Scegliere un master di alta formazione è un processo tutt’altro che facile, anche avendo le idee chiare sul tema che si vuole approfondire, l’alto numero di offerte ed enti formativi presenti sul mercato rendono tutto più complesso.
La prima cosa che ti consiglio di fare è un vero e proprio bilancio delle tue competenze, ripercorri le esperienze che hai fatto e visualizza quelle che vorresti intraprendere in futuro. Poniti domande sulle tue inclinazioni professionali, in questa fase devi quasi sognare. Tenendo in considerazione le competenze che già possiedi, rifletti sui dipartimenti di una determinata società in cui ti piacerebbe lavorare. Un esempio? Sei un appassionato di calcio ed hai studiato psicologia del lavoro, potresti pensare al dipartimento HR della squadra che tifi. In questa fase devi pensare a dipartimenti e posizioni che richiedono le abilità tecniche e trasversali che già possiedi e quelle che vorresti acquisire attraverso il master.
Devi trovare un tema che ti interessa davvero, i costi dei master di qualità sono elevati, spenderesti mai soldi per una cosa che non ti interessa e che potrebbe impegnarti fino ad 1 anno? Dovrai sviluppare progetti veri, ai quali dovrai dedicare tempo, condividerai il percorso con altre persone, ti sarà chiesto di implementare azioni concrete e prendere decisioni, simulando situazioni che si verificano su base giornaliera nelle aziende. Ricorda inoltre che saper lavorare in team è un valore aggiunto che ti distinguerà dai tuoi colleghi di corso.
Ecco 5 consigli per scegliere il master più adatto a te:
Il primo aspetto da tenere in considerazione durante la fase di valutazione di un master è il numero di edizioni svolte. Se un master viene proposto da molto tempo, da una parte l’ente formativo avrà avuto modo di perfezionare il corso e di renderlo agile e smart, dall’altra coloro che ne avranno fruito nelle edizioni precedenti avranno avuto modo di valutare la qualità del servizio e contattandoli potrai ottenere informazioni preziose, sfruttando le esperienze di persone che si sono trovate nella tua stessa posizione.
Al giorno d’oggi, attraverso i social media, hai la possibilità di contattare chiunque ne abbia effettuato l’iscrizione. Il canale più indicato per contattare ex corsisti di un master è indubbiamente Linkedin, per quale motivo? Si tratta del social media nato per il mondo del lavoro e utilizzato da milioni di professionisti provenienti da tutto il mondo.
Facendo una ricerca su Linkedin con il nome del master e dell’ente formativo, troverai tutte le persone che hanno indicato nel loro profilo, sotto la sezione formazione, di aver partecipato al master al quale sei interessato. Quando ti consiglio di contattare ex studenti, non intendo mandare un messaggio a due persone che hanno partecipato alla stessa edizione, chiedendogli due domande su come si è trovato. Scrivi messaggi, facendo domande specifiche, a tutti coloro che hanno partecipato al master che vorresti frequentare. Cerca di scrivere a persone di differenti edizioni, in questo modo potrai capire se nel corso degli anni il master è stato perfezionato e se ci sono state edizioni migliori di altre. Contatta le persone che hanno costruito una carriera brillante, nel settore di competenza del corso, partendo dal master stesso.
Un altro strumento molto interessante per trovare feedback su un master è Facebook. Scrivi nella search bar il nome del master e dell’ente che lo eroga e cerca eventuali gruppi, pubblici e privati creati da studenti di edizioni passate. Se trovi solo gruppi privati, effettua comunque l’iscrizione allegando un messaggio dove spieghi la motivazione della tua richiesta. Se trovi persone disponibili a fornirti informazioni dettagliate riguardanti il master, non esitare a chiedere di più, stai cercando proprio loro! Le persone che rispondono con due righe dicendoti “è stato bellissimo te lo consiglio” non fanno al caso tuo. Durante la mia esperienza di ricerca e selezione del master ho spesso proposto alle persone che contattavo di fare direttamente una chiamata, molti hanno accettato. Ricordati che la maggior parte delle persone saranno felici di essere contattate, stai chiedendo di conoscere la loro opinione su un qualcosa che loro hanno già affrontato, gli stai dando importanza.
Uno degli aspetti principali che spingono i giovani laureati ad iscriversi ad un master è indubbiamente l’inserimento nel mondo del lavoro. Cerca informazioni sulle aziende partner che collaborano con l’ente, cerca tra la docenza la presenza di professionisti di aziende affermate, sicuramente un alto numero di collaborazioni indica una buona rete di contatti ma non limitarti a questo, cerca, tra i corsisti degli anni precedenti, se qualcuno è stato assunto nelle aziende partner. Se non trovi riscontro, questo potrebbe essere un campanello d’allarme, se il professionista viene a lezione per millantare la sua carriera nel mondo di competenza del master, a te interessa relativamente ai fini dell’inserimento nel mondo del lavoro, gli enti formativi di eccellenza invitano professionisti che durante la lezione fanno un vero e proprio scouting per conto dell’azienda in cui lavorano. In questo senso, il numero di edizioni ha un peso determinante: se le aziende sanno che presso un ente formativo specifico, gli studenti escono dal corso con abilità molto ricercate e difficili da trovare, faranno a gara per accaparrarsi i neo-lavoratori.
Parlare con i referenti del master e studiare la brochure analizzando i vari moduli è sicuramente utile ma non limitarti a questo. Controlla autonomamente il tipo di materie che affronterai per capire se sono veramente di tuo interesse, potrebbero esserci moduli che sono solo tangenti alla materia che tu vorresti porre al centro del tuo percorso. Un aspetto importante che devi tenere in considerazione è la presenza di project work ufficiali, e non, che si traducono in una simulazione di progetti aziendali.
Se ti rendi conto che il corso offerto è prettamente “universitario”, con un’impostazione accademica classica, non è un buon segno. I master di alta formazione devono prepararti ad affrontare situazioni pratiche reali. Se il master è ben strutturato ed efficace, durante il percorso ti dovrai sentire come se stessi lavorando in un’azienda. Ci saranno sicuramente lezioni frontali dove vengono analizzati temi dal punto di vista teorico ma alla base del corso deve esserci la pratica. Il tuo obiettivo è imparare ad agire e mettere in pratica la teoria.
In Italia, l’ente certificante che accredita i master, riconosciuto a livello internazionale, attraverso un processo di valutazione del percorso, è ASFOR (Associazione Italiana per la Formazione Manageriale). Se un master è accreditato da tale associazione non significa che puoi saltare tutti gli step precedenti o che puoi dare per scontato il livello di qualità del master ma sai che potrai inserirlo senza alcun problema nella lista di master da tenere in considerazione. Esistono inoltre alcuni enti che rilasciano certificazioni a master che hanno come oggetto temi specifici, come SHRM (Society of Human Resources Management) nel mondo delle risorse umane.
Ricorda che molti master sono soggetti a prove di selezione per l’accesso, prendi quindi in considerazione l’eventualità che non venga selezionato. È molto importante che tu abbia pronto un piano B nel caso in cui non risultassi idoneo per la tua prima scelta. Trova almeno un secondo master in linea con i punti che abbiamo elencato e quindi di qualità, non commettere l’errore di selezionare il primo master che trovi ma selezionalo consapevolmente e iscriviti alla prova di selezione. Più master selezioni maggiore sarà il tuo potere di scelta.
Quello che ho analizzato oggi è un argomento che ho affrontato in prima persona. Ho impiegato circa un anno a selezionare i master ai quali avrei voluto partecipare, un tempo che potrebbe sembrare molto lungo ma ti assicuro che avrei effettuato una scelta sbagliata se avessi accelerato il processo decisionale.
Non tutti necessitano di un anno, quello che voglio farti capire è che non devi forzarti a prendere una decisione. Prenditi il tempo che ritieni opportuno, tenendo a mente che non tutti i master seguono l’anno accademico, alcuni enti propongono 2 edizioni all’anno ed altri ancora vengono proposti ogni due anni.
Adesso che hai tutte le carte in regola per scegliere il master più adatto a te, non ti resta nient’altro da fare che prendere una decisione. Una decisione consapevole. [pix_team_member_circle name_color=”body-default” name_size=”custom” title_color=”body-default” position=”text-left” outer_border=”1″ items=”%5B%7B%22item_color%22%3A%22body-default%22%2C%22item_custom_color%22%3A%22%23333333%22%7D%5D” name=”Andrea Celidonio” image=”27678″ name_custom_size=”18px” title=”Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane ed. 47°”]
ECCELLENTE In base a 41 recensioni Daniele Matronola2025-03-25Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School è stata un’esperienza estremamente formativa. Grazie a esercitazioni pratiche, business case e confronti con professionisti del settore, ho potuto applicare immediatamente le competenze apprese, ottenendo una visione chiara e concreta delle varie funzioni HR. Questo approccio pratico mi ha permesso di integrare facilmente le mie esperienze precedenti, rendendo il passaggio al mondo delle Risorse Umane più naturale e fluido. Ludmila Albu2024-12-23Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Un percorso professionale, aiuta a conoscere al meglio le giuste stragedie prima di intraprendere un percorso da imprenditore e soprattutto ci aiuta a pianificare il futuro della nostra azienda in maniera efficace ed efficiente. Grazie GEMA. Elena Mengozzi2024-12-10Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Un percorso formativo di sei mesi, che mi ha permesso di aggiungere prezione sompetenze alla mia professione Gianluca Todisco2024-12-02Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho seguito il corso di preparazione all'esame di certificazione PMP e devo dire che ho riscontrato grande competenza e disponibilità durante le formazioni. Lisa Samoy2024-12-02Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho frequentato il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane presso GEMA Business School ed è stata un’esperienza trasformativa, sia dal punto di vista formativo che personale. Il percorso formativo è progettato con grande cura, alternando teoria e pratica attraverso lezioni interattive, project work e simulazioni realistiche. I docenti sono professionisti del settore, sempre disponibili a condividere esperienze e offrire consigli concreti per affrontare il mondo del lavoro. Un aspetto che distingue GEMA è l'attenzione rivolta alla crescita individuale: ogni studente è accompagnato e valorizzato in base alle proprie attitudini. Inoltre, il supporto nella ricerca dello stage è impeccabile. Grazie al loro approccio mirato, sono stata inserita in un'azienda di prestigio e in linea con le mie aspirazioni ben due mesi prima della fine delle lezioni. Consiglio con tutto il cuore questo Master a chiunque desideri formarsi in ambito HR, in un ambiente stimolante, internazionale e orientato al futuro. Per me GEMA non è stata solo una scuola, ma una vera e propria esperienza di vita! ❤️✨ Ci vediamo presto! Achiropita Dalila Bosco2024-11-27Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho frequentato il master Gema, personalmente mi sono trovata benissimo! I docenti e il personale Gema sono tutti stra qualificati, esperti del settore e di un grande valore umano. Quello che mi ha colpito di più è come si crea facilmente un rapporto vero, sincero e di grande calore. Consiglio vivamente a chi si vuole avvicinare al mondo delle HR di frequentare il master in gestione e sviluppo delle risorse umane perché è un vero trampolino di lancio per il vostro futuro. Carola Caterino2024-11-22Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho recentemente concluso la fase d’aula del master gestione e sviluppo delle Risorse Umane in Gema edizione 51. È stata un’esperienza immersiva nel mondo delle risorse umane, ho avuto la possibilità di conoscere docenti altamente qualificati che mi hanno trasmesso la loro passione. Il master si compone di vari moduli altamente pratici, ho apprezzato in particolar modo i lavori di gruppo e le testimonianze aziendali. Inoltre ho effettuato colloqui con tante aziende. È stato un percorso che mi ha arricchita, attualmente sono ancora più consapevole dei miei punti di forza e sono pronta per il mondo del lavoro!💪🏻 Grazie Gema! Valerio Bruno2024-11-22Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho recentemente concluso il Master post-laurea in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane presso GEMA e sono rimasto estremamente soddisfatto dell'esperienza. Il programma è ben strutturato, con un mix equilibrato di teoria e pratica, che mi ha permesso di acquisire competenze fondamentali nel campo HR. I docenti sono altamente qualificati e portano un'ampia esperienza professionale, rendendo le lezioni coinvolgenti e direttamente applicabili al mondo del lavoro. Inoltre, il networking con i compagni di corso e le opportunità di stage offerte hanno ampliato le mie prospettive professionali. Consiglio vivamente questo master a chiunque desideri approfondire la gestione delle risorse umane e prepararsi alle sfide del settore. Elisabetta Di Pietrantonio2024-09-23Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Preparazione, professionalità e serietà uniti a disponibilità e cordialità nello svolgimento delle lezioni, da parte dei docenti. Massima assistenza nella fornitura di materiale didattico, e risposta a eventuali dubbi o chiarimenti da parte della segreteria. Consigliato come percorso di formazione.
P. Iva 01412811000 C.F.05550520588
Capitale soc. € 52.000 i.v. – R.E.A. n. 496554
Via Vincenzo Lamaro, 51 – Roma
Tel. 06.7265221
GEMA S.r.l Società Benefit
Ente di formazione accreditato per la formazione superiore e continua e l’orientamento con dd n. G16020 del 23/12/2019.
Ente accreditato per i servizi per il lavoro con dd n. G11169 del 21/09/2015
© Copyright GEMA Srl Società Benefit