Negli ultimi tempi il concetto di “Società Benefit” (o Benefit Corporation, BC) ha conosciuto una grande diffusione, affermandosi come un’evoluzione molto importante nel panorama economico mondiale. Con questo termine si rimanda a una particolare forma giuridica che coniuga profitto aziendale e sviluppo sostenibile, offrendo un nuovo modello di business, che si sta dimostrando all’altezza delle grandi sfide del nostro tempo. Scopriamo di più sulle Società Benefit, cosa sono, che vantaggi offrono e perché oggi rappresentano un’opportunità interessante per imprenditori e investitori.
Le Società Benefit sono delle imprese che non si limitano a perseguire solo l’obiettivo del profitto, ma che affiancano a questo delle finalità che rappresentano un beneficio per tutta la comunità. Queste società si impegnano quindi per generare un impatto positivo sull’ambiente e sulla società, e lo fanno adottando un peculiare stato giuridico. La loro missione viene integrata nello statuto stesso della società, in modo tale che i loro obiettivi sociali e ambientali vengano perseguiti con lo stesso impegno e la stessa determinazione degli obiettivi economici. Per ottenere questo riconoscimento, le aziende interessate dovranno adottare pratiche sostenibili con la massima trasparenza. Per ottenere questo riconoscimento legale le società benefit devono seguire una normativa stringente, al fine di assicurare il pieno rispetto di standard etici molto elevati.
Nel 2010, il Maryland approva una legislazione per le benefit corporation. È il primo stato degli USA a farlo. Verrà seguito tre anni dopo da California, Hawaii, Illinois, Louisiana, Maryland, Massachusetts, New Jersey, New York, Pennsylvania, South Carolina, Vermont e Virginia. Nel corso degli anni molti altri stati federali hanno approvato questa legislazione. In Italia la forma giuridica di società benefit è stata introdotta dal gennaio del 2016. L’Italia è il secondo stato sovrano al mondo dopo gli USA a riconoscere ufficialmente lo stato giuridico di società benefit.
Le Società Benefit si distinguono dalle società tradizionali per l’approccio integrato alla responsabilità sociale e ambientale e per alcune differenze strutturali e operative fondamentali.
In primo luogo, una differenza cruciale è data da quelle che sono le finalità aziendali. Mentre le società tradizionali sono orientate principalmente alla massimizzazione del profitto per gli azionisti, le Società Benefit perseguono contemporaneamente sia obiettivi di profitto, che obiettivi di beneficio comune, formalmente integrati nello statuto aziendale. Le benefit corporation dovranno quindi differenziarsi anche per quanto concerne la trasparenza e la rendicontazione delle attività. Mentre per le società tradizionali la rendicontazione si concentra principalmente sulle performance finanziarie, per le società benefit è essenziale rendicontare anche i progressi rispetto agli obiettivi di beneficio comune. Ne consegue che anche gli amministratori di una BC abbiano una responsabilità fiduciaria ampliata: l’amministratore non dovrà più garantire solo il miglior interesse degli azionisti.
Le società benefit stanno quindi rivoluzionando il modo di concepire l’impresa. Adottare lo status di Società Benefit offre diversi vantaggi, sia in termini di reputazione che di operatività aziendale. Tra questi possiamo annoverare:
Essere una Società Benefit può migliorare significativamente la reputazione di un’azienda. Oggi i consumatori sono sempre più attenti alle pratiche etiche delle imprese e preferiscono supportare aziende che dimostrano un impegno autentico verso il bene comune. Questo può tradursi in una maggiore fedeltà dei clienti e in una base di consumatori più ampia e impegnata.
Le nuove generazioni di lavoratori, in particolare i Millennials e la Generazione Z, sono molto sensibili alle questioni sociali e ambientali. Preferiscono lavorare per aziende che condividono i loro valori e che sono impegnate in cause che considerano importanti. Le Società Benefit possono quindi attirare talenti di alto livello e ridurre i tassi di turnover, migliorando l’ambiente di lavoro e la produttività.
Sempre più investitori cercano opportunità di investimento che non siano solo redditizie, ma anche allineate con i loro valori etici. Le Società Benefit possono attrarre investimenti da parte di fondi di venture capital, fondi di investimento sociale e altri investitori interessati a supportare aziende che combinano profitto e impatto positivo.
Le Società Benefit, grazie al loro approccio integrato e sostenibile, si distinguono molto spesso per i loro altissimi livelli di innovazione. La necessità di considerare l’impatto sociale e ambientale delle loro operazioni può stimolare la ricerca di soluzioni creative e sostenibili, portando a nuovi prodotti, servizi e modelli di business.
In alcuni Paesi, le Società Benefit possono godere di agevolazioni fiscali e di altri incentivi normativi. Anche se la legislazione varia da Paese a Paese, l’adozione di questa forma giuridica può offrire vantaggi concreti in termini di riduzione della tassazione e di accesso a programmi di supporto governativo.
Ovviamente, fondare una Società Benefit comporta anche alcune importanti sfide. Le aziende che hanno questa ambizione devono essere pronte a gestire la complessità aggiuntiva di bilanciare obiettivi economici e di beneficio comune. Dovranno garantire sempre la massima trasparenza e tutta la rendicontazione necessarie per mantenere lo status di Società Benefit. Questa evoluzione comporta un profondo ripensamento del modello classico d’impresa.
Per gli imprenditori e le aziende moderne, considerare la trasformazione in Società Benefit può essere una strategia vincente, in grado di rispondere alle crescenti richieste di sostenibilità e responsabilità sociale provenienti dal mercato e dalla società. Vuoi saperne di più su questo tema? Ti interessa il tema dello sviluppo sostenibile e vorresti specializzarti in questo settore? L’Executive Master in Sustainability Management
è stato pensato appositamente per te. Scopri tutti i percorsi nell’ambito della Sostenibilità offerti da GEMA Business School. Contattaci subito, i nostri esperti ti forniranno tutte le informazioni sul percorso più in linea con i tuoi talenti e con le tue aspirazioni.
ECCELLENTE In base a 41 recensioni Daniele Matronola2025-03-25Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School è stata un’esperienza estremamente formativa. Grazie a esercitazioni pratiche, business case e confronti con professionisti del settore, ho potuto applicare immediatamente le competenze apprese, ottenendo una visione chiara e concreta delle varie funzioni HR. Questo approccio pratico mi ha permesso di integrare facilmente le mie esperienze precedenti, rendendo il passaggio al mondo delle Risorse Umane più naturale e fluido. Ludmila Albu2024-12-23Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Un percorso professionale, aiuta a conoscere al meglio le giuste stragedie prima di intraprendere un percorso da imprenditore e soprattutto ci aiuta a pianificare il futuro della nostra azienda in maniera efficace ed efficiente. Grazie GEMA. Elena Mengozzi2024-12-10Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Un percorso formativo di sei mesi, che mi ha permesso di aggiungere prezione sompetenze alla mia professione Gianluca Todisco2024-12-02Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho seguito il corso di preparazione all'esame di certificazione PMP e devo dire che ho riscontrato grande competenza e disponibilità durante le formazioni. Lisa Samoy2024-12-02Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho frequentato il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane presso GEMA Business School ed è stata un’esperienza trasformativa, sia dal punto di vista formativo che personale. Il percorso formativo è progettato con grande cura, alternando teoria e pratica attraverso lezioni interattive, project work e simulazioni realistiche. I docenti sono professionisti del settore, sempre disponibili a condividere esperienze e offrire consigli concreti per affrontare il mondo del lavoro. Un aspetto che distingue GEMA è l'attenzione rivolta alla crescita individuale: ogni studente è accompagnato e valorizzato in base alle proprie attitudini. Inoltre, il supporto nella ricerca dello stage è impeccabile. Grazie al loro approccio mirato, sono stata inserita in un'azienda di prestigio e in linea con le mie aspirazioni ben due mesi prima della fine delle lezioni. Consiglio con tutto il cuore questo Master a chiunque desideri formarsi in ambito HR, in un ambiente stimolante, internazionale e orientato al futuro. Per me GEMA non è stata solo una scuola, ma una vera e propria esperienza di vita! ❤️✨ Ci vediamo presto! Achiropita Dalila Bosco2024-11-27Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho frequentato il master Gema, personalmente mi sono trovata benissimo! I docenti e il personale Gema sono tutti stra qualificati, esperti del settore e di un grande valore umano. Quello che mi ha colpito di più è come si crea facilmente un rapporto vero, sincero e di grande calore. Consiglio vivamente a chi si vuole avvicinare al mondo delle HR di frequentare il master in gestione e sviluppo delle risorse umane perché è un vero trampolino di lancio per il vostro futuro. Carola Caterino2024-11-22Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho recentemente concluso la fase d’aula del master gestione e sviluppo delle Risorse Umane in Gema edizione 51. È stata un’esperienza immersiva nel mondo delle risorse umane, ho avuto la possibilità di conoscere docenti altamente qualificati che mi hanno trasmesso la loro passione. Il master si compone di vari moduli altamente pratici, ho apprezzato in particolar modo i lavori di gruppo e le testimonianze aziendali. Inoltre ho effettuato colloqui con tante aziende. È stato un percorso che mi ha arricchita, attualmente sono ancora più consapevole dei miei punti di forza e sono pronta per il mondo del lavoro!💪🏻 Grazie Gema! Valerio Bruno2024-11-22Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho recentemente concluso il Master post-laurea in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane presso GEMA e sono rimasto estremamente soddisfatto dell'esperienza. Il programma è ben strutturato, con un mix equilibrato di teoria e pratica, che mi ha permesso di acquisire competenze fondamentali nel campo HR. I docenti sono altamente qualificati e portano un'ampia esperienza professionale, rendendo le lezioni coinvolgenti e direttamente applicabili al mondo del lavoro. Inoltre, il networking con i compagni di corso e le opportunità di stage offerte hanno ampliato le mie prospettive professionali. Consiglio vivamente questo master a chiunque desideri approfondire la gestione delle risorse umane e prepararsi alle sfide del settore. Elisabetta Di Pietrantonio2024-09-23Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Preparazione, professionalità e serietà uniti a disponibilità e cordialità nello svolgimento delle lezioni, da parte dei docenti. Massima assistenza nella fornitura di materiale didattico, e risposta a eventuali dubbi o chiarimenti da parte della segreteria. Consigliato come percorso di formazione.
P. Iva 01412811000 C.F.05550520588
Capitale soc. € 52.000 i.v. – R.E.A. n. 496554
Via Vincenzo Lamaro, 51 – Roma
Tel. 06.7265221
GEMA S.r.l Società Benefit
Ente di formazione accreditato per la formazione superiore e continua e l’orientamento con dd n. G16020 del 23/12/2019.
Ente accreditato per i servizi per il lavoro con dd n. G11169 del 21/09/2015
© Copyright GEMA Srl Società Benefit