L’adozione della metodologia Agile rappresenta una svolta significativa per migliorare l’efficienza e la collaborazione nei progetti aziendali. Questa metodologia privilegia gli individui e le loro interazioni, l’utilizzo efficace di software, la collaborazione col cliente e la gestione del cambiamento. I framework della metodologia Agile sono relativamente semplici, ma questo non implica che sia semplice metterli in pratica. Vediamo insieme cos’è la metodologia Agile e quali sono le cinque principali sfide della sua implementazione in azienda, con strategie per superarle con successo.
Quando si parla di metodologia Agile si rimanda a un approccio alla gestione dei progetti basato su flessibilità, iterazione continua e collaborazione tra diversi team. Questa metodologia si è sviluppata nei primi anni Duemila nell’ambito dello sviluppo dei software. Negli ultimi anni si è diffusa rapidamente in altri settori, forte della sua flessibilità e della sua capacità di adattarsi ai cambiamenti. A differenza delle metodologie di Project Management tradizionali che seguono un andamento lineare, la metodologia Agile consente di rispondere in modo più rapido ai feedback dei clienti e alle esigenze di mercato, puntando su un costante miglioramento dell’efficienza operativa. Troviamo diversi framework di successo che condividono i principi della metodologia Agile, tra i più noti possiamo annoverare Scrum, Kanban e SAFe.
Adottare la metodologia Agile rappresenta un passo molto significativo per una gestione più flessibile ed efficiente dei progetti. Tuttavia, questo tipo di cambiamento non è sempre immediato. Non di rado, infatti, molte organizzazioni si trovano a dover conciliare processi tradizionali con un approccio iterativo e collaborativo. Implementare la metodologia Agile richiede in primo luogo un cambio di mentalità, una riorganizzazione del team e l’adozione di nuove pratiche. Analizziamo insieme le cinque sfide più comuni nell’implementazione di Agile in azienda, concentrandoci sulle soluzioni pratiche per superarle.
Uno dei maggiori ostacoli nell’implementazione di Agile è la resistenza al cambiamento da parte dei manager e dei team. Questo perché la maggior parte delle persone si sente a proprio agio seguendo processi consolidati. Inizialmente, la metodologia Agile può essere percepita come una minaccia alla stabilità lavorativa o come un sistema meno strutturato rispetto alle metodologie tradizionali. Per superare queste resistenze è essenziale spiegare in modo chiaro quali sono i benefici offerti da Agile. Inoltre, sarà essenziale che la leadership aziendale promuova questa metodologia con entusiasmo, dimostrandone il valore attraverso l’esempio.
Uno dei fondamenti della metodologia Agile sta nella collaborazione tra diversi reparti di un’organizzazione. Tuttavia, in molte aziende i team operano separatamente e non è semplice coordinare le loro attività. È essenziale creare team cross-funzionali favorendo la collaborazione tra diversi dipartimenti e il loro allineamento. A tal fine, può rivelarsi molto utile ricorrere all’utilizzo di piattaforme collaborative ed effettuare riunioni regolari, anche giornaliere.
Quando si introduce una nuova metodologia di Project Manager in azienda può capitare che, dopo una fase di entusiasmo iniziale, alcune organizzazioni tendano per inerzia a tornare alle vecchie abitudini. Per evitare che questo avvenga è necessario che si effettui un monitoraggio continuo per verificare l’efficacia dell’adozione del nuovo modello.
Alcuni stakeholder potrebbero avere difficoltà ad adattarsi al carattere iterativo di Agile, specie se abituati a gestire progetti attraverso modelli tradizionali come il Waterfall. Sarà quindi essenziale coinvolgerli nel processo di cambiamento, rendendoli consapevoli dei vantaggi offerti da Agile. Sarà essenziale anche il fatto di aggiornarli regolarmente sull’andamento del progetto, mantenendoli costantemente informati e partecipi.
Molti team non hanno familiarità con i principi e con gli strumenti della metodologia Agile. Questo è un ostacolo non trascurabile quando si decide di optare per un approccio Agile. Se non c’è una comprensione chiara della metodologia, c’è il rischio di adottare approcci ibridi e inefficaci. A tal fine, è essenziale puntare su corsi di formazione certificata come Agile Foundation di GEMA. Attraverso un approccio interattivo e orientato alla pratica sarà molto più semplice fare propri i principi dei framework agili.
La metodologia Agile può trasformare radicalmente il modo di gestire i progetti delle organizzazioni, migliorandone le performance attraverso maggiore flessibilità e un’operatività cross-funzionale. Tuttavia, è essenziale approcciare questa metodologia con consapevolezza e in modo sistematico. Il percorso ad hoc Agile Foundation di GEMA Corporate Education, nasce per approfondire quali sono le metodologie agili del project management, fornendo competenze, terminologie, e pratiche essenziali per eccellere come Agile Manager. GEMA Corporate Education è Authorized Training Partner (ATP) del Project Management Institute (PMI)® e offre percorsi di certificazione allineati agli standard di A Guide to the Project Management Body of Knowledge, (PMBOK® Guide). Per saperne di più contattaci subito, i nostri esperti ti guideranno nella scelta del percorso più adatto alle esigenze della tua azienda.
P. Iva 01412811000 C.F.05550520588
Capitale soc. € 52.000 i.v. – R.E.A. n. 496554
Via Vincenzo Lamaro, 51 – Roma
Tel. 06.7265221
GEMA S.r.l Società Benefit
Ente di formazione accreditato per la formazione superiore e continua e l’orientamento con dd n. G16020 del 23/12/2019.
Ente accreditato per i servizi per il lavoro con dd n. G11169 del 21/09/2015
© Copyright GEMA Srl