Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale (AI, in inglese Artificial Intelligence) sta dimostrando un potenziale immenso. I vantaggi offerti dalle AI non riguardano solo lo sviluppo economico. Le intelligenze artificiali ci stanno aiutando a ripensare l’idea di stessa di sviluppo. Diverse ricerche e diverse applicazioni ci mostrano, infatti, che un uso etico e consapevole delle AI si rivela uno strumento molto valido per conseguire quegli obiettivi di sostenibilità, che molte aziende e molte istituzioni si stanno ponendo.
Nel 2015 i rappresentanti delle Nazioni Unite hanno individuato 17 obiettivi programmatici di sviluppo sostenibile (SDGs, ovvero Sustainable Development Goals), articolati a loro volta in altri 169 micro-obiettivi. Questi obiettivi richiamano tutti gli stati del mondo a un impegno costante e concreto per lo sviluppo sostenibile, un impegno commisurato alle possibilità economiche, politiche e sociali di ogni nazione. Questi obiettivi toccano, infatti, un’ampia gamma di questioni relative allo sviluppo economico e sociale, come la lotta alla povertà e alla fame, il diritto alla salute e all’istruzione, l’accesso all’acqua potabile e all’energia, la tutela dell’ambiente, la sostenibilità del lavoro, dei modelli di produzione e di consumo, l’affermazione della parità di genere e la lotta per l’uguaglianza sociale.
Con l’espressione intelligenza artificiale si indicano tutte quelle attività svolte da macchine e software, che ricalcano i processi tipici dell’intelligenza umana. Le macchine diventano quindi in grado di apprendere dalla loro stessa esperienza, di pianificare e di fornire soluzioni “creative” ai problemi. A queste caratteristiche “umane”, le intelligenze artificiali uniscono capacità di analisi e di calcolo completamente al di fuori della portata umana.
Le AI si rivelano uno strumento incredibilmente potente nell’ottimizzazione delle risorse. Si rivelano molto utili nella rilevazione e nella misurazione di particolari criticità, prevenendo anche eventuali inconvenienti con largo anticipo. Inoltre, l’intelligenza artificiale sta vivendo uno sviluppo capillare in tutti i campi. Questo tipo di tecnologia può essere di fatto applicata a ogni settore. Si sta dimostrando uno strumento cruciale tanto per lo sviluppo di grandi imprese, che per la crescita delle PMI. Anche nel campo della sostenibilità l’AI può fare veramente la differenza. Vediamo più esattamente in che contesti, portando alcuni esempi specifici:
L’AI può svolgere un ruolo chiaro nel monitoraggio e nella valutazione delle condizioni climatiche del pianeta. Gli algoritmi sono in grado di rielaborare costantemente il cambio delle temperature e possono analizzare nel dettaglio le sostanze che influiscono sull’inquinamento atmosferico. L’analisi delle immagini satellitari consente di studiare nel dettaglio le conseguenze della deforestazione e dello sfruttamento eccessivo del suolo. Queste analisi permettono di elaborare previsioni e soluzioni per rispondere alle grandi sfide poste dal cambiamento climatico.
Grazie all’AI, diventa più semplice sviluppare l’agricoltura, anche nelle zone meno favorevoli del pianeta. Il lavoro agricolo è fortemente influenzato da diversi fattori: geografia, clima, inquinamento, sviluppo tecnologico, forza lavoro disponibile, infestazioni, eccetera. Le intelligenze artificiali permettono di identificare con largo anticipo tutte quelle problematiche che potrebbero interferire sul corretto sviluppo dei vegetali e sulla loro raccolta. Inoltre, il monitoraggio continuo delle risorse alimentari, del loro stato di deterioramento e della loro disponibilità permetterà una loro riallocazione più razione e funzionale. Questa razionalizzazione è applicabile anche alle risorse idriche. Diverse imprese hanno già sviluppato sistemi per la razionalizzazione del consumo d’acqua, per evitare inutili perdite della rete idrica e per favorire la sua equa distribuzione.
Le spiccate facoltà di analisi e di previsione delle intelligenti artificiali diventano fondamentali per misurare l’efficienza con cui viene prodotta l’energia e per ottimizzare il consumo energetico. L’AI sta contribuendo in modo importante allo sviluppo di fonti di energia rinnovabile sempre più efficaci, riducendo la nostra dipendenza dai combustibili fossili, portando quindi a una significativa diminuzione dei gas serra.
L’AI sta rappresentando un mezzo molto utile per la salvaguardia e la conservazione di diverse specie animali e vegetali. Sistemi di termocamere e di infrarossi permettono di bloccare il bracconaggio nelle riserve naturali. Altri sistemi consentono di tracciare gli spostamenti e le migrazioni di molte specie, registrando eventuali problematiche e assicurando alla fauna in pericolo eventuale protezione.
Ovviamente il quadro qui esposto non ha alcuna pretesa di completezza. Questa realtà è estremamente complessa e non manca delle sue intrinseche problematicità. Lo stesso sviluppo dell’Intelligenza Artificiale, infatti, ha un suo impatto ambientale. La gestione e l’analisi di immense quantità di dati richiede un consumo elettrico ingentissimo. Occorrerà quindi pensare a uno sviluppo sostenibile anche delle stesse AI. Questa sinergia tra tecnologia e sostenibilità rappresenta una delle sfide del secolo. A breve, ogni settore dell’economia globale dovrà misurarsi con questi temi.
Se sei interessato al business d’impresa nel rispetto dei principi di sostenibilità economica, sociale e ambientale, dei valori etici di perseguimento del bene comune a livello globale, il Master in Gestione Sostenibile e Innovativa del Business di GEMA Business School è quello che fa al caso tuo. Contattaci subito per saperne di più!
ECCELLENTE In base a 41 recensioni Daniele Matronola2025-03-25Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School è stata un’esperienza estremamente formativa. Grazie a esercitazioni pratiche, business case e confronti con professionisti del settore, ho potuto applicare immediatamente le competenze apprese, ottenendo una visione chiara e concreta delle varie funzioni HR. Questo approccio pratico mi ha permesso di integrare facilmente le mie esperienze precedenti, rendendo il passaggio al mondo delle Risorse Umane più naturale e fluido. Ludmila Albu2024-12-23Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Un percorso professionale, aiuta a conoscere al meglio le giuste stragedie prima di intraprendere un percorso da imprenditore e soprattutto ci aiuta a pianificare il futuro della nostra azienda in maniera efficace ed efficiente. Grazie GEMA. Elena Mengozzi2024-12-10Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Un percorso formativo di sei mesi, che mi ha permesso di aggiungere prezione sompetenze alla mia professione Gianluca Todisco2024-12-02Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho seguito il corso di preparazione all'esame di certificazione PMP e devo dire che ho riscontrato grande competenza e disponibilità durante le formazioni. Lisa Samoy2024-12-02Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho frequentato il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane presso GEMA Business School ed è stata un’esperienza trasformativa, sia dal punto di vista formativo che personale. Il percorso formativo è progettato con grande cura, alternando teoria e pratica attraverso lezioni interattive, project work e simulazioni realistiche. I docenti sono professionisti del settore, sempre disponibili a condividere esperienze e offrire consigli concreti per affrontare il mondo del lavoro. Un aspetto che distingue GEMA è l'attenzione rivolta alla crescita individuale: ogni studente è accompagnato e valorizzato in base alle proprie attitudini. Inoltre, il supporto nella ricerca dello stage è impeccabile. Grazie al loro approccio mirato, sono stata inserita in un'azienda di prestigio e in linea con le mie aspirazioni ben due mesi prima della fine delle lezioni. Consiglio con tutto il cuore questo Master a chiunque desideri formarsi in ambito HR, in un ambiente stimolante, internazionale e orientato al futuro. Per me GEMA non è stata solo una scuola, ma una vera e propria esperienza di vita! ❤️✨ Ci vediamo presto! Achiropita Dalila Bosco2024-11-27Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho frequentato il master Gema, personalmente mi sono trovata benissimo! I docenti e il personale Gema sono tutti stra qualificati, esperti del settore e di un grande valore umano. Quello che mi ha colpito di più è come si crea facilmente un rapporto vero, sincero e di grande calore. Consiglio vivamente a chi si vuole avvicinare al mondo delle HR di frequentare il master in gestione e sviluppo delle risorse umane perché è un vero trampolino di lancio per il vostro futuro. Carola Caterino2024-11-22Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho recentemente concluso la fase d’aula del master gestione e sviluppo delle Risorse Umane in Gema edizione 51. È stata un’esperienza immersiva nel mondo delle risorse umane, ho avuto la possibilità di conoscere docenti altamente qualificati che mi hanno trasmesso la loro passione. Il master si compone di vari moduli altamente pratici, ho apprezzato in particolar modo i lavori di gruppo e le testimonianze aziendali. Inoltre ho effettuato colloqui con tante aziende. È stato un percorso che mi ha arricchita, attualmente sono ancora più consapevole dei miei punti di forza e sono pronta per il mondo del lavoro!💪🏻 Grazie Gema! Valerio Bruno2024-11-22Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho recentemente concluso il Master post-laurea in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane presso GEMA e sono rimasto estremamente soddisfatto dell'esperienza. Il programma è ben strutturato, con un mix equilibrato di teoria e pratica, che mi ha permesso di acquisire competenze fondamentali nel campo HR. I docenti sono altamente qualificati e portano un'ampia esperienza professionale, rendendo le lezioni coinvolgenti e direttamente applicabili al mondo del lavoro. Inoltre, il networking con i compagni di corso e le opportunità di stage offerte hanno ampliato le mie prospettive professionali. Consiglio vivamente questo master a chiunque desideri approfondire la gestione delle risorse umane e prepararsi alle sfide del settore. Elisabetta Di Pietrantonio2024-09-23Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Preparazione, professionalità e serietà uniti a disponibilità e cordialità nello svolgimento delle lezioni, da parte dei docenti. Massima assistenza nella fornitura di materiale didattico, e risposta a eventuali dubbi o chiarimenti da parte della segreteria. Consigliato come percorso di formazione.
P. Iva 01412811000 C.F.05550520588
Capitale soc. € 52.000 i.v. – R.E.A. n. 496554
Via Vincenzo Lamaro, 51 – Roma
Tel. 06.7265221
GEMA S.r.l Società Benefit
Ente di formazione accreditato per la formazione superiore e continua e l’orientamento con dd n. G16020 del 23/12/2019.
Ente accreditato per i servizi per il lavoro con dd n. G11169 del 21/09/2015
© Copyright GEMA Srl Società Benefit