Una multinazionale leader mondiale nel settore alberghiero, un’analisi condotta a regola d’arte e cinque professioniste. Sono gli ingredienti della ricetta che ha portato il project work realizzato da Camilla Berardinelli, Roberta Fanigliulo, Virginia Fildi, Raffaella Passucci e Valentina Salani – corsiste del 30° Master Specialistico in Amministrazione e Gestione delle Risorse umane organizzato da GEMA – a vincere il contest promosso da Hilton.
Il Master GEMA è uno dei due soli Master specialistici in Risorse Umane presenti in Italia ad aver ottenuto l’accreditamento ASFOR. A competere con loro studenti di altre eccellenze della formazione a livello nazionale: Bocconi, Lumsa, Luiss, Ca’ Foscari, Università degli Studi di Firenze, IHMA e Sidagroup.
Un lavoro in team che ha portato a un successo tutt’altro che inaspettato, in virtù dell’impegno profuso e del talento dimostrato dalle cinque ragazze. A guidarle la dott.ssa Luisa Macciocca, docente di spicco del Master GEMA, che le ha accompagnate nelle diverse fasi di sviluppo, del progetto commissionato da Hilton.
“Quando ho saputo di essere stata selezionata da GEMA per partecipare a un contest nazionale per la catena di alberghi più famosa al mondo ne sono stata lusingata – dice Valentina – e ad oggi dico che sono davvero orgogliosa del traguardo raggiunto col gruppo in quanto è stata davvero un’opportunità unica.”
“Ci siamo approcciate con serietà ed entusiasmo, abbiamo studiato il profilo aziendale e lavorato nell’ottica Hilton – spiega Roberta – ci siamo divise i compiti in maniera funzionale, in base alle competenze specifiche di ognuna per ottimizzare i tempi.”
“Ci siamo approcciate sia alla gara che al project con molto entusiasmo – conferma Virginia Fildi – cercando di metterci il massimo dell’impegno. Eravamo contente della possibilità di confrontarci con importanti Business School e Univesità italiane.”
Un risultato, come dicevamo, che non è giunto inaspettato: “Ero molto sicura del progetto – racconta Camilla – sicuramente un ottimo prodotto; funzionava alla grande, era dettagliato in ogni particolare e veramente curato in ogni sfumatura. Sapevo che ci saremmo comunque confrontate con nomi importanti ed ero molto curiosa di vedere i lavori degli altri. Una volta terminate tutte le presentazioni ho pensato che il nostro potesse vincere. Ho accolto con molta soddisfazione la notizia, veramente con molto orgoglio.”
Consapevolezza di aver lavorato al meglio anche nelle parole di Valentina Salani: “Quando ci hanno comunicato la vittoria siamo rimaste immobili al nostro tavolo e qualcuna di noi non ha saputo trattenere le lacrime. Dopo aver ascoltato tutti gli altri progetti un po’ ce lo aspettavamo, ma non eravamo sicure. C’erano un paio di progetti coi quali potevamo competere per la vittoria…”
Guardando indietro invece è il background dei singoli ad aver creato – tramite GEMA – il team che alla fine ha vinto: “Mi sono laureata in psicologia della comunicazione e del marketing nel 2012, svolgendo una tesi in comunicazione pubblicitaria all’università La Sapienza di Roma – racconta Raffaella Passucci – durante lo stage che ho svolto presso un’agenzia del lavoro ho capito che dovevo acquisire maggiori competenze nell’ambito delle risorse umane, che riuscissero a coprire tutti gli ambiti di questo mondo lavorativo per essere preparata ad affrontarlo. Quello di GEMA è stato un master (Amministrazione e Gestione delle Risorse Umane, accreditato ASFOR, ndr) che ci ha formato su moltissimi aspetti, che ci hanno poi permesso di vincere la gara di Hilton; non da ultimo il saper gestire un’ampia platea e riuscire a presentare un progetto in modo efficace.”
Percorso accademico in ambito psicologico anche per Roberta e Camilla, laurea in Lingue e Traduzione tecnico-scientifica invece per Valentina e in Storia per Virginia. Simili anche i motivi che hanno portato alla scelta di frequentare il Master: “l’obiettivo era quello di ampliare il mio ambito lavorativo, per avere nuove opportunità di lavoro e per riuscire ad inserirmi in un contesto dinamico e stimolante come credo sia quello aziendale”, concordano Camilla e Roberta.
Un’esperienza dunque positiva che ha arricchito il profilo delle studentesse: “A un neolaureato interessato a intraprendere una carriera nel settore HR lo consiglio vivamente; oltre alle nozioni teoriche acquisite all’università, secondo me è fondamentale lavorare su noi stessi e sul rapporto con gli altri, in modo da avere una base di conoscenze che ci permetteranno di acquisire competenze tecniche nel mondo del lavoro.”
Una crescita professionale possibile grazie anche alla figura del docente, mentore e punto di riferimento per gli studenti, in grado di trasmettere loro le competenze acquisite in contesti lavorativi reali. In questo caso è stata la dott.ssa Macciocca, con un’esperienza manageriale di oltre 30 anni nell’ambito del mondo Human Resorces Management presso importanti aziende multinazionali, a guidare le ragazze fornendo loro il sostegno necessario.
Settore delle Risorse Umane come comune obiettivo anche per le aspettative lavorative future: il forte interesse per tutto ciò che concerne l’HR ed in particolare sul valore delle risorse umane in un azienda risale ai primi tempi dell’università – dice Virginia – se guardo al futuro mi vedo, nello specifico, nel settore sviluppo.”
“In particolar modo sono molto interessata all’ambito della comunicazione interna, allo sviluppo delle carriere e alla formazione – precisa invece Valentina – Quindi perché no, mi vedrei come Cluster Training Coordinator.”
Per tutte e cinque le vincitrici, dunque, l’ambizione è quella di entrare a far parte di una grande azienda, ricoprendo un ruolo di responsabilità all’interno dell’area Risorse Umane di una multinazionale. Al momento quel che è certo è che hanno ampiamente dimostrato di avere le carte in regola per riuscirci; chissà allora che da qui a qualche anno non le ritroveremo nuovamente ad un evento Hilton, magari sedute dall’altra parte del tavolo.
ECCELLENTE In base a 41 recensioni Daniele Matronola2025-03-25Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School è stata un’esperienza estremamente formativa. Grazie a esercitazioni pratiche, business case e confronti con professionisti del settore, ho potuto applicare immediatamente le competenze apprese, ottenendo una visione chiara e concreta delle varie funzioni HR. Questo approccio pratico mi ha permesso di integrare facilmente le mie esperienze precedenti, rendendo il passaggio al mondo delle Risorse Umane più naturale e fluido. Ludmila Albu2024-12-23Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Un percorso professionale, aiuta a conoscere al meglio le giuste stragedie prima di intraprendere un percorso da imprenditore e soprattutto ci aiuta a pianificare il futuro della nostra azienda in maniera efficace ed efficiente. Grazie GEMA. Elena Mengozzi2024-12-10Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Un percorso formativo di sei mesi, che mi ha permesso di aggiungere prezione sompetenze alla mia professione Gianluca Todisco2024-12-02Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho seguito il corso di preparazione all'esame di certificazione PMP e devo dire che ho riscontrato grande competenza e disponibilità durante le formazioni. Lisa Samoy2024-12-02Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho frequentato il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane presso GEMA Business School ed è stata un’esperienza trasformativa, sia dal punto di vista formativo che personale. Il percorso formativo è progettato con grande cura, alternando teoria e pratica attraverso lezioni interattive, project work e simulazioni realistiche. I docenti sono professionisti del settore, sempre disponibili a condividere esperienze e offrire consigli concreti per affrontare il mondo del lavoro. Un aspetto che distingue GEMA è l'attenzione rivolta alla crescita individuale: ogni studente è accompagnato e valorizzato in base alle proprie attitudini. Inoltre, il supporto nella ricerca dello stage è impeccabile. Grazie al loro approccio mirato, sono stata inserita in un'azienda di prestigio e in linea con le mie aspirazioni ben due mesi prima della fine delle lezioni. Consiglio con tutto il cuore questo Master a chiunque desideri formarsi in ambito HR, in un ambiente stimolante, internazionale e orientato al futuro. Per me GEMA non è stata solo una scuola, ma una vera e propria esperienza di vita! ❤️✨ Ci vediamo presto! Achiropita Dalila Bosco2024-11-27Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho frequentato il master Gema, personalmente mi sono trovata benissimo! I docenti e il personale Gema sono tutti stra qualificati, esperti del settore e di un grande valore umano. Quello che mi ha colpito di più è come si crea facilmente un rapporto vero, sincero e di grande calore. Consiglio vivamente a chi si vuole avvicinare al mondo delle HR di frequentare il master in gestione e sviluppo delle risorse umane perché è un vero trampolino di lancio per il vostro futuro. Carola Caterino2024-11-22Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho recentemente concluso la fase d’aula del master gestione e sviluppo delle Risorse Umane in Gema edizione 51. È stata un’esperienza immersiva nel mondo delle risorse umane, ho avuto la possibilità di conoscere docenti altamente qualificati che mi hanno trasmesso la loro passione. Il master si compone di vari moduli altamente pratici, ho apprezzato in particolar modo i lavori di gruppo e le testimonianze aziendali. Inoltre ho effettuato colloqui con tante aziende. È stato un percorso che mi ha arricchita, attualmente sono ancora più consapevole dei miei punti di forza e sono pronta per il mondo del lavoro!💪🏻 Grazie Gema! Valerio Bruno2024-11-22Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho recentemente concluso il Master post-laurea in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane presso GEMA e sono rimasto estremamente soddisfatto dell'esperienza. Il programma è ben strutturato, con un mix equilibrato di teoria e pratica, che mi ha permesso di acquisire competenze fondamentali nel campo HR. I docenti sono altamente qualificati e portano un'ampia esperienza professionale, rendendo le lezioni coinvolgenti e direttamente applicabili al mondo del lavoro. Inoltre, il networking con i compagni di corso e le opportunità di stage offerte hanno ampliato le mie prospettive professionali. Consiglio vivamente questo master a chiunque desideri approfondire la gestione delle risorse umane e prepararsi alle sfide del settore. Elisabetta Di Pietrantonio2024-09-23Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Preparazione, professionalità e serietà uniti a disponibilità e cordialità nello svolgimento delle lezioni, da parte dei docenti. Massima assistenza nella fornitura di materiale didattico, e risposta a eventuali dubbi o chiarimenti da parte della segreteria. Consigliato come percorso di formazione.
P. Iva 01412811000 C.F.05550520588
Capitale soc. € 52.000 i.v. – R.E.A. n. 496554
Via Vincenzo Lamaro, 51 – Roma
Tel. 06.7265221
GEMA S.r.l Società Benefit
Ente di formazione accreditato per la formazione superiore e continua e l’orientamento con dd n. G16020 del 23/12/2019.
Ente accreditato per i servizi per il lavoro con dd n. G11169 del 21/09/2015
© Copyright GEMA Srl Società Benefit