Cos’è la Contabilità Analitica e qual è il suo rapporto con il controllo di gestione

20 Giugno 2024
Cos’è la Contabilità Analitica e qual è il suo rapporto con il controllo di gestione

Esistono vari strumenti per far crescere la redditività aziendale, tenendo sotto controllo i costi. La contabilità analitica si rivela un mezzo essenziale per tutte le organizzazioni che vogliono conoscere i loro punti di forza e i loro punti di debolezza. Questa ci porta, infatti, ad analizzare dettagliatamente le singole voci di spesa e di guadagno di un’impresa. La cosa ci consente di avere sempre un’idea chiara della situazione finanziaria di un’azienda. Vediamo insieme cos’è la contabilità analitica, come funziona e qual è il suo rapporto con il controllo di gestione

Cos’è la contabilità analitica?

Per contabilità analitica si intende un’analisi dettagliata sul controllo delle performance aziendali. Viene anche detta contabilità industriale, o contabilità dei costi, dal momento che si concentra su un’analisi specifica dei costi e delle entrate di un’azienda.

Che differenza c’è tra contabilità analitica e contabilità finanziaria?

A differenza della contabilità finanziaria, che si occupa principalmente della preparazione dei bilanci e della comunicazione finanziaria esterna, la contabilità analitica è rivolta all’uso interno dell’azienda. Mentre la contabilità generale è obbligatoria per legge, la contabilità analitica rappresenta invece uno strumento facoltativo, a cui un’impresa può ricorrere discrezionalmente.

A cosa serve la contabilità analitica

Perché un’impresa ricorre a questo tipo di contabilità? A quale fine? La contabilità analitica ha come scopo principale per un’organizzazione quello di comprendere la convenienza economica di specifiche attività, imputando i costi a una precisa area aziendale. Scendendo più nel dettaglio, la contabilità analitica ha come scopo:

  • L’analisi dei costi: permette di individuare in modo specifico le voci di spesa singole che compongono i costi totali di un’azienda. Attraverso la contabilità analitica è possibile conoscere quanto si spende dettagliatamente per ogni attività e come vengono distribuiti i costi tra le differenti divisioni di un’azienda.
  • L’analisi dei ricavi: consente di analizzare i ricavi che sono generati da ogni singolo prodotto o servizio, identificando le attività di maggior e di minor profitto.
  • Il supporto al decision making: delineare un quadro completo sulla situazione finanziaria di un’organizzazione è un elemento fondamentale nel supporto alle decisioni strategiche.
  • L’ottimizzazione delle risorse: gli strumenti offerti dalla contabilità analitica permettono di individuare le inefficienze nell’utilizzo delle risorse e nella loro allocazione, effettuando delle correzioni al fine di ottimizzare i processi.

Per questa ragione oggi la contabilità analitica è indispensabile. La convenienza economica di un’attività viene sancita proprio grazie agli strumenti offerti nel dettaglio dalla contabilità analitica. È essenziale al fine del controllo di gestione e di tutti i processi manageriali che determinano la riuscita, o meno, di un progetto.

Contabilità analitica: più dinamicità e più trasparenza

Per essenza, l’analisi offerta dalla contabilità analitica non può essere statica. Al contrario, si distingue per le sue caratteristiche dinamiche. Per questa ragione, chi lavora in questo settore si avvale di specifici software gestionali, che permettono di integrare e automatizzare l’analisi, fornendo una visione delle attività aziendali aggiornate in tempo reale. Inoltre, questo genere di analisi permette di monitorare in modo dettagliato le performance aziendali nel tempo, facendo un confronto tra i risultati attuali e quelli del passato. Non solo, permette anche di fissare in modo chiaro quali sono gli obiettivi prestabiliti da raggiungere in futuro, garantendo una gestione efficace dei processi a lungo termine. In questo modo, inoltre, è possibile stilare previsioni di budget per differenti reparti aziendali. Questo contribuisce anche a mantenere alti livelli di trasparenza nella gestione interna delle risorse.

Scopri il Master in Finanza che fa per te

Ti interessano questi temi? Vuoi diventare un professionista in ambito finanziario? Lavori già in questo settore e vuoi integrare le tue conoscenze? Scopri di più sull’Executive Master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione di GEMA Business School. Inizia un percorso di alta formazione, studiando online con la massima flessibilità. Contattaci per saperne di più, il nostro staff risponderà a tutte le tue domande su questo percorso e su tutta l’offerta formativa GEMA in ambito Finance.


Leggi anche

Come la digitalizzazione sta rivoluzionando l’Employer Branding

L’Employer Branding è un elemento fondamentale per una strategia di recruiting efficace….

Sostenibilità e mobilità: come diventare Mobility Manager

Il mondo del business mostra crescente attenzione al tema della sostenibilità ambientale….

Perché un piano di welfare aziendale fa la differenza

Negli ultimi anni il mondo del lavoro ha attraversato una serie di…
Richiedi Informazioni

    Iscriviti alla newsletter