnati di canto moderno, ho studiato sassofono classico, ho frequentato varie Master Class con Steve Potts, Joelle’ Leandre, Keith Tippet, Markus Stockhausen, Kent Carter e Marco Fumo. Dopo aver acquisito le basi tecniche vocali ho preferito studiare con musicisti che non fossero cantanti, a mio parere si impara molto di più da musicisti lontani apparentemente dal mondo della voce; la mente è libera dai soliti preconcetti e pregiudizi. Ad oggi sono anche organizzatrice artistica insieme a Pietro Rosato del “FREEDOM JAZZ FESTIVAL”.
Che tipo di lavoro svolge un Vocal Coach?
Il lavoro del Vocal Coach è di rendere “l’allievo” autonomo e critico.
Questo a volte non è semplice perché molte persone sono inghiottite da stereotipi e non riescono a liberare la loro voce, la loro anima. Tramite esercizi tecnici vocali, pian piano ci si comincia a sbloccare ed arrivano i primi risultati, quindi i brani che si cantano diventano espressivi, ricchi di musica. Il compito del Vocal Coach è quello di riuscire a far uscire dalla voce ciò che l’allievo immagina, ovviamente con la giusta modalità tecnica, a tutela e valorizzazione della voce stessa.
Per quali necessità ci si rivolge a lei in qualità di Coach?
Le persone che si rivolgono a me hanno varie necessità, dalla bambina che ha i noduli, alla ragazzina adolescente che vuole emulare il suo idolo canoro, all’adulto che ha sempre utilizzato male il suo organo vocale e vuole rimediare, ai ragazzi che amano la musica come forma d’arte e cercano di trovare la loro strada ma anche molte persone timide che parlano con un fil di voce e vogliono sbloccarsi.
Qual è il valore aggiunto della sua professione?
Il valore aggiunto della mia professione è lo scambio, cioè in musica non c’è differenza tra allievo e insegnante, il primo conosce qualcosa in più del secondo, ma il primo impara dal secondo. Nasce così uno scambio musicale, precisamente uno scambio di esperienze e di sensazioni. Si cresce sempre, non c’è distinzione di età o sesso, quando si fa musica tutti sono sullo stesso piano.
Si rivolga una domanda da Coach e si risponda
Quando canto esprimo me stessa?
Sempre! Quando si canta, come quando si parla, esprimiamo ciò che siamo e ciò che proviamo in quel momento ma a volte per la tensione, per le grandi aspettative che ci creiamo esprimiamo solo rigidità, bisogna imparare a rilassarsi e vivere i momenti per quelli che sono, cioè “semplice” musica.
Grazie Sara per averci insegnato che il Coaching aiuta ad esprimersi e ad utilizzare uno dei tanti strumenti a nostra disposizione: la voce.
Valentina Licciano
Psicologa – Formatrice – Coach
“Se le cose accadono è perché, fondamentalmente, siamo noi a farle accadere.”
ECCELLENTE In base a 41 recensioni Daniele Matronola2025-03-25Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School è stata un’esperienza estremamente formativa. Grazie a esercitazioni pratiche, business case e confronti con professionisti del settore, ho potuto applicare immediatamente le competenze apprese, ottenendo una visione chiara e concreta delle varie funzioni HR. Questo approccio pratico mi ha permesso di integrare facilmente le mie esperienze precedenti, rendendo il passaggio al mondo delle Risorse Umane più naturale e fluido. Ludmila Albu2024-12-23Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Un percorso professionale, aiuta a conoscere al meglio le giuste stragedie prima di intraprendere un percorso da imprenditore e soprattutto ci aiuta a pianificare il futuro della nostra azienda in maniera efficace ed efficiente. Grazie GEMA. Elena Mengozzi2024-12-10Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Un percorso formativo di sei mesi, che mi ha permesso di aggiungere prezione sompetenze alla mia professione Gianluca Todisco2024-12-02Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho seguito il corso di preparazione all'esame di certificazione PMP e devo dire che ho riscontrato grande competenza e disponibilità durante le formazioni. Lisa Samoy2024-12-02Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho frequentato il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane presso GEMA Business School ed è stata un’esperienza trasformativa, sia dal punto di vista formativo che personale. Il percorso formativo è progettato con grande cura, alternando teoria e pratica attraverso lezioni interattive, project work e simulazioni realistiche. I docenti sono professionisti del settore, sempre disponibili a condividere esperienze e offrire consigli concreti per affrontare il mondo del lavoro. Un aspetto che distingue GEMA è l'attenzione rivolta alla crescita individuale: ogni studente è accompagnato e valorizzato in base alle proprie attitudini. Inoltre, il supporto nella ricerca dello stage è impeccabile. Grazie al loro approccio mirato, sono stata inserita in un'azienda di prestigio e in linea con le mie aspirazioni ben due mesi prima della fine delle lezioni. Consiglio con tutto il cuore questo Master a chiunque desideri formarsi in ambito HR, in un ambiente stimolante, internazionale e orientato al futuro. Per me GEMA non è stata solo una scuola, ma una vera e propria esperienza di vita! ❤️✨ Ci vediamo presto! Achiropita Dalila Bosco2024-11-27Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho frequentato il master Gema, personalmente mi sono trovata benissimo! I docenti e il personale Gema sono tutti stra qualificati, esperti del settore e di un grande valore umano. Quello che mi ha colpito di più è come si crea facilmente un rapporto vero, sincero e di grande calore. Consiglio vivamente a chi si vuole avvicinare al mondo delle HR di frequentare il master in gestione e sviluppo delle risorse umane perché è un vero trampolino di lancio per il vostro futuro. Carola Caterino2024-11-22Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho recentemente concluso la fase d’aula del master gestione e sviluppo delle Risorse Umane in Gema edizione 51. È stata un’esperienza immersiva nel mondo delle risorse umane, ho avuto la possibilità di conoscere docenti altamente qualificati che mi hanno trasmesso la loro passione. Il master si compone di vari moduli altamente pratici, ho apprezzato in particolar modo i lavori di gruppo e le testimonianze aziendali. Inoltre ho effettuato colloqui con tante aziende. È stato un percorso che mi ha arricchita, attualmente sono ancora più consapevole dei miei punti di forza e sono pronta per il mondo del lavoro!💪🏻 Grazie Gema! Valerio Bruno2024-11-22Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho recentemente concluso il Master post-laurea in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane presso GEMA e sono rimasto estremamente soddisfatto dell'esperienza. Il programma è ben strutturato, con un mix equilibrato di teoria e pratica, che mi ha permesso di acquisire competenze fondamentali nel campo HR. I docenti sono altamente qualificati e portano un'ampia esperienza professionale, rendendo le lezioni coinvolgenti e direttamente applicabili al mondo del lavoro. Inoltre, il networking con i compagni di corso e le opportunità di stage offerte hanno ampliato le mie prospettive professionali. Consiglio vivamente questo master a chiunque desideri approfondire la gestione delle risorse umane e prepararsi alle sfide del settore. Elisabetta Di Pietrantonio2024-09-23Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Preparazione, professionalità e serietà uniti a disponibilità e cordialità nello svolgimento delle lezioni, da parte dei docenti. Massima assistenza nella fornitura di materiale didattico, e risposta a eventuali dubbi o chiarimenti da parte della segreteria. Consigliato come percorso di formazione.
P. Iva 01412811000 C.F.05550520588
Capitale soc. € 52.000 i.v. – R.E.A. n. 496554
Via Vincenzo Lamaro, 51 – Roma
Tel. 06.7265221
GEMA S.r.l Società Benefit
Ente di formazione accreditato per la formazione superiore e continua e l’orientamento con dd n. G16020 del 23/12/2019.
Ente accreditato per i servizi per il lavoro con dd n. G11169 del 21/09/2015
© Copyright GEMA Srl Società Benefit