Negli ultimi anni, il tema della sostenibilità ha assunto un ruolo di primaria importanza per le aziende di ogni settore. In questo contesto, il bilancio di sostenibilità si è rivelato uno degli strumenti più importanti per le organizzazioni che vogliono dimostrare il loro impegno verso lo sviluppo sostenibile. Non parliamo, infatti, solo di un documento, ma di una dichiarazione di intenti e risultati, che combina trasparenza e responsabilità. In questo articolo approfondiremo cos’è il bilancio di sostenibilità, concentrandoci sul suo valore strategico.
Il bilancio di sostenibilità è un documento che sintetizza l’impatto economico, ambientale e sociale di un’azienda, andando oltre i tradizionali bilanci finanziari. Contiene informazioni dettagliate sull’attività dell’organizzazione, evidenziando come questa generi valore non solo per gli azionisti, ma anche per l’ambiente, i dipendenti, i clienti e la società nel suo complesso.
Questo documento offre, infatti, una panoramica dettagliata delle politiche aziendali, delle attività e dei risultati raggiunti in ambito sostenibile. Viene utilizzato per rendere trasparente l’impegno dell’azienda nei confronti degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) definiti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, programma che mira a promuovere una crescita economica sostenibile, equa e rispettosa dell’ambiente.
Il bilancio di sostenibilità è obbligatorio per un numero crescente di aziende, in linea con la normativa europea e italiana. Il processo è stato avviato con la direttiva 2014/95/UE, recepita in Italia dal D.Lgs. 254/2016, che imponeva la rendicontazione non finanziaria alle grandi imprese con oltre 500 dipendenti e alle aziende di interesse pubblico, come banche e assicurazioni. Con l’introduzione della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), entrata in vigore in Italia tramite il D.Lgs. 125/2024, gli obblighi si sono ampliati progressivamente. Dal 2025 rientreranno nell’obbligo le grandi imprese già soggette alla NFRD, mentre dal 2026 l’obbligo si estenderà a tutte le grandi aziende con almeno 250 dipendenti. Dal 2027, saranno incluse le PMI quotate con almeno 11 dipendenti e dal 2029 le società figlie di gruppi esteri con ricavi superiori a 150 milioni di euro. In questo contesto, le aziende non ancora obbligate a redigere un report di sostenibilità potrebbero comunque considerare l’opportunità di iniziare a farlo, anticipando le esigenze di trasparenza sempre più richieste da clienti e fornitori. Investire in questo strumento può rivelarsi strategico, contribuendo a rafforzare la competitività e a prepararsi per eventuali futuri obblighi normativi.
Le società benefit sono un esempio concreto di come la sostenibilità possa essere integrata nella strategia aziendale. Queste organizzazioni, oltre a perseguire obiettivi di profitto, si impegnano formalmente a generare un impatto positivo sulla società e sull’ambiente. Il bilancio di sostenibilità è un elemento chiave per le società benefit, poiché permette loro di rendere conto del proprio operato e di dimostrare il valore creato per tutti gli stakeholder.
Diventare una società benefit non è solo una scelta etica, anche una decisione strategica per il futuro dell’azienda. In un mercato sempre più orientato verso la sostenibilità, le società benefit si distinguono come leader del cambiamento, attirando clienti e talenti che condividono gli stessi valori.
Il bilancio di sostenibilità è molto più di una semplice prassi burocratica: è uno strumento strategico per le aziende. Approfondiamo le ragioni fondamentali per cui fa la differenza in questo senso:
La redazione di un bilancio di sostenibilità richiede competenze specifiche e un approccio metodico. Ecco alcuni passaggi fondamentali:
La crescente complessità delle questioni legate alla sostenibilità richiede competenze specifiche. Per questo motivo, chiunque voglia intraprendere una carriera in questo settore, o supportare la propria azienda nell’implementazione di strategie sostenibili, deve investire in un piano di formazione mirata.
Executive Master in Sustainability Management, un percorso formativo pensato per fornire le competenze necessarie a progettare, gestire e comunicare strategie di sostenibilità efficaci. Questo master combina teoria e pratica, includendo moduli su bilancio di sostenibilità, gestione ambientale, economia circolare e comunicazione ESG.
Se vuoi acquisire competenze avanzate nel campo della sostenibilità, l’Executive Master di GEMA rappresenta una scelta ideale. Questo percorso si distingue per:
Visita la pagina ufficiale del Master e contattaci subito. Non aspettare: investi oggi nelle competenze che ti permetteranno di fare la differenza domani.
ECCELLENTE In base a 41 recensioni Daniele Matronola2025-03-25Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School è stata un’esperienza estremamente formativa. Grazie a esercitazioni pratiche, business case e confronti con professionisti del settore, ho potuto applicare immediatamente le competenze apprese, ottenendo una visione chiara e concreta delle varie funzioni HR. Questo approccio pratico mi ha permesso di integrare facilmente le mie esperienze precedenti, rendendo il passaggio al mondo delle Risorse Umane più naturale e fluido. Ludmila Albu2024-12-23Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Un percorso professionale, aiuta a conoscere al meglio le giuste stragedie prima di intraprendere un percorso da imprenditore e soprattutto ci aiuta a pianificare il futuro della nostra azienda in maniera efficace ed efficiente. Grazie GEMA. Elena Mengozzi2024-12-10Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Un percorso formativo di sei mesi, che mi ha permesso di aggiungere prezione sompetenze alla mia professione Gianluca Todisco2024-12-02Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho seguito il corso di preparazione all'esame di certificazione PMP e devo dire che ho riscontrato grande competenza e disponibilità durante le formazioni. Lisa Samoy2024-12-02Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho frequentato il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane presso GEMA Business School ed è stata un’esperienza trasformativa, sia dal punto di vista formativo che personale. Il percorso formativo è progettato con grande cura, alternando teoria e pratica attraverso lezioni interattive, project work e simulazioni realistiche. I docenti sono professionisti del settore, sempre disponibili a condividere esperienze e offrire consigli concreti per affrontare il mondo del lavoro. Un aspetto che distingue GEMA è l'attenzione rivolta alla crescita individuale: ogni studente è accompagnato e valorizzato in base alle proprie attitudini. Inoltre, il supporto nella ricerca dello stage è impeccabile. Grazie al loro approccio mirato, sono stata inserita in un'azienda di prestigio e in linea con le mie aspirazioni ben due mesi prima della fine delle lezioni. Consiglio con tutto il cuore questo Master a chiunque desideri formarsi in ambito HR, in un ambiente stimolante, internazionale e orientato al futuro. Per me GEMA non è stata solo una scuola, ma una vera e propria esperienza di vita! ❤️✨ Ci vediamo presto! Achiropita Dalila Bosco2024-11-27Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho frequentato il master Gema, personalmente mi sono trovata benissimo! I docenti e il personale Gema sono tutti stra qualificati, esperti del settore e di un grande valore umano. Quello che mi ha colpito di più è come si crea facilmente un rapporto vero, sincero e di grande calore. Consiglio vivamente a chi si vuole avvicinare al mondo delle HR di frequentare il master in gestione e sviluppo delle risorse umane perché è un vero trampolino di lancio per il vostro futuro. Carola Caterino2024-11-22Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho recentemente concluso la fase d’aula del master gestione e sviluppo delle Risorse Umane in Gema edizione 51. È stata un’esperienza immersiva nel mondo delle risorse umane, ho avuto la possibilità di conoscere docenti altamente qualificati che mi hanno trasmesso la loro passione. Il master si compone di vari moduli altamente pratici, ho apprezzato in particolar modo i lavori di gruppo e le testimonianze aziendali. Inoltre ho effettuato colloqui con tante aziende. È stato un percorso che mi ha arricchita, attualmente sono ancora più consapevole dei miei punti di forza e sono pronta per il mondo del lavoro!💪🏻 Grazie Gema! Valerio Bruno2024-11-22Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho recentemente concluso il Master post-laurea in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane presso GEMA e sono rimasto estremamente soddisfatto dell'esperienza. Il programma è ben strutturato, con un mix equilibrato di teoria e pratica, che mi ha permesso di acquisire competenze fondamentali nel campo HR. I docenti sono altamente qualificati e portano un'ampia esperienza professionale, rendendo le lezioni coinvolgenti e direttamente applicabili al mondo del lavoro. Inoltre, il networking con i compagni di corso e le opportunità di stage offerte hanno ampliato le mie prospettive professionali. Consiglio vivamente questo master a chiunque desideri approfondire la gestione delle risorse umane e prepararsi alle sfide del settore. Elisabetta Di Pietrantonio2024-09-23Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Preparazione, professionalità e serietà uniti a disponibilità e cordialità nello svolgimento delle lezioni, da parte dei docenti. Massima assistenza nella fornitura di materiale didattico, e risposta a eventuali dubbi o chiarimenti da parte della segreteria. Consigliato come percorso di formazione.
P. Iva 01412811000 C.F.05550520588
Capitale soc. € 52.000 i.v. – R.E.A. n. 496554
Via Vincenzo Lamaro, 51 – Roma
Tel. 06.7265221
GEMA S.r.l Società Benefit
Ente di formazione accreditato per la formazione superiore e continua e l’orientamento con dd n. G16020 del 23/12/2019.
Ente accreditato per i servizi per il lavoro con dd n. G11169 del 21/09/2015
© Copyright GEMA Srl Società Benefit