Il Green Deal europeo, o Patto verde europeo, è la risposta della Commissione europea alla crisi climatica globale. L’accordo nasce con l’obiettivo di rendere l’Europa un continente climaticamente neutro entro il 2050. Questo patto propone di rivedere ogni legge vigente in materia di sostenibilità, introducendo nuove leggi per la promozione dell’efficientamento energetico e dell’economia circolare. A queste misure si aggiungono anche vari provvedimenti per incoraggiare l’innovazione in diversi settori e per salvaguardare la biodiversità continentale. Vediamo più nel dettaglio in cosa consiste il Green Deal europeo e come influirà sullo sviluppo del business e sull’economia del Vecchio Continente.
Nel 2019 il Parlamento Europeo ha dichiarato il pericolo di una crisi climatica globale. Il Green Deal europeo rappresenta quindi una risposta a questa emergenza. La proposta si articola in diversi piani d’azione finalizzati al raggiungimento della neutralità climatica del Continente europeo. Il Green Deal europeo si basa sugli obiettivi di sostenibilità promossi dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, per aggiungere a questi ulteriori obiettivi, ancora più ambiziosi. Uno dei punti salienti di questa proposta è la riduzione delle emissioni di gas serra del 55% rispetto al 1990 entro il 2030. In questo quadro, la transizione ecologica ha un ruolo prioritario, ma non è l’unico obiettivo da perseguire. Quello di sostenibilità è un “concetto ombrello”, che riguarda diversi campi d’azione: si va dalla lotta al cambiamento climatico a un approccio più attento alle disuguaglianze economiche e sociali, così come al rispetto dei diritti umani.
La prima legge europea sulla salvaguardia climatica è stata presentata nel marzo 2020. Con questo provvedimento, l’azzeramento delle emissioni di Co2 entro il 2050 è diventato un obiettivo giuridicamente vincolante. Inoltre, sono state avanzati anche diversi criteri per verificare il raggiungimento degli obiettivi fissati. Ogni 5 anni bisognerà registrare i progressi conseguiti dai Paesi europei. Il provvedimento riguarda diversi comparti dell’economia europea, con piani d’azioni specifici per ogni settore. I maggiori sforzi sono rivolti soprattutto al settore chimico e dei trasporti, all’agricoltura, all’edilizia, all’architettura e al design. Si punta a promuovere la circolarità dell’economia e si mira all’affrancamento dell’Europa dal consumo dei combustibili fossili. In particolare, gli avvenimenti geopolitici degli ultimi anni e la conseguente crisi energetica hanno reso ancora più impellente la necessità di un’autonomia energetica continentale.
Andando più nel dettaglio, tra le principali proposte avanzate dal Green Deal europeo possiamo annoverare:
A questi provvedimenti si aggiunge anche un regolamento sulla condivisione degli sforzi nei differenti Paesi europei. Per la realizzazione del piano è stato stimato un budget di un trilione di euro, pari a mille miliardi di euro. Il bilancio europeo contribuirà per oltre 500 miliardi di euro. Un ruolo importante spetterà anche alla Banca europea per gli investimenti (BEI) e ai due fondi per l’innovazione e per la modernizzazione, attualmente esterni al bilancio annuale EU.
Il Green Deal europeo è un accordo ambizioso, che mobilità un’ingente quantità di risorse, in vista di scopi dal raggiungimento non scontato. Questo piano è una grande opportunità per le aziende europee, ma al tempo stesso una grande sfida per la collettività. Non è semplice la mediazione tra le necessità di salvaguardia climatica e le necessità sociali, economiche e politiche di ampie fasce della popolazione del Continente. Inoltre, non sono poche le frizioni politiche tra i differenti Stati dell’Unione.
In questo contesto, la responsabilità sociale d’impresa assume un ruolo di primo piano. Le aziende europee dovranno impegnarsi a certificare il loro impegno in materia di sostenibilità e il rispetto dei criteri ESG. Ne consegue che anche il mondo del lavoro evolverà sempre più velocemente. Si affermano nuove professioni e si avverte l’esigenza di promuovere percorsi formativi sempre più specifici: si ripensano l’organizzazione del lavoro, la mobilità e molti elementi chiave del business.
Proprio per questo, GEMA Business School ti offre percorsi d’alta formazione come l’Executive Master in Sustainability Management e l’Executive Program in Mobility Management. Per saperne di più, contattaci subito! Il nostro staff ti fornirà tutte le informazioni sul percorso formativo più in linea con le tue esigenze e con le tue aspirazioni.
ECCELLENTE In base a 41 recensioni Daniele Matronola2025-03-25Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School è stata un’esperienza estremamente formativa. Grazie a esercitazioni pratiche, business case e confronti con professionisti del settore, ho potuto applicare immediatamente le competenze apprese, ottenendo una visione chiara e concreta delle varie funzioni HR. Questo approccio pratico mi ha permesso di integrare facilmente le mie esperienze precedenti, rendendo il passaggio al mondo delle Risorse Umane più naturale e fluido. Ludmila Albu2024-12-23Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Un percorso professionale, aiuta a conoscere al meglio le giuste stragedie prima di intraprendere un percorso da imprenditore e soprattutto ci aiuta a pianificare il futuro della nostra azienda in maniera efficace ed efficiente. Grazie GEMA. Elena Mengozzi2024-12-10Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Un percorso formativo di sei mesi, che mi ha permesso di aggiungere prezione sompetenze alla mia professione Gianluca Todisco2024-12-02Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho seguito il corso di preparazione all'esame di certificazione PMP e devo dire che ho riscontrato grande competenza e disponibilità durante le formazioni. Lisa Samoy2024-12-02Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho frequentato il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane presso GEMA Business School ed è stata un’esperienza trasformativa, sia dal punto di vista formativo che personale. Il percorso formativo è progettato con grande cura, alternando teoria e pratica attraverso lezioni interattive, project work e simulazioni realistiche. I docenti sono professionisti del settore, sempre disponibili a condividere esperienze e offrire consigli concreti per affrontare il mondo del lavoro. Un aspetto che distingue GEMA è l'attenzione rivolta alla crescita individuale: ogni studente è accompagnato e valorizzato in base alle proprie attitudini. Inoltre, il supporto nella ricerca dello stage è impeccabile. Grazie al loro approccio mirato, sono stata inserita in un'azienda di prestigio e in linea con le mie aspirazioni ben due mesi prima della fine delle lezioni. Consiglio con tutto il cuore questo Master a chiunque desideri formarsi in ambito HR, in un ambiente stimolante, internazionale e orientato al futuro. Per me GEMA non è stata solo una scuola, ma una vera e propria esperienza di vita! ❤️✨ Ci vediamo presto! Achiropita Dalila Bosco2024-11-27Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho frequentato il master Gema, personalmente mi sono trovata benissimo! I docenti e il personale Gema sono tutti stra qualificati, esperti del settore e di un grande valore umano. Quello che mi ha colpito di più è come si crea facilmente un rapporto vero, sincero e di grande calore. Consiglio vivamente a chi si vuole avvicinare al mondo delle HR di frequentare il master in gestione e sviluppo delle risorse umane perché è un vero trampolino di lancio per il vostro futuro. Carola Caterino2024-11-22Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho recentemente concluso la fase d’aula del master gestione e sviluppo delle Risorse Umane in Gema edizione 51. È stata un’esperienza immersiva nel mondo delle risorse umane, ho avuto la possibilità di conoscere docenti altamente qualificati che mi hanno trasmesso la loro passione. Il master si compone di vari moduli altamente pratici, ho apprezzato in particolar modo i lavori di gruppo e le testimonianze aziendali. Inoltre ho effettuato colloqui con tante aziende. È stato un percorso che mi ha arricchita, attualmente sono ancora più consapevole dei miei punti di forza e sono pronta per il mondo del lavoro!💪🏻 Grazie Gema! Valerio Bruno2024-11-22Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho recentemente concluso il Master post-laurea in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane presso GEMA e sono rimasto estremamente soddisfatto dell'esperienza. Il programma è ben strutturato, con un mix equilibrato di teoria e pratica, che mi ha permesso di acquisire competenze fondamentali nel campo HR. I docenti sono altamente qualificati e portano un'ampia esperienza professionale, rendendo le lezioni coinvolgenti e direttamente applicabili al mondo del lavoro. Inoltre, il networking con i compagni di corso e le opportunità di stage offerte hanno ampliato le mie prospettive professionali. Consiglio vivamente questo master a chiunque desideri approfondire la gestione delle risorse umane e prepararsi alle sfide del settore. Elisabetta Di Pietrantonio2024-09-23Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Preparazione, professionalità e serietà uniti a disponibilità e cordialità nello svolgimento delle lezioni, da parte dei docenti. Massima assistenza nella fornitura di materiale didattico, e risposta a eventuali dubbi o chiarimenti da parte della segreteria. Consigliato come percorso di formazione.
P. Iva 01412811000 C.F.05550520588
Capitale soc. € 52.000 i.v. – R.E.A. n. 496554
Via Vincenzo Lamaro, 51 – Roma
Tel. 06.7265221
GEMA S.r.l Società Benefit
Ente di formazione accreditato per la formazione superiore e continua e l’orientamento con dd n. G16020 del 23/12/2019.
Ente accreditato per i servizi per il lavoro con dd n. G11169 del 21/09/2015
© Copyright GEMA Srl Società Benefit