Prenota una chiamata

Contabilità internazionale: ecco cosa sono gli IAS/IFRS

10 Gennaio 2019
Contabilità internazionale: ecco cosa sono gli IAS/IFRS

Introduzione alla contabilità internazionaleIAS/IFRS: cosa sono? A cosa fanno riferimento questi acronimi in contabilità? Alcuni soggetti economici, a partire dal 2005, sono obbligati a utilizzare principi contabili particolari che mirano a migliorare la presentazione dell’impresa. Scopriamo di cosa si tratta.

IAS e IFRS: cosa sono?

Per capire cosa sono i principi contabili internazionali IAS/IFRS emessi dallo IASB (International Accounting Standards Board) e comprendere le differenze, iniziamo con il conoscere il significato dei due acronimi.

Cosa si intende per IAS?

IAS sta per International Accounting Standards. Una sigla che indica i principi contabili internazionali, ovvero gli standard fissati nel 1973 che sono stati il primo tentativo di uniformare a livello globale le regole della contabilità.

Cosa significa IFRS?

IFRS sta per International Financial Reporting Standards e indica la revisione degli standard internazionali di redazione del bilancio introdotta a partire dal 2001 e approvata con regolamento comunitario all’interno della Comunità Europea.

A cosa servono?

Le banche, le assicurazioni, le società finanziarie e le società quotate in borsa devono impiegare questi principi. Le altre società possono scegliere questa opzione a meno che non abbiano possibilità di redigere il bilancio in forma abbreviata. Una volta adottati gli standard IAS/IFRS, però, non si potrà tornare ai principi contabili nazionali.

I vantaggi: ecco perché un’impresa dovrebbe adottarli

I criteri di valutazione e di presentazione dei conti societari secondo tali standard internazionali, garantiscono vantaggi che si riflettono sull’immagine dell’azienda. Cosa particolarmente preziosa qualora l’azienda avesse intenzione, nel prossimo futuro, di entrare nel mercato dei capitali e, dunque di essere quotata. Un ritorno d’immagine anche nei confronti di clienti e fornitori.

Affidabilità dell’analisi dei conti e trasparenza finanziaria rappresentano, dunque, il valore aggiunto e il vantaggio strategico dell’impiego degli standard IAS/IFRS. In Italia, infatti, le società che li applicano sono poche migliaia. Una grande occasione di visibilità.


Leggi anche
Business School Benefit: un modello di leadership responsabile per un mondo in evoluzione

Business School Benefit: un modello di leadership responsabile per un mondo in evoluzione

Viviamo un’epoca in cui la formazione non è più un’opzione, ma una…

Leadership sostenibile: la leadership per vincere le sfide di un mondo che cambia

In un’epoca di trasformazioni globali, la leadership sostenibile si afferma come un…
Gender Pay Gap in Italia: a che punto siamo

Gender Pay Gap in Italia: a che punto siamo

Il gender pay gap, ovvero il divario salariale tra uomini e donne,…
Richiedi Informazioni
Iscriviti alla newsletter