ASFOR Associazione Italiana per la Formazione Manageriale indice la VI edizione del Bando e-Talenti dell’e-Learning per la selezione delle migliori tesi universitarie che affrontano le tematiche dell’e–Learning e dell’e Innovation, allo scopo di favorire lo sviluppo delle conoscenze e della cultura in tale campo.
Con questo concorso, a partecipazione gratuita, ASFOR intende dare una forte visibilità ai giovani talenti che, attraverso i loro elaborati, svolgono un’interessante e importante attività di studio e ricerca sui temi più innovativi dell’e-Learning.
Argomenti degli elaborati
Il Concorso ha l’obiettivo di individuare elaborati innovativi che presentino per la ricerca, l’analisi realizzata e l’originalità – sia a livello nazionale che internazionale – un significativo contributo di conoscenza sul versante dei sistemi dell’e-Learning: analisi dei profili professionali emergenti, delle metodologie e delle tecnologie per l’apprendimento, della valutazione dei processi formativi e della certificazione di qualità della formazione, nonché l’impatto dell’e-Learning sui processi organizzativi e la sua relazione con il Knowledge management.
Le tesi dovranno riferirsi ad una delle seguenti tipologie:
L’edizione è dedicata alle dinamiche sociali all’interno dei processi di apprendimento, con particolare interesse all’utilizzo del web 2.0, alle dinamiche informali emergenti e alle relazioni diffuse Peer to peer collegati al tema dell’innovazione.
Alcuni esempi dei temi di interesse per gli elaborati a concorso:
Elementi fondamentali per la valutazione degli elaborati e metro di paragone nella scelta dei vincitori sarà la presentazione di casi e di progetti realizzati.
Modalità di partecipazione
Possono concorrere i laureati, suddivisi nelle tre categorie:
Chi avesse già partecipato a edizioni precedenti può però concorrere con una tesi di lavoro di livello superiore. Non possono essere presentate tesi collettive in cui non sia riconoscibile il contributo di ciascun candidato. Il facsimile della Domanda di partecipazione è scaricabile dal sito asfor.it. Nella Domanda di Partecipazione si richiede di stilare una sintesi di presentazione della tesi che ne evidenzi la struttura e gli aspetti innovativi. L’insieme delle presentazioni delle tesi consentirà di creare una banca dati e link bibliografici.
Alla Domanda occorre inoltre allegare: 1) Curriculum vitae 2) Copia della tesi su Cd-Rom (e facoltativamente anche su carta), in cui siano riportati autore, università, facoltà, anno accademico, titolo, relatore e materia di discussione 3) Copia del certificato del titolo conseguito o autocertificazione 4) Autorizzazione alla pubblicazione di stralci della tesi e della “Scheda di presentazione della tesi” all’interno delle collane e siti curati da ASFOR e per eventuali report da diffondere attraverso i media, come da facsimile disponibile.
La Domanda di partecipazione, accompagnata dalla documentazione richiestaa: Segreteria Bando “e-Talenti dell’e-Learning e-Innovation” c/o ASFOR – Associazione Italiana per la formazione Manageriale Viale Beatrice d’Este 10 – 20122 Milano anticipando il tutto via e-mail all’indirizzo: [email protected].
Non saranno prese in considerazione domande incomplete o non esaustive nei punti richiesti, documenti che pervengano dopo il termine per la presentazione o con modalità differenti da quelle sopra esposte. I materiali inviati non saranno restituiti.
I Premi
Ai primi classificati di ciascuna delle tre categorie in concorso, 1) Laurea triennale o Master di I° livello 2) Laurea specialistica/magistrale o vecchio ordinamento 3) Alta formazione (Master di II° livello o dottorato) verranno conferiti premi economici del valore di 500,00 €. Per i secondi e terzi classificati sono previste menzioni speciali, oltre a segnalazioni su riviste scientifiche. Inoltre, per l’edizione 2013-2014 JOB&Orienta – Verona Fiere mette a disposizione un ulteriore premio del valore di € 500,00 per la miglior tesi che tratta le tematiche correlate al tema dei social network e del marketing fieristico.
La selezione
Gli elaborati saranno valutati da un’apposita Commissione, composta da rappresentanti di ASFOR e da autorevoli esperti in rappresentanza delle Istituzioni Patrocinatrici, che redigerà la graduatoria delle migliori tesi.
La Commissione esaminatrice deciderà in maniera insindacabile la graduatoria delle tre categorie e del premio speciale messo a disposizione da JOB&Orienta-Verona Fiere .
Comunicazione ai vincitori
Ai vincitori, di ciascuna delle tre categorie e del premio speciale JOB&Orienta – Verona Fiere, sarà data comunicazione ufficiale telefonicamente e via e-mail. I vincitori avranno l’opportunità di presentare i propri elaborati all’interno di un workshop dedicato che si terrà nell’ambito della manifestazione JOB&Orienta che si terrà presso Verona Fiere, nel corso del quale avverrà la premiazione. Nel sito di ASFOR verrà resa pubblica la graduatoria delle prime tre tesi per ciascuna categoria.
Oltre 25 anni dopo una nuova ricerca ASFOR per fare il punto sull’etica e rafforzare i valori etici del management nell’ambito dei principi di responsabilità sociale e di sostenibilità.
Milano, Ottobre 2014. ASFOR, Associazione italiana per la Formazione Manageriale, dà l’avvio a un progetto di ricerca “Etica, responsabilità pubblica, imprenditorialità e management“, con l’intento di esplorare le principali tematiche legate al concetto di etica e di responsabilità nel mondo delle imprese, delle istituzioni, delle amministrazioni pubbliche, dell’economia e della società.
La ricerca si rivolge principalmente a imprenditori, manager pubblici e privati, amministratori di carica politica, policy maker, consulenti, formatori, accademici, studiosi di management, ricercatori, operatori del mondo della informazione e dei media.
“Con questo nuovo progetto di ricerca – rileva il presidente Vladimir Nanut – ASFOR intende offrire un ulteriore contributo alla conoscenza di un fenomeno cruciale nel nostro contesto, con l’obiettivo di diffondere e rafforzare i valori etici del management nell’ambito dei principi di responsabilità sociale e di sostenibilità”.
Il Gruppo di lavoro del nuovo progetto di ricerca, che prevede un biennio di attività, è coordinato dal vice presidente vicario ASFOR, Elio Borgonovi e da Vito Volpe presidente ISMO, associato ASFOR. Una iniziativa analoga fu realizzata da ASFOR nel 1987 e contribuì a identificare e a mettere in evidenza definizioni, modelli, prassi riguardanti l’etica che riscossero un interesse notevole e suscitarono clamore internazionale per la loro portata innovativa nel mondo delle organizzazioni e del management.
“Oggi cercheremo di capire – spiega il coordinatore Elio Borgonovi – qual è la percezione sul nuovo rapporto tra etica, razionalità economica, principi di funzionalità e di convenienza, un modello non fatto a tavolino, però, ma che possa emergere dalla esperienza e dalle istanze di chi opera ogni giorno sul campo”.
“Il questionario – precisa il coordinatore Vito Volpe – è stato formulato in modo di poter raccogliere, non solo dati, ma anche spunti di riflessione e nuovi orientamenti che arrivino direttamente dai protagonisti della economia del Paese, al fianco dei quali lavoriamo da sempre convinti che è solo a partire da essi che il concetto di etica può, realmente, diventare uno dei pilastri fondanti della nostra società.”
La ricerca è stata strutturata a doppio binario metodologico, con l’utilizzo sia di un questionario on line sia di “dialoghi” tra esperti per approfondire da diverse angolature e professionalità differenti alcuni dei principali temi inerenti l’etica.
Dopo un primo test effettuato su un campione pilota di 50 persone è previsto l’avvio dell’indagine vera e propria che coinvolgerà oltre 500 destinatari.
Il questionario, rigorosamente anonimo, potrà essere richiesto ad ASFOR scrivendo a [email protected].
In concomitanza allo svolgimento di EXPO, è prevista la diffusione dei risultati della ricerca in vari eventi pubblici e la successiva pubblicazione in un volume della Collana ASFOR/FrancoAngeli.
Per informazioni:
Ufficio Stampa ASFOR Associazione Italiana per la Formazione Manageriale
tel. 0258328317 – fax 0258300296 e-mail: [email protected]
ASFOR – Associazione Italiana per la Formazione Manageriale – tel. 02 58328317 – fax 0258300296 – e-mail: [email protected] – sito: www.asfor.it.
ECCELLENTE In base a 41 recensioni Daniele Matronola2025-03-25Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School è stata un’esperienza estremamente formativa. Grazie a esercitazioni pratiche, business case e confronti con professionisti del settore, ho potuto applicare immediatamente le competenze apprese, ottenendo una visione chiara e concreta delle varie funzioni HR. Questo approccio pratico mi ha permesso di integrare facilmente le mie esperienze precedenti, rendendo il passaggio al mondo delle Risorse Umane più naturale e fluido. Ludmila Albu2024-12-23Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Un percorso professionale, aiuta a conoscere al meglio le giuste stragedie prima di intraprendere un percorso da imprenditore e soprattutto ci aiuta a pianificare il futuro della nostra azienda in maniera efficace ed efficiente. Grazie GEMA. Elena Mengozzi2024-12-10Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Un percorso formativo di sei mesi, che mi ha permesso di aggiungere prezione sompetenze alla mia professione Gianluca Todisco2024-12-02Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho seguito il corso di preparazione all'esame di certificazione PMP e devo dire che ho riscontrato grande competenza e disponibilità durante le formazioni. Lisa Samoy2024-12-02Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho frequentato il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane presso GEMA Business School ed è stata un’esperienza trasformativa, sia dal punto di vista formativo che personale. Il percorso formativo è progettato con grande cura, alternando teoria e pratica attraverso lezioni interattive, project work e simulazioni realistiche. I docenti sono professionisti del settore, sempre disponibili a condividere esperienze e offrire consigli concreti per affrontare il mondo del lavoro. Un aspetto che distingue GEMA è l'attenzione rivolta alla crescita individuale: ogni studente è accompagnato e valorizzato in base alle proprie attitudini. Inoltre, il supporto nella ricerca dello stage è impeccabile. Grazie al loro approccio mirato, sono stata inserita in un'azienda di prestigio e in linea con le mie aspirazioni ben due mesi prima della fine delle lezioni. Consiglio con tutto il cuore questo Master a chiunque desideri formarsi in ambito HR, in un ambiente stimolante, internazionale e orientato al futuro. Per me GEMA non è stata solo una scuola, ma una vera e propria esperienza di vita! ❤️✨ Ci vediamo presto! Achiropita Dalila Bosco2024-11-27Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho frequentato il master Gema, personalmente mi sono trovata benissimo! I docenti e il personale Gema sono tutti stra qualificati, esperti del settore e di un grande valore umano. Quello che mi ha colpito di più è come si crea facilmente un rapporto vero, sincero e di grande calore. Consiglio vivamente a chi si vuole avvicinare al mondo delle HR di frequentare il master in gestione e sviluppo delle risorse umane perché è un vero trampolino di lancio per il vostro futuro. Carola Caterino2024-11-22Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho recentemente concluso la fase d’aula del master gestione e sviluppo delle Risorse Umane in Gema edizione 51. È stata un’esperienza immersiva nel mondo delle risorse umane, ho avuto la possibilità di conoscere docenti altamente qualificati che mi hanno trasmesso la loro passione. Il master si compone di vari moduli altamente pratici, ho apprezzato in particolar modo i lavori di gruppo e le testimonianze aziendali. Inoltre ho effettuato colloqui con tante aziende. È stato un percorso che mi ha arricchita, attualmente sono ancora più consapevole dei miei punti di forza e sono pronta per il mondo del lavoro!💪🏻 Grazie Gema! Valerio Bruno2024-11-22Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho recentemente concluso il Master post-laurea in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane presso GEMA e sono rimasto estremamente soddisfatto dell'esperienza. Il programma è ben strutturato, con un mix equilibrato di teoria e pratica, che mi ha permesso di acquisire competenze fondamentali nel campo HR. I docenti sono altamente qualificati e portano un'ampia esperienza professionale, rendendo le lezioni coinvolgenti e direttamente applicabili al mondo del lavoro. Inoltre, il networking con i compagni di corso e le opportunità di stage offerte hanno ampliato le mie prospettive professionali. Consiglio vivamente questo master a chiunque desideri approfondire la gestione delle risorse umane e prepararsi alle sfide del settore. Elisabetta Di Pietrantonio2024-09-23Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Preparazione, professionalità e serietà uniti a disponibilità e cordialità nello svolgimento delle lezioni, da parte dei docenti. Massima assistenza nella fornitura di materiale didattico, e risposta a eventuali dubbi o chiarimenti da parte della segreteria. Consigliato come percorso di formazione.
P. Iva 01412811000 C.F.05550520588
Capitale soc. € 52.000 i.v. – R.E.A. n. 496554
Via Vincenzo Lamaro, 51 – Roma
Tel. 06.7265221
GEMA S.r.l Società Benefit
Ente di formazione accreditato per la formazione superiore e continua e l’orientamento con dd n. G16020 del 23/12/2019.
Ente accreditato per i servizi per il lavoro con dd n. G11169 del 21/09/2015
© Copyright GEMA Srl Società Benefit