Prenota una chiamata

Studiare Project Management mentre lavori: strategie e percorsi smart

17 Aprile 2025
Studiare Project Management mentre lavori: strategie e percorsi smart

Formarsi mentre si lavora non è più un sogno irrealizzabile. Anzi, oggi è una scelta strategica essenziale per chi vuole evolvere nel proprio ruolo, cambiare direzione o dare una spinta decisiva alla propria carriera. In particolare, specializzarsi in Project Management rappresenta una leva concreta per distinguersi nel mondo del lavoro. Ma come si può conciliare lo studio con gli impegni di una vita professionale già intensa? Scopriamolo insieme.

Perché investire nella formazione in Project Management

In qualunque settore tu operi, il Project Management è una competenza trasversale e sempre più richiesta. Saper pianificare, coordinare risorse, gestire rischi e guidare un team verso obiettivi precisi è fondamentale in ogni organizzazione moderna.
In questo quadro, il Project Manager è oggi una figura chiave, che unisce visione strategica e capacità operativa. Per questa ragione, formarsi in quest’ambito non è solo un modo per accrescere le proprie competenze, ma anche per rendersi più attrattivi sul mercato del lavoro, per ottenere certificazioni internazionali come PMI-PMP® e CAPM®, ampliando il proprio raggio d’azione professionale.

Le sfide di chi studia mentre lavora

Studiare mentre si lavora richiede impegno, organizzazione e una buona dose di motivazione. Le sfide non mancano: il tempo è limitato, l’energia mentale spesso è già impegnata da task e riunioni, e la gestione della vita personale è altrettanto importante. Tuttavia, affrontare un percorso formativo in Project Management può trasformarsi in una vera occasione di crescita, a patto di scegliere il metodo giusto e un percorso pensato per chi ha già una vita professionale attiva.

Cos’è la formazione executive

La risposta ideale per chi lavora è rappresentata dalla formazione executive. Si tratta di percorsi strutturati con formule flessibili (come weekend o online) che permettono ai professionisti di formarsi senza interrompere l’attività lavorativa.
La formazione executive ha una forte impronta pratica: punta a sviluppare competenze immediatamente spendibili, grazie all’utilizzo di casi reali, esercitazioni, simulazioni e momenti di confronto con docenti e professionisti del settore. Ma c’è di più: questi percorsi valorizzano il background degli studenti, creando un ambiente di apprendimento stimolante, dove ogni partecipante può contribuire con la propria esperienza e crescere insieme agli altri.

Strategie per conciliare studio e lavoro

Chi sceglie un master in project management online o in formula weekend può farcela, ma serve metodo. Ecco alcune strategie per affrontare con successo questo percorso:

  • Organizza il tempo con realismo: definisci un piano settimanale di studio, con orari precisi, evitando sovrapposizioni con gli impegni lavorativi più critici.
  • Sfrutta la flessibilità dell’online: se il master offre contenuti fruibili in asincrono, approfittane per adattare lo studio ai tuoi ritmi.
  • Metti in pratica subito: applica le nuove competenze ai progetti in corso. Ogni task diventa un campo di allenamento.
  • Comunica in azienda: condividere con il tuo team o il tuo responsabile che stai seguendo un master può favorire comprensione e supporto.
  • Ritagliati momenti di pausa: il rischio burnout è reale. Prendersi cura di sé stessi è parte del successo.

I benefici di un Master in Project Management

Oltre al valore intrinseco delle competenze acquisite, frequentare un master in Project Management permette di:

  • accedere a ruoli di maggiore responsabilità
  • ottenere una visione più strategica del proprio lavoro
  • certificare le proprie competenze con credenziali riconosciute a livello globale
  • arricchire il proprio network professionale

E non meno importante, è anche un segnale forte verso l’esterno: testimonia impegno, ambizione e capacità di apprendere in modo continuo .

Quando scegliere un master project management online

La versione online è particolarmente adatta a chi ha bisogno della massima flessibilità. Può essere seguita da qualsiasi luogo e consente di risparmiare tempo negli spostamenti. Tuttavia, per trarne il massimo beneficio, è importante avere un buon livello di auto-organizzazione. Cerca di mantenere alta la motivazione anche senza la presenza fisica di un’aula e sfrutta sempre tutti i canali di interazione messi a tua disposizione (forum, sessioni live, tutoring).

L’Executive Master in Project Management di GEMA Business School

Tra le soluzioni più efficaci per chi desidera formarsi mentre lavora, l’Executive Master in Project Management di GEMA Business School si distingue per completezza, flessibilità e taglio pratico. Pensato appositamente per i professionisti, offre:
Formula weekend per non interferire con la settimana lavorativa
Docenti di alto livello con esperienza sul campo
Preparazione alle certificazioni internazionali PMP® e CAPM®
Approccio operativo con simulazioni, casi aziendali, strumenti concreti
Modalità blended, per seguire le lezioni anche a distanza

Inoltre, GEMA è Authorized Training Partner del Project Management Institute (PMI), garanzia di qualità e aggiornamento continuo. Se stai cercando un master in Project Management che ti consenta di crescere senza rinunciare alla tua attività lavorativa, l’Executive Master di GEMA è una scelta solida, concreta e adatta alle tue esigenze.

Vuoi esplorare anche altri percorsi in ambito Project Management? Scopri tutte le opportunità formative GEMA qui: https://www.gema.it/tematiche/project-management

Perché crescere si può. Anche mentre lavori.

Far brillare il talento: l’upskilling che mette al centro la felicità

Leggi anche
Far brillare il talento: l’upskilling che mette al centro la felicità

Far brillare il talento: l’upskilling che mette al centro la felicità

In un’epoca in cui le aziende sono chiamate a crescere in modo…
Dietro le quinte del recruiting: cosa pensa davvero un HR durante il colloquio

Dietro le quinte del recruiting: cosa pensa davvero un HR durante il colloquio

Hai presente quella domanda che inevitabilmente ti ronza in testa dopo un…
Business School Benefit: un modello di leadership responsabile per un mondo in evoluzione

Business School Benefit: un modello di leadership responsabile per un mondo in evoluzione

Viviamo un’epoca in cui la formazione non è più un’opzione, ma una…
Richiedi Informazioni
Iscriviti alla newsletter