Il livello di benessere di cui godono i dipendenti di un’azienda è un indicatore molto affidabile riguardo la salute di un’impresa nel suo complesso.
Pertanto, investire nel benessere dei propri dipendenti è diventato uno dei pilastri principali per qualsiasi azienda che punti a diventare leader nel proprio mercato di riferimento.
Da tempo gli imprenditori più visionari si sono resi conto che il percorso verso una crescita costante e solida avviene ponendo la persona al centro dell’azienda, attraverso appunto politiche di welfare aziendale.
Nell’articolo di oggi esamineremo cosa si intende per welfare aziendale, come funziona e quali sono i benefici della sua adozione per imprese e dipendenti.
Con il termine Welfare aziendale si intende un sistema di benefit e vantaggi che un’azienda offre ai propri dipendenti oltre al loro salario, con l’obiettivo di migliorare la loro qualità della vita lavorativa e non solo.
Per riuscire in tale impresa, le organizzazioni devono seguire due percorsi paralleli:
Negli anni, gli strumenti e le piattaforme di welfare aziendale sono cresciuti e con loro le scelte di beni e servizi personalizzabili sulle esigenze del singolo.
Queste forme di contributi aggiuntivi possono beneficiare di agevolazioni di carattere tributario previste dal TUIR (Testo Unico sulle Imposte dei Redditi).
Il welfare aziendale, oltre a contribuire alla valorizzazione del personale, porta una serie di benefici anche all’azienda stessa.
I sistemi di welfare rappresentano uno strumento che genera impatto positivo sia per aziende che per dipendenti.
Entrando nel merito dei benefici a favore delle aziende, il primo in assoluto è l’incremento della produttività del proprio business.
Avere un sistema di welfare aziendale influenza direttamente il livello di commitment dei dipendenti, i quali saranno più motivati durante le proprie attività, garantendo una maggiore produttività sul lavoro. Nella maggioranza dei casi la produttività è un ottimo indicatore per fare previsioni sul futuro dell’azienda.
I piani di welfare si pongono inoltre come un ottimo strumento di Employer Branding, soprattutto quando il passaparola e la pubblicità non riescono a raggiungere quest’obiettivo.
Basti pensare che Google ha costruito parte del proprio successo anche grazie ad iniziative di questo genere, creando sistemi che aiutassero a istituire un ambiente stimolante per il proprio personale.
Promuovendo un ambiente lavorativo sano ed incentrato sul benessere dei propri dipendenti, le aziende non solo riescono ad avere un tasso di retention e di acquisizione dei talenti molto alto, ma riescono a conseguire anche una forte brand loyalty.
Per quanto riguarda i dipendenti, i servizi di welfare erogati dalle aziende sono detassati da un punto di vista contributivo e fiscale. Grazie a questa caratteristica i dipendenti possono beneficiare di una percentuale maggiore rispetto a quello che sarebbe stato corrisposto in controvalore monetario, così da accrescere il loro potere d’acquisto.
Oltre a questi aspetti, ce ne sono molti altri da valutare, come il miglioramento della qualità del lavoro in termini di percorsi di crescita, di flessibilità degli orari e/o dei luoghi di lavoro, nonché in termini di bilanciamento vita privata e lavorativa, conosciuto anche come worklife balance.
In definitiva, grazie allo sviluppo delle risorse umane e a un sistema ben strutturato di welfare aziendale si potrà migliorare la qualità di vita dei propri dipendenti e delle rispettive famiglie, aspetto che a lungo andare contribuisce indirettamente al successo aziendale.
Queste iniziative costituiscono i capisaldi di una cultura aziendale vincente, portando anche un reale vantaggio competitivo in ottica di People strategy.
Come esaminato, un sistema di welfare aziendale ben strutturato aiuta a mantenere un ambiente lavorativo positivo, impattando in modo diretto sulla produttività generale e senza compromettere la sostenibilità del business.
Negli ultimi anni però, sono sorti una serie di bisogni da parte dei dipendenti che hanno messo in discussione le vecchie dinamiche del sistema welfare, ripensando completamente la tipologia da offrire ai dipendenti.
Mentre prima i servizi di welfare aziendale proposti prevedevano la mensa o l’auto, oggi i dipendenti vivono altre esigenze dettate da nuove abitudini lavorative e non.
Non sono rari i casi in cui la forza lavoro richieda come welfare aziendale una maggiore flessibilità nella scelta dei luoghi di lavoro, degli orari o delle assicurazioni sanitarie.
In questo contesto, l’azienda può sfruttare questo particolare momento per ricalibrare le priorità ed offrire un nuovo sistema di benefit che riesca a venire incontro a questi nuovi bisogni e allo stesso tempo riesca ad ottimizzare la produttività dei dipendenti.
Se le aziende saranno in grado di comprendere al meglio queste nuove esigenze, cucendo su misura un sistema di welfare idoneo a cogliere questi cambiamenti, non solo si avrà a disposizione un vero e proprio magnete per i talenti, ma si otterrà uno dei vantaggi competitivi più difficili da colmare per i competitors.
ECCELLENTE In base a 41 recensioni Daniele Matronola2025-03-25Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School è stata un’esperienza estremamente formativa. Grazie a esercitazioni pratiche, business case e confronti con professionisti del settore, ho potuto applicare immediatamente le competenze apprese, ottenendo una visione chiara e concreta delle varie funzioni HR. Questo approccio pratico mi ha permesso di integrare facilmente le mie esperienze precedenti, rendendo il passaggio al mondo delle Risorse Umane più naturale e fluido. Ludmila Albu2024-12-23Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Un percorso professionale, aiuta a conoscere al meglio le giuste stragedie prima di intraprendere un percorso da imprenditore e soprattutto ci aiuta a pianificare il futuro della nostra azienda in maniera efficace ed efficiente. Grazie GEMA. Elena Mengozzi2024-12-10Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Un percorso formativo di sei mesi, che mi ha permesso di aggiungere prezione sompetenze alla mia professione Gianluca Todisco2024-12-02Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho seguito il corso di preparazione all'esame di certificazione PMP e devo dire che ho riscontrato grande competenza e disponibilità durante le formazioni. Lisa Samoy2024-12-02Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho frequentato il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane presso GEMA Business School ed è stata un’esperienza trasformativa, sia dal punto di vista formativo che personale. Il percorso formativo è progettato con grande cura, alternando teoria e pratica attraverso lezioni interattive, project work e simulazioni realistiche. I docenti sono professionisti del settore, sempre disponibili a condividere esperienze e offrire consigli concreti per affrontare il mondo del lavoro. Un aspetto che distingue GEMA è l'attenzione rivolta alla crescita individuale: ogni studente è accompagnato e valorizzato in base alle proprie attitudini. Inoltre, il supporto nella ricerca dello stage è impeccabile. Grazie al loro approccio mirato, sono stata inserita in un'azienda di prestigio e in linea con le mie aspirazioni ben due mesi prima della fine delle lezioni. Consiglio con tutto il cuore questo Master a chiunque desideri formarsi in ambito HR, in un ambiente stimolante, internazionale e orientato al futuro. Per me GEMA non è stata solo una scuola, ma una vera e propria esperienza di vita! ❤️✨ Ci vediamo presto! Achiropita Dalila Bosco2024-11-27Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho frequentato il master Gema, personalmente mi sono trovata benissimo! I docenti e il personale Gema sono tutti stra qualificati, esperti del settore e di un grande valore umano. Quello che mi ha colpito di più è come si crea facilmente un rapporto vero, sincero e di grande calore. Consiglio vivamente a chi si vuole avvicinare al mondo delle HR di frequentare il master in gestione e sviluppo delle risorse umane perché è un vero trampolino di lancio per il vostro futuro. Carola Caterino2024-11-22Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho recentemente concluso la fase d’aula del master gestione e sviluppo delle Risorse Umane in Gema edizione 51. È stata un’esperienza immersiva nel mondo delle risorse umane, ho avuto la possibilità di conoscere docenti altamente qualificati che mi hanno trasmesso la loro passione. Il master si compone di vari moduli altamente pratici, ho apprezzato in particolar modo i lavori di gruppo e le testimonianze aziendali. Inoltre ho effettuato colloqui con tante aziende. È stato un percorso che mi ha arricchita, attualmente sono ancora più consapevole dei miei punti di forza e sono pronta per il mondo del lavoro!💪🏻 Grazie Gema! Valerio Bruno2024-11-22Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho recentemente concluso il Master post-laurea in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane presso GEMA e sono rimasto estremamente soddisfatto dell'esperienza. Il programma è ben strutturato, con un mix equilibrato di teoria e pratica, che mi ha permesso di acquisire competenze fondamentali nel campo HR. I docenti sono altamente qualificati e portano un'ampia esperienza professionale, rendendo le lezioni coinvolgenti e direttamente applicabili al mondo del lavoro. Inoltre, il networking con i compagni di corso e le opportunità di stage offerte hanno ampliato le mie prospettive professionali. Consiglio vivamente questo master a chiunque desideri approfondire la gestione delle risorse umane e prepararsi alle sfide del settore. Elisabetta Di Pietrantonio2024-09-23Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Preparazione, professionalità e serietà uniti a disponibilità e cordialità nello svolgimento delle lezioni, da parte dei docenti. Massima assistenza nella fornitura di materiale didattico, e risposta a eventuali dubbi o chiarimenti da parte della segreteria. Consigliato come percorso di formazione.
P. Iva 01412811000 C.F.05550520588
Capitale soc. € 52.000 i.v. – R.E.A. n. 496554
Via Vincenzo Lamaro, 51 – Roma
Tel. 06.7265221
GEMA S.r.l Società Benefit
Ente di formazione accreditato per la formazione superiore e continua e l’orientamento con dd n. G16020 del 23/12/2019.
Ente accreditato per i servizi per il lavoro con dd n. G11169 del 21/09/2015
© Copyright GEMA Srl Società Benefit